FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
29 Lug 2023 [18:36]

Spa - Gara Sprint
Verstappen vince, bravo Piastri

Massimo Costa - XPB Images

Più che una gara Sprint si è trattato di una corsa Endurance. Prevista per le 16.30, il cambio di orario prevedeva la partenza per le 17.05, poi per via della pioggia che ha iniziato a cadere proprio mentre le monoposto erano schierate per il giro di ricognizione con gomme slick, si è andati avanti fino alle 17.36. A quel punto, dietro alla safety-car e con pneumatici full wet, sono state percorse quattro tornate e finalmente la corsa si è avviata quando la SC è rientrata ai box.

Insieme alla safety-car, hanno imboccato la via dei box dieci piloti per montare le gomme intermedie, poi il giro seguente gli altri dieci. Gran caos insomma, e quando si è avuta una classifica chiara, davanti a tutti c'era Oscar Piastri con la McLaren-Mercedes seguio da Max Verstappen. L'olandese è stato implacabile e sul rettifilo del Kemmel ha affiancato e superato con grande facilità la monoposto del rookie australiano.

E così, Verstappen dopo aver vinto la gara Sprint di Spielberg si è preso anche gli 8 punti di quella di Spa mentre la Red Bull aveva conquistato anche quella di Baku con Sergio Perez. Insomma, la Red Bull continua a pigliare tutto. Ma almeno, questa gara Sprint ci ha mostrato tutto il talento di Piastri, bravissimo nella gestione della corsa e sul podio, seppur virtuale, per la prima volta in una gara di F1. Una bella prestazione l'ha offerta Pierre Gasly, brillantissimo terzo dopo essere partito dalla sesta piazzola con una Alpine-Renault che sta vivendo giorni di caos in seguito alla decisione presa dai vertici Renault di licenziare il team prinicipal, il direttore tecnico, il direttore sportivo e prima di ciò, l'amministratore delegato.

Lewis Hamilton ha tagliato il traguardo in quarta posizione con la Mercedes, ma ha ricevuto una penalità di 5" per il contatto con Sergio Perez, ruota anteriore sinistra contro la pancia destra della Red Bull. Un urto che ha causato il ritiro del messicano, ma certamente non voluto considerando le condizioni dell'asfalto. Una penalità eccessiva. Hamilton ba così concluso settimo davanti a George Russell.

A beneficiare della quarta posizione lasciata dal sette volte campione del mondo è stato Carlos Sainz. Partiva terzo, ma la fermata ai box non è stata delle più fortunate per via del traffico che ha impedito allo spagnolo di ritpartire subito. Anche il pit-stop di Charles Leclerc, quinto, non è stato dei migliori. Lando Norris, sesto, avrà quacosa da riflettere considerando la grande prova del suo compagno di squadra Piastri. Oltre a Perez, si è ritirato Fernando Alonso, finito sul cordolo bagnato con la posteriore destra e di conseguenza in testacoda.

Sabato 29 luglio 2023, gara sprint

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 11 giri
2 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 6"677
3 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 10"733
4 - Carlos Sainz (Ferrari) - 12"648
5 - Charles Leclerc (Ferrari) - 15"016
6 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 16"052
7 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 16"757 **
8 - George Russell (Mercedes) - 16"822
9 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 22"410
10 - Daniel Ricciardo (Alpha Tauri-Honda) - 22"806
11 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 25"007
12 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 26"303
13 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 27"006
14 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 32"986
15 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 36"342
16 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 37"571 **
17 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 37"827
18 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 39"267

** 5" di penalità

Ritirati
Sergio Perez
Fernando Alonso

Il campionato piloti
1.Verstappen 289; 2.Perez 171; 3.Alonso 139; 4.Hamilton 135; 5.Sainz 92; 6.Russell 91; 7.Leclerc 84; 8.Norris 63; 9.Stroll 45; 10.Piastri 34; 11.Ocon 31; 12.Gasly 22; 13.Albon 11; 14.Hulkenberg 9; 15.Bottas 5; 16.Zhou 4; 17.Tsunoda, Magnussen 2.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 460; 2.Mercedes 226; 3.Aston Martin-Mercedes 184; 4.Ferrari 176; 5.McLaren-Mercedes 97; 6.Alpine-Renault 53; 7.Haas-Ferrari, Williams-Mercedes 11; 9.Sauber-Ferrari 9; 10.Alpha Tauri-Honda 2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar