FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
19 Mag 2025 [12:30]

Spa, gare
Doppietta Kucharczyk con BVM

Massimo Costa - Foto Speedy

Tymek Kucharczyk è stato il grande protagonista del secondo appuntamento della Euroformula a Spa. Il polacco del team BVM (poleman a Portimao) in qualifica aveva sofferto ottenendo il quinto tempo, ma trovato il giusto set-up per le gare, Kucharczyk è stato a dir poco esaltante. Ben sospinto dalla Dallara della squadra di Giuseppe Mazzotti, ha recuperato velocemente da quinto a terzo nella prima gara, per poi duellare con José Garfias.

Il messicano ha forato mentre Kucharczyk lo attaccava (spinto nell'erba) lungo il rettifilo che porta a Les Combes. Successivamente, si è scatenato un bel duello tra il polacco e Yevan David (Motopark) il pilota dello Sri Lanka che a Portimao si era imposto in gara 2 e 3. Kucharczyk è passato in testa, poi David si è ripreso la prima posizione.

Dopo l'intervento della seconda safety-car per l'uscita di Vladislav Ryabov (in precedenza aveva sbattuto contro le barriere Fernando Barrichello), Kucharczyk ha nuovamente superato David. Il singalese non si è fatto pregare e presa la giusta scia è tornato in testa salvo poi cedere ancora il comando al rivale della BVM. Tutto si è deciso all'ultima staccata del giro finale. Kucharczyk è rimasto all'interno, David si è avventato all'esterno riuscendo a uscire sul rettifilo di arrivo davanti al polacco. La volata ha premiato David per 70 millesimi

Emozionante anche la seconda corsa, con griglia invertita dei primi sei di gara 1. Rapidamente David e Kucharczyk si sono fatti largo. David ha superato Michael Shin per la prima posizione mentre Kucharczyk si portava terzo passando Ed Pearson. Al 7° giro, Kucharczyk ha scavalcato Shin tentando poi di andare a prendere David. L'incidente di Everett Stack ha chiamato in pista la safety-car. Al restart, Kucharczyk ha subito superato alla prima staccata David, tamponato da Shin. Il duello per la vittoria ha così visto protagonisti il polacco e il pilota del team Nielsen, che è riuscito a sopravanzare la Dallara BVM. Ma Kucharczyk ha replicato andando a prendersi la prima vittoria in Eurofomrula.

La terza e conclusiva gara, ha proposto nuovamente Kucharczyk sul gradino più alto del podio. Il pilota di BVM con una ardita manovra a Les Combes ha superato Barrichello e Shin, allungando rapidamente grazie al "tappo" del brasiliano tanto che in un solo giro il vantaggio di Kucharczyk era di 3"2. Secondo si è poi portato Garfias seguito da David che gli ha soffiato la posizione. David ha quindi tentato di raggiungere il leader, ma Kucharczyk gestiva la gara senza preoccupazioni mettendo a segno una bella e meritata doppietta che lo porta a 20 punti da David, leader del campionato.

Gara 1

1 - Yevan David - Motopark - 12 giri 31'41"069
2 - Tymke Kucharczyk - BVM - 0"070
3 - Diego De La Torre - Motopark - 0"630
4 - Ed Pearson - Nielsen - 1"785
5 - Everett Stack - Motopark - 2"126
6 - Michael Shin - Motopark - 2"306
7 - Finn Green - Nielsen - 7"422
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 8"062
9 - Paolo Brajnik - NV Racing - 13"434
10 - José Garfias - Motopark - 27"834

Ritirati
Vladislav Ryabov
Fernando Barrichello

Gara 2

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 13 giri 31'37"031
2 - Ed Pearson - Nielsen - 0"759
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 1"720
4 - Yevan David - Motopark - 1"852
5 - Vladislav Ryabov - BVM - 2"989
6 - Shawn Rashid - Nielsen - 3"568
7 - Michael Shin - Motopark - 2'32"343

Ritirati
José Garfias
Everett Stack
Finn Green
Diego De La Torre

Gara 3

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 13 giri 28'20"585
2 - Yevan David - Motopark - 0"981
3 - José Garfias - Motopark - 1"617
4 - Michael Shin - Motopark - 6"790
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 10"112
6 - Diego De La Torre - Motopark - 19"228
7 - Everett Stack - Motopark - 19"228
8 - Vladislav Ryabov - BVM - 19"745
9 - Shawn Rashid - Nielsen - 20"957
10 - Ed Pearson - Nielsen - 21"801
11 - Finn Green - Nielsen - 32"708

Ritirato
Paolo Brajnik

Il campionato
1.David 122; 2.Kucharczyk 102; 3.Shin 81; 4.Pearson 74; 5.Barrichello 51; 6.Garfias 47; 7.De La Torre 39; 8.Stack 36; 9.Ryabov 27; 10.Rashid 18.