Regional European

Budapest - Qualifica 1
Splendida pole di De Palo

Giulia RangoAll’Hungaroring, in condizioni meteo ideali, Matteo De Palo ha centrato la sua prima pole position stagionale ne...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
30 Ago 2009 [15:42]

Spa - Gara
La magia di Raikkonen e Fisichella

E' stata una delle corse più tirate della stagione il GP del Belgio. Kimi Raikkonen e Giancarlo Fisichella ne sono stati i grandissimi protagonisti. Ha vinto il finlandese, che regala alla Ferrari la prima vittoria del 2009, ma l'eroe del weekend è il poleman italiano che con la Force India-Mercedes ha tenuto in ansia Raikkonen per tutti i 44 giri. Raikkonen ha superato Fisichella grazie al Kers, nel lungo rettifilo del Kemmel al 4° giro, ma il romano non lo ha mai mollato, tenendo il distacco sempre tra i 7 decimi e il secondo. Merito alla Ferrari, che nonostante abbia abbandonato lo sviluppo della F60, ha continuato ad apportare piccole migliorie. E alla Force India, il cui step evolutivo della VJM02 è stato uno dei più importanti mai verificatisi in F.1 negli ultimi anni.

La corsa è vissuta sui primi due classificati, ma nel finale è emerso con prepotenza Sebastian Vettel con la Red Bull-Renault. Il tedesco ha fatto suo il terzo posto grazie a una buona strategia nell'utilizzo delle gomme. Vettel ha preso punti importanti mentre il suo compagno Mark Webber ha offerto ancora una prova sottotono e condizionata da un drive through per una manovra eccessiva compiuta in corsia box ai danni di Nick Heidfeld. Giornata amara per la Brawn. Rubens Barrichello, mossosi lentamente al via, ha finito 7° dopo una bella rimonta e coraggiosi sorpassi. Per la prima volta invece, Jenson Button si è ritirato, e nel corso del 1° giro, tamponato da Romain Grosjean. Il suo vantaggio in classifica generale rimane consistente: 16 punti su Barrichello.

Bene le BMW, quarta con Robert Kubica e quinta con Nick Heidfeld. La McLaren ha visto Lewis Hamilton finire nel caos della Les Combes ed eliminato da Jaime Alguersuari che se lo è ritrovato davanti in rallentamento. Heikki Kovalainen ha concluso sesto e di più in Belgio la McLaren forse non poteva fare viste le difficoltà in qualifica. L'ultimo punto disponibile è per Nico Rosberg, ottavo senza infamia e senza lode. E Jarno Trulli? Tutto per lui è finito alla prima curva. Partito non benissimo, si è fatto superare da Heidfeld che lo ha portato largo e in quel momento c'è stato il leggero contatto col tedesco che lo ha costretto a cambiare il musetto. Poi il ritiro per motivi tecnici. Luca Badoer tra indecisioni e tempi sul giro molto lenti, mediamente 2" più alto di Raikkonen, ha concluso mestamente ultimo.

La cronaca
Fisichella parte bene dalla pole, Barrichello rimane fermo poi si muove lentamente. Alla prima staccata, Fisichella passa "liscio", Heidfeld infila all'interno Trulli, ma lo porta largo e Kubica si inserisce all'interno passando entrambi. Sutil perde pezzi dal musetto dopo un semi testacoda e ad avere toccato Alonso. Raikkonen sfrutta tutta la via di fuga esterna per prendere velocità e utilizzare al meglio il Kers e difatti supera Trulli e Heidfeld poi anche Kubica. A Les Combes, Heidfeld taglia la variante, Grosjean tampona Button e nel rallentamento generale Alguersuari colpisce Hamilton. Trulli deve rientrare ai box col musetto danneggiato per avere urtato Heidfeld, si fermano rapidamente anche Barrichello e Sutil.

Al 4° giro riprende la corsa, Raikkonen nel rettifilo che porta a Les Combes prende la scia di Fisichella e lo supera andando ad occupare il primo posto. Vettel va settimo passando Rosberg. Barrichello alla chicane sopravanza Badoer per il 13° posto. Al 6° giro, Raikkonen ha 1"4 su Fisichella, poi Kubica, Glock, Webber, Heidfeld, Vettel, Rosberg, Alonso, Kovalainen. Al 7° giro, Badoer affronta male la veloce curva del Puhon e rischia di essere tamponato da Sutil, costretto ad andare sulla via di fuga, ma lo passa. Sutil affronta veloce l'Eau Rouge e passa Nakajima in rettifilo. All'11° giro: Raikkonen, Fisichella, Kubica, Glock, Webber, Heidfeld, Vettel, Rosberg, Alonso, Kovalainen.

Kubica va al pit al giro 12 e rientra davanti a Kovalainen. Gomme dure per Raikkonen al pit al 14° giro assieme a Fisichella che però monta pneumatici soft. Webber in corsia box rientra rischiando l'urto con Heidfeld, costretto a frenare. Il tedesco non perde tempo e supera all'esterno a Les Combes l'australiano che poi cede anche a Barrichello, coraggiosissimo all'esterno a Blanchimont. Webber deve scontare un drive through per la pericolosa manovra in pit-lane. Fisichella non molla e segue a meno di un secondo Raikkonen. Al 21° giro Trulli deve fermarsi ai box per motivi tecnici e Sutil va sull'erba nella curva di Fagne.

Al 23° giro, Fisichella ha sempre nel mirino Raikkonen, a 0"7 da lui. Terzo è Alonso che ancora non ha fatto rifornimento, seguono Kubica, Kovalainen, Vettel, Heidfeld, Barrichello, Sutil, Rosberg, Glock, Webber, Buemi, Nakajima, Badoer. Pit-stop disastroso per Alonso al 24° passaggio la cui ruota anteriore sinistra presenta un problema dopo il contatto alla prima curva con Sutil. Tornato in pista, Alonso rallenta sempre per noie alla ruota suddetta. Kovalainen completa la girandola delle prime soste mentre Barrichello va per il secondo pit. Al 28° giro: Raikkonen, Fisichella, Kubica, Vettel, Heidfeld, Rosberg, Glock, Webber, Kovalainen, Buemi, Barrichello, Nakajima, Sutil, Badoer. Alonso si ritira.

Al 30° giro Raikkonen e Fisichella, che lo marca stretto, entrano ai box assieme e ne escono uno in coda all'altro. Dopo la tornata dei pit, Raikkonen ha 8 decimi su Fisichella al giro 38, terzo è ora Vettel a 5"5 che grazie a una diversa strategia ha avuto la meglio su Kubica, quarto. Vettel gira mezzo secondo più rapido dei due piloti al comando. Sesto Heidfeld, poi Kovalainen, Barrichello, Rosberg, Webber, Glock e Sutil in lotta, Buemi, Nakajima, Badoer che gira un paio di secondi più alto degli altri piloti in pista. Barrichello (7°) ha il motore che fuma vistosamente a 2 giri dal traguardo per una perdita di olio. La rincorsa di Vettel, portatosi a 4"4 da Raikkonen, si ferma al giro 42 quando i due leader abbassano i loro tempi. Ultimo giro: Raikkonen fa tutto bene e torna alla vittoria, Fisichella eccezionale è secondo davanti a Vettel.

Massimo Costa

Nella foto, Raikkonen davanti a Fisichella (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 30 agosto 2009

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 44 giri 1.23'50"955
2 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 0"939
3 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 3"875
4 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 9"965
5 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 11"276
6 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 32"763
7 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 35"461
8 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 36"208
9 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 36"959
10 - Timo Glock (Toyota TF109) - 41"490
11 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 42"636
12 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 46"106
13 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 54"241
14 - Luca Badoer (Ferrari F60) - 1'38"177

Giro più veloce: Sebastian Vettel 1'47"263

Ritirati
27° giro - Fernando Alonso
22° giro - Jarno Trulli
1° giro - Jenson Button
1° giro - Romain Grosjean
1° giro - Lewis Hamilton
1° giro - Jaime Alguersuari

Il campionato piloti
1.Button 72; 2.Barrichello 56; 3.Vettel 53; 4.Webber 51,5; 5.Raikkonen 34; 6.Rosberg 30,5; 7.Hamilton 27; 8.Trulli 22,5; 9.Massa 22; 10.Kovalainen 17; 11.Glock, Alonso 16; 13.Heidfeld 10; 14.Kubica, Fisichella 8; 16.Buemi 3; 17.Bourdais 2.

Il campionato team
1.Brawn-Mercedes 128; 2.Red Bull-Renault 104,5; 3.Ferrari 56; 4.McLaren-Mercedes 44; 5.Toyota 38,5; 6.Williams-Toyota 30,5; 7.BMW 18; 8.Renault 16; 9.Force India-Mercedes 8; 10.Toro Rosso-Ferrari 5.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar