formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
22 Dic 2022 [12:48]

Slitta al 2024 l’introduzione del
sistema ibrido sulle vetture TCR

Michele Montesano

Il WSC Group ha annunciato che l’introduzione del sistema ibrido sulle vetture TCR verrà posticipato al 2024. La graduale introduzione dell’HTCR, così sarà denominata la classe ibrida delle Turismo, avrebbe interferito con il corretto svolgimento del neonato TCR World Tour. Infatti il nuovo campionato mondiale sarà articolato su 9 eventi selezionati tra quelli delle serie ufficiali TCR di tutto il mondo. Con più di 1000 vetture costruite dal 2015 ad oggi, la realizzazione e la distribuzione dei kit ibridi, da implementare sulle auto, avrebbe rischiato di non accontentare tutti i clienti.

Marcello Lotti, presidente di WSC, ha spiegato il motivo di tale scelta: “Questa decisione è stata dettata dal nuovo scenario che si è aperto a seguito del cambio di format delle competizioni globali delle vetture Turismo. La nascita del TCR World Ranking, che ha portato al lancio del TCR World Tour, ci ha condotto a riconsiderare l’introduzione del sistema ibrido. Questo, infatti, avrebbe precluso ai concorrenti dei campionati nazionali con vetture sprovviste del sistema ibrido di gareggiare ad armi pari con gli habitué del TCR World Tour. Abbiamo spiegato la situazione ai promotori che volevano introdurre il sistema ibrido già dal prossimo anno, dicendo loro che le loro richieste saranno esaudite nel 2024”.

Il sistema ibrido plug-in è stato ampiamente testato durante quest’anno grazie alla collaborazione di Romeo Ferraris. L’azienda italiana ha infatti sviluppato tale soluzione su una delle sue Giulietta TCR ottenendo ottimi riscontri. Il sistema ibrido plug-in è costituito da una batteria da 48 V e, grazie all’utilizzo di celle di nuova tecnologia, pesa solamente 3,5 kg. Il boost di potenza potrà essere attivato dal pilota tramite un pulsante e garantirà un incremento di 20-25 CV da utilizzare per pochi secondi. Il sistema ibrido, che ha riscosso grande interesse da parte dei produttori e organizzatori di campionati, si potrà montare su tutte le TCR omologate e, stando a quanto affermato da Lotti, verrà fornito ad un prezzo in linea con la filosofia della categoria Turismo.