formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
10 Ott 2014 [16:05]

Sochi, libere: Stanaway detta il ritmo

Antonio Caruccio

Richie Stanaway inizia col piede giusto il fine settimana del GP di Russia della GP3. Sul nuovo circuito di Sochi, il neozelandese della Status GP ha conquistato il miglior tempo alla fine del turno di prove libere in 1’52”876, messo insieme rifilando 233 millesimi a Dean Stoneman, che in questo fine settimana passa a difendere i colori del team Koiranen, dopo l’abbandono della Marussia. Entrambi sono stati autori di qualche errore di guida che però li ha probabilmente aiutati a trovare più in fretta il limite su un tracciato nuovo per tutti, con Stanaway finito in testacoda nei primi minuti, e Stoneman appoggiatosi alle protezioni a metà sessione rovinando l’ala anteriore.

Miglior pilota Carlin è stato Emil Bernstorff, autore del quarto tempo, che ha preceduto il compagno, e leader di campionato, Alex Lynn, che si è trovato accerchiato dalle ART. La squadra francese ha infatti piazzato tutti e tre i suoi alfieri in top-10, dimostrando di aver trovato un ottimo assetto per la prima gara della storia della GP3 in Russia. Solo ottavo Nick Yelloly, a mezzo secondo dal compagno in vetta alla classifica, come anche Jimmy Eriksson ha rimediato quattro decimi di ritardo da Stoneman. Buono il decimo tempo del team Jenzer ottenuto con Matheo Tuscher. Attardati gli italiani: sedicesimo Kevin Ceccon, diciottesimo Riccardo Agostini.

Photo Pellegrini

Venerdì 10 ottobre 2014, libere

1 - Richie Stanaway - Status - 1'52"876 – 20 giri
2 - Dean Stoneman - Koiranen - 1'53"109 - 18
3 - Emil Bernstorff - Carlin - 1'53"184 - 20
4 - Dino Zamparelli - ART - 1'53"305 - 17
5 - Marvin Kirchhofer - ART - 1'53"325 - 18
6 – Alex Lynn - Carlin - 1'53"365 - 20
7 - Alex Fontana - ART - 1'53"414 - 18
8 - Nick Yelloly - Status - 1'53"464 - 18
9 - Jimmy Eriksson - Koiranen - 1'53"485 - 17
10 - Matheo Tuscher - Jenzer - 1'53"550 - 20
11 - Patric Niederhauser - Arden - 1'53"570 - 20
12 - Robert Visoiu - Arden - 1'53"591 - 21
13 - Patrick Kujala - Trident - 1'53"972 - 18
14 - Pal Varhaug - Jenzer - 1'54"018 - 20
15 - Jann Mardenborough - Arden - 1'54"062 - 18
16 - Kevin Ceccon - Jenzer - 1'54"068 – 20
17 - Nelson Mason - Hilmer - 1'54"518 - 20
18 - Riccardo Agostini - Hilmer - 1'54"546 - 19
19 - Alfonso Celis - Status - 1'54"672 - 20
20 – Mitchell Gilbert - Trident - 1'54"915 - 20
21 - Luis Sa Silva - Carlin - 1'54"925 - 18
22 - Santiago Urrutia - Koiranen - 1'54"991 - 18
23 – Nikolay Martsenko - Hilmer - 1'55"669 - 20
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI