26 Giu 2010 [19:55]
Spa, gara 1: si impongono Toccacelo-Giammaria
Dopo aver visto sfuggire la vittoria ad Imola, Enrico Toccacelo e Raffaele Giammaria non hanno dovuto attendere a lungo prima di conquistare il primo successo nel GT Open 2010. Dopo uno stint consistente da parte di Giammaria, Toccacelo ha subito il ritorno di Alvaro Barba, che aveva rilevato un Pierre Kaffer dominatore delle fasi iniziale. Complice un problema sulla Ferrari 430 di casa Edil Cris, Toccacelo ha perso il vantaggio dato dal minore handicap in poche tornate. All'ultimo giro l'assalto finale del Valenciano che, andato all'attacco al bus-stop, ha "raddrizzato" la variante passando per primo sul traguardo, costringendo i commissari ad infliggergli una sanzione di 5 secondi.
Alle sue spalle ha concluso Richard Lietz, a tratti pericoloso ma non in grado di mantenere il passo infernale della Ferrari di casa AF Corse dopo le difficoltà iniziali di Gianluca Roda. Arrivato sino alle battute conclusive ad occupare la seconda posizione, Chris Niarchos ha chiuso quarto, dopo aver ereditato la Ferrari CRS da Tim Mullen, mentre non c'è stato nulla da fare per Matt Griffin, in coppia col gentleman sudafricano Jack Greber. In GTS, è stato Frederic Makowiecki ad innescare la bagarre sul finire dei 70 minuti in programma. Il francese, affiancato al leader di classe Jean-Philippe Dayraut, ha letteralmente sbriciolato il distacco rimediato ai box da Frezza-Couceiro, mancando di poco il successo ma regalando al compagno un'incremento nel vantaggio in campionato.
Marco Cortesi
Sabato 26 Giugno 2010, gara 1
1 - Toccacelo/Giammaria (Ferrari F430) - Edil Cris - 28 giri 1.11'03"149
2 - Barba/Kaffer (Ferrari F430) - AF Corse - 3"235
3 - Lietz/Roda (Porsche 997) - Autorlando - 6"696
4 - Niarchos/Mullen (Ferrari F430) - CRS - 7"359.
5 - Couceiro/Frezza (Ferrari F430 Scud) - Kessel - 26"233
6 - Dayraut/Makowiecki (Ferrari F430 Scud) - Luxury - 26"596
7 - Broniszewski/Peter (Ferrari F430) - Kessel - 42"106
8 - Livio/Bontempelli (Ferrari F430 Scud) - Kessel - 44"047
9 - Mortimer/Bamford (Ford GT) - RPM - 44"931
10 - Narac/Pilet (Porsche 997) - IMSA - 52"354.
Giro più veloce: Pierre Kaffer - 2'24"514