formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
20 Ott 2018 [11:59]

Solo rosso, giallo e bianco:
per le gomme 2019 restano tre colori

Jacopo Rubino

Rosso per la soft, giallo per la media, bianco per la hard: sono questi i tre colori scelti dalla Pirelli per identificare dal prossimo anno i tipi di gomme portate nei weekend di Formula 1. In nome della semplificazione voluta da Liberty Media per gli spettatori, soprattutto quelli meno esperti, dal 2019 le mescole da asciutto saranno sempre etichettate allo stesso modo. Come previsto spariranno quindi le diciture "supersoft", "ultrasoft", "hypersoft" e "superhard", che erano divenute sempre più difficili da comprendere per il pubblico: una mossa che era ormai invocata da tempo.

Non significa comunque che i pneumatici rimangano identici per tutto il campionato: "La gomma soft per Montecarlo sarà molto differente rispetto a quella utilizzata ad esempio a Silverstone o Suzuka", tiene a sottolineare direttamente l'azienda italiana. Per ogni circuito si continueranno a selezionare le coperture adatte, da una gamma complessiva che dovrebbe essere di 5 o 6 gradazioni. Alle tre specifiche varate per la gara, verrà poi assegnata la denominazione apposita (soft, medium e hard, appunto).

Gli appassionati più accaniti, ma anche gli addetti ai lavori, non perderanno in ogni caso dettagli tecnici: per distinguere il livello di durezza assoluta della mescola, si farà riferimento ad un codice progressivo che sarà numerico o alfabetico.

"Ne abbiamo parlato a lungo con le squadre, la FIA e la Formula 1. L'idea dietro questo cambiamento era di rendere i pneumatici più riconoscibili e facili da spiegare, soprattutto in televisione, ma continuando a comunicare quali specifiche mescole verranno usate ad ogni gara", ha commentato Mario Isola, responsabile corse per Pirelli.

Resta invece tutto invariato per le gomme da pioggia: le intermedie manterranno la spalla colorata di verde e quelle da bagnato estremo saranno ancora legate al blu.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar