FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
23 Ago 2010 [1:44]

Sonoma, gara: Will Power senza rivali

Sono cinque i successi di Will Power nell'IndyCar 2010. Il pilota di Toowoomba, Australia, è pronto ad affrontare la lotta per il campionato portando 59 punti di vantaggio nelle ultime 4 gare della stagione, tutte su ovali. All'Infineon Raceway, Power ha mostrato come di consuetudine un ritmo infernale, irraggiungibile qualunque cosa succeda durante la corsa. In seconda posizione si è dovuto arrendere Scott Dixon, protagonista di un disperato tentativo finale ma piegato dall'allungo decisivo del pilota Penske. In terza piazza, Dario Franchitti ha preceduto Ryan Briscoe, Helio Castroneves e Justin Wilson. Tanti i contatti in pista, il primo dei quali nelle fasi della partenza, con Dan Wheldon finito ruote all'aria per un contatto con Bertrand Baguette.

La cronaca

Lo start vede Dan Wheldon finire a ruote all'aria, addirittura prima della bandiera verde per in un contatto con Baguette, mentre Power e Castroneves guidano su Franchitti e Tagliani. Danica Patrick approfitta della lunga safety car per una sosta, mentre Viso è ai box per la prima di tre soste. Non ci sono attcchi nelle fasi iniziali, mentre si fermano anche Hildebrand e Andretti. La situazione si scalda solo al 16° giro, quando Tagliani blocca in frenata alla Chicane ed è passato sia da Briscoe che da Dixon. Power comanda ancora su Castroneves, e Franchitti. Tagliani continua a perdere posizioni, e la causa è una foratura. Al giro 22, Dixon passa Briscoe, seguito da Wilson poco dopo l'attacco che aveva portato al secondo posto Franchitti. I piloti con le gomme più morbide iniziano ad avere problemi. Il rendimento delle coperture "rosse" crolla. Problemi per Castroneves, con Dixon che passa terzo, sempre seguito da Wilson.

Intorno al venticinquesimo giro si fermano tutti i piloti con le gomme morbide, inclusi Briscoe, Castroneves, Rahal. Simona De Silvestro intanto è quarta, ma sotto inchiesta per un contatto con Matos. Si ferma subito ai pit e finisce in testacoda in uscita, toccata da Viso. Power si ferma al 28° giro, seguito dalle due vetture di Ganassi. Chi ci guadagna è Andretti, che passa secondo, ma anche Briscoe esulta, con il terzo posto. Al giro 33, la prima caution arriva per mano di… Milka Duno. Andretti si ferma, prima di causare la seconda situazione di Safety Car, quando cinque tornate dopo arriva lungo e centra Hildebrand.

Dopo una fase equilibrata, Power riprende a spingere. Viso si tocca con Andretti, mentre al giro 48 il leader ha oltre 5 secondi di vantaggio. Al giro 53 si fermano Briscoe e Castroneves. Anche Franchitti va ai box, e monta le gomme dure. Power continua ad essere su un altro pianeta. L'australiano e Dixon chiudono il ciclo dei pit-stop, con Franchitti che si inserisce in seconda piazza. A -14 dal termine Dixon passa Franchitti, e cerca di riprendere il leader, mentre poco dopo tre vetture provano ad infilarsi all'ultimo tornante. Ha la peggio Baguette. È Safety-Car. Dixon, con gomme morbide, può battagliare alla pari con Power. Si riprende a -7, con un confronto ravvicinato. Si ferma a bordo pista Mutoh, mentre la Patrick è colpita da Sato. Non arrivano Safety-Car, e Power si prende una nuova vittoria.

Marco Cortesi

Domenica 22 Agosto 2010, gara

1 - Will Power - Penske - 63 giri 1.52'34"1915
2 - Scott Dixon - Ganassi - 0"7432
3 - Dario Franchitti - Ganassi - 6"6132
4 - Ryan Briscoe - Penske - 7"8607
5 - Helio Castroneves - Penske - 10"4594
6 - Justin Wilson - Dreyer & Reinbold - 10"9095.
7 - Tony Kanaan - Andretti - 11"5246
8 - Ryan Hunter-Reay - Andretti - 11"8938
9 - Graham Rahal - Newman-Haas - 17"5019.
10 - Alex Lloyd - Coyne - 18"2069
11 - Mario Moraes – KV - 20"2411
12 - Marco Andretti - Andretti - 20"6759
13 - Simona De Silvestro - HVM - 21"8239.
14 - Alex Tagliani - FAZZT - 22"4858
15 - Vitor Meira - Foyt - 24"2879
16 - Danica Patrick - Andretti - 46"1339.
17 - Hideki Mutoh - Newman-Haas - 1 giro
18 - Takuma Sato - KV - 1 giro
19 - Ernesto Viso - KV - 1 giro
22 - Milka Duno - Coyne - 8 giri.

Giro più veloce: JR Hildebrand - 1'19”1564

Ritirati
72° giro - Francesco Dracone
68° giro - Raphael Matos
66° giro - Bertrand Baguette.
39° giro - JR Hildebrand
1° giro - Dan Wheldon

Il campionato
1. Power 514; 2. Franchitti 455; 3. Dixon 419; 4. Briscoe 384; 5. Castroneves 370; 6. Hunter-Reay 360; 7. Kanaan 330; 8. Wilson 290; 9. Andretti 284; 10. Wheldon 269.
DALLARAPREMA