formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
9 Ago 2007 [13:09]

Sipsz chiede più professionalità
ai team e ai piloti della serie

La International Formula Masters procede nel suo cammino, non senza qualche difficoltà tecnica di troppo, del primo anno di attività agonistica. Mauro Sipsz, organizzatore della serie che vede al via le monoposto Tatuus spinte da motori Honda preparati da Mader, ha concesso una intervista al settimanale Autosprint nella quale non manca di criticare il comportamento poco professionale di alcuni team e piloti. Intanto si parla sempre più di un coinvolgimento ufficiale della Honda. Eccone alcuni passaggi:

"Il nostro vero problema è da ricondursi alla volontà di fare un progetto che è risultato molto professionale pur cercando di contenere i costi. Più professionale a fronte di quelli cui sono stati abituati sino da ora squadre e pilota da una parte, fornitori dall'altra. Un esempio per tutti: la lingua con cui comunicare che è in pratica l'inglese. Vi sono piloti e squadre che quando debbono confrontarsi con alcuni tecnici, mandati dai fornitori, hanno problemi ad intendersi e forse, invece di risolvere il problema, lo pasticciano. Da ambo le parti ci vorrebbe un passo in avanti: imparare l'inglese per i primi, fare uno sforzo verso la lingua italiana per gli altri".

"Fino ad ora abbiamo registrato la rottura di cinque motori considerando otto gare, le sessioni di test a Monza e Valencia, le prove libere che qualcuno ha effettuato. Di questi propulsori, quattro hanno ceduto per surriscaldamento, il quinto per un altro problema. Tutto è stato investigato e risolto".

"Per quanto riguarda la gestione del cambio e della trasmissione, ci siamo trovati a dover far combaciare tre gruppi di lavoro, tutti gestiti dall'elettronica. Un esempio: nelle libere di Anderstorp, con una pioggia che entrava dappertutto, il volante ha manifestato qualche cedimento. Siamo intervenuti per migliorare le cose".

"Le squadre che si sono dimostrate più professionali o che hanno potuto dedicare più attenzioni su una monoposto, hanno avuto dei risultati tangibili. Se non si è lavorato meno su una vettura, nell'ambito della stessa squadra, vi sono stati più problemi".

"I piloti si devono abituare al cambio elettro-attuato per questo vediamo delle situazioni in cui smanettano in modo sconsiderato. Se si interviene così sulle leve, il software che percepisce il segnale interviene in un senso e poi gli arriva subito un segnale contrario. Tutto contribuisce a mandare in tilt l'apparato, a complicare la vita agli attuatori".