Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
8 Set 2013 [16:28]

Spa, gara 2: Jones pareggia i conti

Da Spa – Antonio Caruccio

Il week-end di Spa-Francorchamps si conclude con un pareggio tra Sandy Stuvik ed Ed Jones che con un primo e secondo posto a testa escono dal Belgio con sole otto lunghezze di distacco tra loro. L’arabo di West Tec si è aggiudicato la vittoria dopo che la gara è stata interrotta nella prima tornata per un brutto incidente che ha coinvolto numerose vetture. Ma procediamo con ordine. Al via Stuvik tiene la vetta davanti a Mason e Alexander Toril che era partito bene dalla quinta piazza. Jones sopravanza sia Mason che Stuvik buttandosi all’interno di Les Combes, mentre alle loro spalle un contatto tra Vicky Piria e Santiago Urrutia ha visto il capottamento dell’uruguagio. Uscito da solo dalla vettura sottosopra, Santiago ha tuttavia riportato un po’ di indolenzimento al ginocchio che verrà verificato nei prossimi giorni al suo rientro in Italia.

La direzione gara ha deciso di mandare in pista la safety-car, ma quando i piloti hanno rallentato all’ingresso di Phoun è avvenuto il disastro. I primi, avvertiti via radio e avvedutisi immediatamente delle bandiere gialle, hanno alzato il piede. Chi è arrivato dietro a centro gruppo non ha fatto in tempo a frenare, e otto monoposto sono state coinvolte in un contatto multiplo, in cui la peggio la ha avuta il tedesco Nicolas Pohler. Il tedesco della DAV Racing ha capottato quattro volte prima di dissipare tutta l’energia acquistata dalla sua monoposto. Fortunatamente nessun danno per lui, ma vettura distrutta. La gara è stata sospesa con la bandiera rossa per dieci minuti, per rimuovere i detriti e le macchine incidentate. Al restart, avvenuto dopo una tornata di safety-car come consuetudine, Stuvik ha portato il proprio attacco a Jones, che poi alla tornata successiva si è ripreso il comando.

Un lungo invece per Mason a Les Combes che ha dovuto cedere il passo a Toril e Stern, poi risuperati nelle tornate successive. La gara ha vissuto poi della rimonta di Alxandre Cougnaud, quarto sotto la bandiera a scacchi, e della situazione nella classe Copa. Gerardo Nieto si è aggiudicato, dopo la pole position in mattinata, anche la prima vittoria nella serie, conquistando l’ottava piazza assoluta. Sul podio, alle spalle di Che One Lim è salito anche l’italiano Tommaso Menchini, che all’ultima curva ha sopravanzato Richard Gonda. Ritiro invece per Brandon Maisano nel corso della settima tornata per la rottura della pompa dei freni mentre era in lotta per la decima posizione.

Domenica 8 settembre 2013, gara 2

1 - Ed Jones (Dallara 312) - West Tec – 12 giri 47’15"422
2 - Sandy Stuvik (Dallara 312) - RP Motorsport – 1”136
3 - Nelson Mason (Dallara 312) - West Tec - 2"228
4 - Alexandre Cougnaud (Dallara 312) - RP Motorsport - 3"658
5 - Yarin Stern (Dallara 312) - De Villota - 8"660
6 - Alexander Toril (Dallara 312) - RP Motorsport - 9"628
7 - Artur Janosz (Dallara 312) - Campos - 20"850
8 - Gerardo Nieto (Dallara 308) - DAV - 23"294
9 - Che One Lim (Dallara 308) - De Villota - 23"917
10 - Vicky Piria (Dallara 312) - BVM - 25"711
11 - Mario Marasca (Dallara 312) - BVM - 26"062
12 - Alexey Chuklin (Dallara 312) - De Villota – 36”845
13 - Denis Nagulin (Dallara 312) - Campos - 38"257
14 - Tommaso Menchini (Dallara 308) - Corbetta - 40"010
15 - Andres Saravia (Dallara 312) - De Villota - 40"818
16 - Richard Gonda (Dallara 308) - Drivex – 44”107
17 - Liam Venter (Dallara 308) - West Tec - 47"438
18 - Huan Zhu (Dallara 308) - West Tec – 47”930
19 - Damiano Fioravanti (Dallara 308) – Corbetta – 50”346

Giro veloce: Ed Jones 2’17”604

Ritirati
6° giro - Brandon Maisano
1° giro - Jonathan Legris
0 giri - Nicholas Pohler
0 giri - Santiago Urrutia
0 giri - Hector Hurst
0 giri - Valeria Carballo
0 giri - Cameron Twynham
0 giri - Sean Walkinshaw
0 giri - Saud Al Faisal
0 giri - Igor Urien
0 giri- Trino Rojas

Il campionato
1. Stuvik 202 punti; 2. Jones 194; 3. Mason 153; 4. Urrutia 147; 5. Toril 111; 6. Hurst 97; 7. Cougnaud 73; 8. Stern 71; 9. Marasca 32; 10. Piria 29