FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
7 Set 2008 [16:18]

Spa - Gara
Hamilton, vittoria col brivido

La cronaca
La pista in alcuni punti è umida e fa freddo a Spa poco prima della partenza. Tutti i piloti partono con gomme da asciutto ma qualcuno di loro, per cercare di recuperare un po’ di grip, chiede alla propria squadra d’innalzare la temperatura delle termocoperte per le gomme di 20° rispetto ai valori usuali. Hamilton scatta a razzo, ma a centro gruppo qualcuno arriva lungo alla Source, accompagnando all’esterno qualche avversario. Bourdais tampona Trulli (che va un po’ lungo) che con una partenza stile videogame aveva saltato almeno sei avversari.

Raikkonen lungo il rettilineo del Kemmel sorpassa Massa spingendolo leggermente verso l’erba per intimidirlo. Alle sue spalle Alonso, nello stesso punto, ha ragione di Bourdais. Testa coda di Trulli al Bus Stop. Al secondo giro, al tornantino della Source, Hamilton si gira e riparte subito ma perde il margine che aveva saputo costruire con un primo giro fantastico. Raikkonen non si fa scappare l’occasione. Si attacca al posteriore della McLaren all’ingresso dell’Eau Rouge e lo sorpassa in rettilineo.

Al terzo giro, Kovalainen, nettamente più veloce, passa Heidfeld al Bus Stop e a metà del passaggio seguente, ha ragione anche di Piquet istallandosi in ottava posizione. Raikkonen cerca di scappare, ma Hamilton è lì a meno di un secondo. Massa è staccato. Poco dopo Piquet compie un errore e Vettel lo passa al Bus Stop soffiandogli il decimo posto. Kovalainen si rende minaccioso nei confronti di Kubica. I due lottano per il settimo posto. Al’ottavo giro il finlandese ce la fa, sfruttando la velocità di punta sul dritto della sua McLaren.

Al nono giro Kovalainen ci prova al bus stop con Webber, l’australiano non lo vede e chiude la traiettoria finendo col girarsi toccato da Heikki. I commissari comminano al finlandese un drive through. Dopo 10 giri l’ordine è il seguente: Raikkonen, Hamilton, Massa, Alonso, Bourdais, Kubica Kovalainen, Heidfeld, Webber, Vettel, Piquet. All’undicesimo giro Hamilton fa il primo stop, al giro seguente si ferma anche Kimi che rientra in pista aumentando nettamente il vantaggio sull’inglese.

Kimi è alle spalle di Massa (che a sua volta si ferma un paio di giri dopo), Lewis è intruppato alle spalle di Bourdais, Kubica e Kovalainen che devono ancora fermarsi. Al 14. giro Piquet si scompone in frenata e picchia nelle barriere. Il motore si spegne e lui si ferma lì. Al quindicesimo giro si fermano al pit Bourdais e Kubica in lotta diretta per la sesta posizione. Al 20° giro si ritira Barrichello ai box, la cui Honda ha perso la sesta marcia. Al 25. giro Raikkonen e Hamilton fanno il 2. pit. Al 33. giro Kubica si ferma per il secondo pit, insieme a Vettel. Bourdais era già rientrato. Problemi col bocchettone di benzina per il polacco che perde la sesta posizione a vantaggio del tedesco.

Al 36° giro il momento chiave: inizia a piovere. Ma non con grande intensità e la pista non si bagna. A cinque tornate dalla fine Hamilton, che sta guadagnando da alcuni giri decimi su decimi, è a meno di un secondo di distacco dal campione del mondo, che evidentemente paga l’inferiore adattabilità della Ferrari alla pista che si sta raffreddando e bagnando. Finale Thrilling: la pioggia si intensifica, Hamilton si incolla a Raikkonen e affianca in staccata al Bus Stop il finlandese.

Raikkonen si scompone e costringe l’inglese a tagliare la via di fuga. La Mclaren cede il passo e Raikkonen ripassa in testa, ma alla Source una zampata dell’inglese lo ricaccia secondo. Più avanti, nel doppiaggio di Rosberg, Hamilton si gira, ripassa al comando Kimi ma alla curva seguente compie un testacoda, forse toccato da dietro da una Williams. Un paio di curve più in là il finlandese sbatte nel muro, dopo essere andato oltre il cordolo ed aver perso il controllo della sua Ferrari.

Al penultimo giro Hamilton compie un’escursione ma riesce a restare in testa e taglia il traguardo davanti a Massa. Grande mossa del box Bmw che monta le rain a Heidfeld a tre giri dalla fine facendolo salire sul podio. Nelle ultime curve il tedesco ha passato all’esterno, nell’ordine, Vettel Bourdais e Alonso.

Valerio Faccini

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 7 settembre 2008

1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 44 laps
2 - Felipe Massa (Ferrari F2008) – 14”4
3 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 23”8
4 – Fernando Alonso (Renault R28) – 28”9
5 - Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 29”0
6 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) – 29”4
7 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) – 31”1
8 - Timo Glock (Toyota TF108) - 56"5
9 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) – 57”2
10 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) – 1 lap
11 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1 lap
12 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) – 1 lap
13 – Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) – 1 lap
14 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1 lap
15 - Jenson Button (Honda RA108) - 1 lap
16 - Jarno Trulli (Toyota TF108) – 1 lap
17 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1 lap

Ritirati
Lap 14 - Nelson Piquet
Lap 20 - Rubens Barrichello
Lap 43 - Kimi Raikkonen

Il campionato
1.Hamilton 80; 2.Massa 72; 3. Kubica 58; 4.Raikkonen 57; 5. Heidfeld 47; 6. Kovalainen 43; 7.Trulli 26; 8.Alonso 23; 9. Webber 18; 10.Glock 16; 11.Piquet e Vettel 13; 13.Barrichello 11; 14.Rosberg 9; 15.Nakajima 8; 16.Coulthard 6; 17.Bourdais 4; 18.Button 3.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar