formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
21 Ago 2015 [11:40]

Spa – Libere 1
Rosberg apre le danze

Da Spa – Antonio Caruccio

Si apre con il miglior tempo di Nico Rosberg la seconda parte della stagione 2015 del Mondiale di Formula 1. Il tedesco ha svettato nella prima sessione di prove libere disputatasi questa mattina a Spa-Francorchamps lungo i 7004 metri di saliscendi tra le Ardenne con il tempo di 1’51”082, distaccando di due decimi il compagno, e leader del mondiale, Lewis Hamilton. Nico tuttavia, nella prima mezzora non ha girato per un problema al cambio, non potendo così sfruttare il treno extra fornito da Pirelli appositamente per l’inizio del week-end di gara.

Rispetto ad un anno fa, gli avversari della casa di Stoccarda sono molto vicini, ed una battuta di arresto a Spa, dopo la debacle di Budapest, significherebbe permettere alla Ferrari di Sebastian Vettel di avvicinarsi pericolosamente. Non demorde Daniel Riccardo, terzo con una Red Bull-Renault galvanizzata dal doppio podio ungherese, come anche Kimi Raikkonen, fresco di rinnovo e subito davanti al compagno in seno alla Ferrari di tre decimi abbondanti.

La Scuderia di Maranello non si sbilancia, ma in occasione del novecentesimo Gran Premio si vorrebbe festeggiare con qualcosa di grosso. Dietro ai confermati “big”, con Daniil Kvyat sesto, ci sono ancora una volta le Toro Rosso-Renault. Se la Williams-Mercedes infatti al venerdì va con il serbatoio pieno, a Faenza si cerca di far capire ai piloti quale sia il limite della vettura, e sembra che Max Verstappen e Carlos Sainz, rispettivamente settimo e ottavo, ci riescano facilmente. Nono, Sergio Perez spera che le evoluzioni della Force India possano permettergli, su una pista dove il motore Mercedes fa il resto, di ambire alla top-5.

Una bandiera rossa intorno alle 11 ha interrotto il regolare svolgimento del turno. In uscita dalla chicane di Les Combes, Pastor Maldonado ha perso il controllo della sua Lotus-Mercedes, intraversandosi verso l’interno e colpendo le barriere di protezione con entrambe le ruote di destra. Rotte le sospensioni e l’ala anteriore, la Lotus E23 è stata prontamente ricoverata nel box inglese per permettere a Pastor di essere al via della sessione pomeridiana. Molto più lunghe invece, le operazioni dei commissari per riparare le protezioni, anche se le barriere erano intatte. Da segnalare un testacoda di Roberto Merhi alla Bus Stop, mentre nel pomeriggio si attende il ritorno di Romain Grosjean, che ha lasciato stamane il volante al terzo pilota Lotus Jolyon Palmer.

Photo Pellegrini

Venerdì 21 agosto 2015, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'51"082 – 19 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'51"324 – 24
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'51"373 - 18
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'51"478 - 23
5 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'51"866 - 21
6 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'51"960 - 18
7 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'52"158 - 27
8 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'52"421 - 26
9 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'52"423 - 20
10 – Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'52"511 - 19
11 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'52"539 - 15
12 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'52"614 - 20
13 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'52"640 - 16
14 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'52"653 - 22
15 – Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'53"426 - 16
16 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'53"502 - 15
17 - Jolyon Palmer (Lotus E23-Mercedes) – 1’53”799 - 23
18 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'54"225 - 14
19 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'55"501 - 16
20 – Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'56"086 - 17
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar