formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
28 Lug 2005 [14:12]

Spa, libere 1: una Maserati Vitaphone al comando

Sono iniziate le prove libere della 24 Ore di Spa del campionato FIA GT. Dopo la parata per le vie della piccola cittadina belga che si è tenuta ieri, le vetture sono tornate in autodromo e questa mattina, giovedì 28 luglio, per la prima sessione. La Maserati MC12 Vitaphone di Scheider-Bartels-Van de Poele ha strappato il miglior tempo in 2'18"012 davanti alla Ferrari 550 Larbre di Gardel-Bouchut-Mollekens-Vosse mentre terza è la sempre competitiva Corvette C5-R GLPK di Bleekemolen-Hezemans-Kumpen-Longin. Tra le GT2, il primo posto è per la Porsche 996 del Gruppe M di Ortelli-Sugden-Collard; ottima terza la Porsche Autorlando di Camathias-Groppi-Moccia.

Nella foto, le vetture GT per le strade di Spa.

I migliori tempi del 1° turno libero, giovedì 28 luglio 2005

1 - Scheider-Bartels-Van de Poele (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'18"012
2 - Gardel-Bouchut-Mollekens-Vosse (Ferrari 550) - Larbre - 2'18"317
3 - Bleekemolen-Hezemans-Kuppens-Longin (Corvette C5-R) - GLPK - 2'18"935
4 - Peter-Wendlinger-Bertolini (Maserati MC12) - JMB - 2'19"517
5 - Davies-Biagi-Babini (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'19"925
6 - Sarrazin-Turner-Brabham (Aston Martin DBR9) - Aston - 2'20"129
7 - Lamy-Kox-Goossens (Aston Martin DBR9) - Aston - 2'20"144
8 - Bouvy-Zacchia-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Larbre - 2'20"153
9 - Morbidelli-Melo-Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 2'21"730
10 - CampbellWalter-Minassian-Vasiliev-Fomenko (Ferrari 550) - Cirtek - 2'22"110
11 - VerdonRoe-Moller-Halliday-Keen (Lister Storm) - Lister - 2'22"700
12 - Bennett-Mallock-Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Nash - 2'22"714
13 - Kutemann-Van der Zwaan-Van der Zwaan (Maserati MC12) - JMB - 2'22"814
14 - Ortelli-Sugden-Collard (Porsche 996) - Gruppe M - 2'23"456
15 - Luhr-Rockenfeller-Lieb (Porsche 996) - Gruppe M - 2'23"519
RS RacingVincenzo Sospiri Racing