GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Lug 2024 [16:45]

Spa – Qualifica
Terza pole stagionale di Aron

Luca Basso

Nel momento più decisivo della qualifica, Paul Aron è riuscito a far registrare il giro più veloce di 1’56”959 e a conquistare la terza pole position stagionale. L’estone, l’unico in grado di scendere sotto il muro di 1’57”, è riuscito a battere Gabriel Bortoleto, ottimo secondo, di 0"168, ma nella Sprint Race di domani dovrà scontare dieci posizioni sulla griglia di partenza, per i due incidenti con Oliver Bearman e Zane Maloney a Budapest.

Il più grande beffato di questa sessione, comunque, è stato Isack Hadjar, in testa nelle libere mattutine e terzo questo pomeriggio, dopo aver rinunciato all'ultimo giro lanciata per avere inavvertitamente selezionato un impostazione errata sul volante. Ottimo quarto posto per Jak Crawford con i colori DAMS, così come il quinto di Andrea Kimi Antonelli con il team Prema.

Zane Maloney e Franco Colapinto si sono classificati sesto e settimo, ma dovranno fare molto di più rispetto a quanto visto in questa giornata se vogliono ancora puntare al titolo. Ottavo Richard Verschoor e nono Dennis Hauger, mentre Zak O’Sullivan è riuscito all’ultimo a strappare la decima posizione, che gli permetterà di partire davanti a tutti nella Sprint Race di domani.

Enzo Fittipaldi, l’unico che può vantare un precedente successo a Spa-Francorchamps in F2, non è andato oltre il 13esimo posto. Peggio è andata a Oliver Bearman, rimasto bloccato 15esimo. Il motore Mecachrome ha mietuto un’altra vittima anche questo weekend: Victor Martins, infatti, è stato lasciato a piedi nei primi minuti e ha causato lo sventolio della bandiera rossa.

Venerdì 26 luglio 2024, qualifica

1 – Paul Aron – Hitech – 1’56”959 – 10
2 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1’57”127 – 10
3 – Isack Hadjar – Campos – 1’57”241 – 9
4 – Jak Crawford – DAMS – 1’57”382 – 10
5 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 1’57”397 – 10
6 – Zane Maloney – Rodin – 1’57”506 – 9
7 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’57”683 – 11
8 – Richard Verschoor – Trident – 1’57”748 – 10
9 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’57”774 – 11
10 – Zak O’Sullivan – ART – 1’57”782 – 11
11 – Amaury Cordeel – Hitech – 1’57”801 – 10
12 – Kush Maini – Virtuosi – 1’57”804 – 10
13 – Enzo Fittipaldi – VAR – 1”57”821 – 11
14 – Juan Manuel Correa – DAMS – 1’57”913 – 10
15 – Oliver Bearman – Prema – 1’57”979 – 11
16 – Ritomo Miyata – Rodin – 1’58”063 – 9
17 – Pepe Martí – Campos – 1’58”120 – 9
18 – Rafael Villagómez – VAR – 1’58”189 – 11
19 – Taylor Barnard – AIX – 1’58”788 – 10
20 – Joshua Dürksen – AIX – 1’59”072 – 10
21 – Roman Staněk – Trident – 1’59”6459 – 9
22 – Victor Martins – ART – senza tempo – 1
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI