indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
20 Ott 2018 [11:59]

Solo rosso, giallo e bianco:
per le gomme 2019 restano tre colori

Jacopo Rubino

Rosso per la soft, giallo per la media, bianco per la hard: sono questi i tre colori scelti dalla Pirelli per identificare dal prossimo anno i tipi di gomme portate nei weekend di Formula 1. In nome della semplificazione voluta da Liberty Media per gli spettatori, soprattutto quelli meno esperti, dal 2019 le mescole da asciutto saranno sempre etichettate allo stesso modo. Come previsto spariranno quindi le diciture "supersoft", "ultrasoft", "hypersoft" e "superhard", che erano divenute sempre più difficili da comprendere per il pubblico: una mossa che era ormai invocata da tempo.

Non significa comunque che i pneumatici rimangano identici per tutto il campionato: "La gomma soft per Montecarlo sarà molto differente rispetto a quella utilizzata ad esempio a Silverstone o Suzuka", tiene a sottolineare direttamente l'azienda italiana. Per ogni circuito si continueranno a selezionare le coperture adatte, da una gamma complessiva che dovrebbe essere di 5 o 6 gradazioni. Alle tre specifiche varate per la gara, verrà poi assegnata la denominazione apposita (soft, medium e hard, appunto).

Gli appassionati più accaniti, ma anche gli addetti ai lavori, non perderanno in ogni caso dettagli tecnici: per distinguere il livello di durezza assoluta della mescola, si farà riferimento ad un codice progressivo che sarà numerico o alfabetico.

"Ne abbiamo parlato a lungo con le squadre, la FIA e la Formula 1. L'idea dietro questo cambiamento era di rendere i pneumatici più riconoscibili e facili da spiegare, soprattutto in televisione, ma continuando a comunicare quali specifiche mescole verranno usate ad ogni gara", ha commentato Mario Isola, responsabile corse per Pirelli.

Resta invece tutto invariato per le gomme da pioggia: le intermedie manterranno la spalla colorata di verde e quelle da bagnato estremo saranno ancora legate al blu.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar