formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
28 Ago 2009 [15:35]

Spa - Libere 2
Hamilton, avviso di chiamata

E' una McLaren che sa andare forte dappertutto. Sui tracciati cittadini stile Valencia e sulle piste vere, favolose, come quella di Spa. Lewis Hamilton diventa superbo quando tutto funziona a meraviglia e sfruttando quel po' di sole concesso dalle Ardenne, il campione del mondo ha dato sfogo a tutto il suo talento inanellando una serie di giri da... far girare la testa. I tecnici della McLaren non sono stati con le mani in mano. Se a Valencia avevano presentato una MP4/24 dal passo più corto di cinque millimetri, a Spa hanno riportato le misure come erano all'origine.

Secondo tempo per Timo Glock che ha risollevato l'altalenante e ormai incomprensibile Toyota TF109. A proposito del team giapponese con base a Colonia, si vocifera che siano state consegnate ben 350 lettere di fine rapporto ai dipendenti della sede. Situazione sempre più preoccupante. Sorride invece la Ferrari, con un Kimi Raikkonen che quando annusa l'aria fresca sprigionata dai boschi attorno al tracciato di Spa si esalta. A conferma delle ultime avvincenti prestazioni, Raikkonen ha siglato il terzo tempo e all'ultimissimo minuto si è dovuto fermare per un problema idraulico.

Dimenticato il circuito cittadino di Valencia, nei curvoni di Spa le Red Bull funzionano come ci hanno abituato, ovvero più che bene. Mark Webber è quarto, un po' più indietro Sebastian Vettel, decimo e preoccupato a non danneggiare altri motori considerando che ne ha solo due da preservare fino al termine del campionato. Notevole la prestazione di Romain Grosjean, quinto con la Renault. Lo svizzero guida in maniera funambolica, ha rischiato più di una volta di sbattere, ma è stato maledettamente veloce, più di Fernando Alonso che rischia di ritrovarsi in una situazione simile a quella del 2007, quando alla McLaren andò in tilt con il rookie Lewis Hamilton.

E benissimo si è comportato Giancarlo Fisichella, che ha riscattato la prova di Valencia dove aveva subìto il compagno Adrian Sutil. La Force India è sempre più competitiva in pista, un po' meno nel paddock. Per non rischiare grane giudiziarie, non ha portato a Spa il motorhome utilizzato fino ad ora (al Nurburgring intervenne la polizia per un contenzioso economico) esibendone un altro più modesto. Notevole anche la prova di Jaime Alguersuari, che ha portato la Toro Rosso al nono posto dietro a Jarno Trulli e a un sempre pimpante Robert Kubica. Prove a pieno carico per le due Brawn e problemi al retrotreno la Williams di Nico Rosberg

E Luca Badoer? Ultimo. Aveva detto a tutti che a Spa sarebbe stata un'altra storia rispetto a Valencia, purtroppo nulla è cambiato. Aveva auspicato il bagnato, dove si sente forte, ma stamane due dritti e l'ultimo tempo sotto l'acqua non sembrano avere confermato la sua tesi. Nel secondo turno, col sole, è ultimissimo. All'inizio ha avuto un piccolo problema tecnico, perdendo la carenaturina della ruota anteriore sinistra. Ma ciò che lascia stupiti è che tra il primo, Hamilton, e il 19°, Nico Rosberg, vi è una differenza di 1"1. Badoer è a 0"9 da Rosberg. Veramente troppo. Ma aspettiamo fiduciosi.

Massimo Costa

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)

I tempi del 2° turno libero, venerdì 28 agosto 2009

1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24) - 1:47.201 - 29
2 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1:47.217 - 29
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1:47.285 - 26
4 - Mark Webber (Red Bull RB5) - 1:47.329 - 31
5 - Romain Grosjean (Renault R29) - 1:47.333 - 34
6 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02) - 1:47.506 - 27
7 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1:47.559 - 33
8 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1:47.578 - 33
9 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR4) - 1:47.579 - 36
10 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5) - 1:47.602 - 25
11 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4) - 1:47.702 - 38
12 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24) - 1:47.743 - 32
13 - Adrian Sutil (Force India VJM02) - 1:47.790 - 28
14 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1:47.862 - 30
15 - Kazuki Nakajima (Williams FW31) - 1:47.961 - 32
16 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1:48.017 - 30
17 - Jenson Button (Brawn BGP001) - 1:48.125 - 34
18 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001) - 1:48.130 - 37
19 - Nico Rosberg (Williams FW31) - 1:48.360 - 29
20 - Luca Badoer (Ferrari F60) - 1:49.211 - 30
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar