formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
27 Ago 2021 [10:52]

Spa, libere
Novalak e Trident fanno il vuoto

Mattia Tremolada

Ventotto monoposto sono scese in pista a Spa-Francorchamps nel turno unico di prove libere del quinto appuntamento della stagione 2021 del FIA Formula 3, con il round belga che precede la novità Zandvoort, in programma già settimana prossima, prima della lunga pausa di un mese e mezzo che porterà i protagonisti ad Austin per il gran finale di stagione. Un tracciato ancora umido a causa delle precipitazioni della notte, e particolarmente freddo, solo 14°C i gradi dell'asfalto a inizio sessione, ha accolto i protagonisti, orfani di Kaylen Frederick, risultato positivo al Covid-19 e non sostituito dal team Carlin per l'occasione, e Filip Ugran, che non ha percorso nemmeno un passaggio.

L'asfalto freddo ha richiesto una lunga fase di riscaldamento dei pneumatici nei primi dieci minuti della sessione, con i protagonisti che hanno poi iniziato a spingere, dovendosela anche vedere con qualche leggero scroscio di pioggia. Il primo tempo di riferimento è stato fatto segnare da Alexander Smolyar in 2'06"748, battuto verso metà sessione da Jack Doohan in 2'06"356. Dopo aver spiattellato le gomme alla staccata della Source, Lorenzo Colombo ha sostituito i pneumatici, facendo subito segnare il record provvisorio in 2'06"100 al proprio rientro in pista. Nei minuti finali il tempo del pilota italiano, desideroso di riscatto dopo la controversa penalità rimediata all'Hungaroring, è stato battuto prima da Oliver Rasmussen in 2'05"825, e poi da Clement Novalak, transitato sotto la bandiera a scacchi in 2'05"330.

Un tempo nettamente più rapido rispetto alla concorrenza quello del portacolori di Trident, con la squadra italiana che come da tradizione è parsa decisamente competitiva sul tracciato delle Ardenne. Doohan ha infatti chiuso quarto, seppur staccato di quasi un secondo dal compagno di squadra, che tuttavia è stato uno dei pochi piloti a cercare la prestazione nel finale. Si sono invece nascoste le tre monoposto di Prema, con Olli Caldwell nono e il leader del campionato Dennis Hauger solamente 13esimo a +1"5 dalla vetta. Alle sue spalle ha chiuso Arthur Leclerc, che lo ha seguito da vicino per tutta la sessione, studiandone le traiettorie nel 45 minuti previsti. È invece sesto Frederik Vesti, chiamato a riscattare lo sfortunato fine settimana di Budapest. 

Prestazioni incoraggianti per Jak Crawford, quinto, Roman Stanek, settimo, e Jonathan Hoggard, decimo. Matteo Nannini è risultato dodicesimo, mentre i debuttanti Hunter Yeany e Zdenek Chovanec sono rispettivamente 20esimo e 24esimo. Il 16enne americano, che proprio sul circuito di Spa ha fatto il proprio debutto sul suolo europeo nel British F3, conquistando subito un terzo posto in gara 3, ha rapidamente preso confidenza con una vettura mai provata prima d'ora, chiudendo a soli tre decimi dall'esperto Logan Sargeant, suo compagno al team Charouz. Chovanec, già impegnato a metà giugno sul tracciato belga nell'Euroformula Open, ha invece faticato, rendendosi protagonista di un testacoda a metà sessione.

Venerdì 27 agosto 2021, libere

1 - Clement Novalak - Trident - 2’05”330 - 14 giri
2 - Oliver Rasmussen - HWA Racelab - 2’05”825 - 15
3 - Lorenzo Colombo - Campos - 2’06”100 - 13
4 - Jack Doohan - Trident - 2’06”257 - 13
5 - Jak Crawford - Hitech - 2’06”359 - 13
6 - Frederik Vesti - ART - 2’06”392 - 16
7 - Roman Stanek - Hitech - 2’06”448 - 12
8 - Alexander Smolyar - ART - 2’06”709 - 16
9 - Olli Caldwell - Prema - 2’06”781 - 16
10 - Jonathan Hoggard - Jenzer - 2’06”798 - 16
11 - Ayumu Iwasa - Hitech - 2’06”813 - 12
12 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 2’06”841 - 15
13 - Dennis Hauger - Prema - 2’06”888 - 16
14 - Arthur Leclerc - Prema - 2’06”944 - 16
15 - Victor Martins - MP Motorsport - 2’07”062 - 16
16 - Logan Sargeant - Charouz - 2’07”175 - 14
17 - Caio Collet - MP Motorsport - 2’07”187 - 16
18 - Juan Manuel Correa - ART - 2’07”241 - 15
19 - David Schumacher - Trident - 2’07”468 - 15
20 - Hunter Yeany - Charouz - 2’07”497 - 18
21 - Calan Williams - Jenzer - 2’07”661 - 17
22 - Rafael Villagomez - HWA Racelab - 2’07”738 - 16
23 - Laszlo Toth - Campos - 2’07”748 - 16
24 - Zdenek Chovanec - Charouz - 2’07”904 - 17
25 - Tijmen Van der Helm - MP Motorsport - 2’08”204 - 15
26 - Jonny Edgar - Carlin - 2’08”332 - 15
27 - Ido Cohen - Carlin - 2’08”415- 16
28 - Amaury Cordeel - Campos - 2’09”493 - 16
29 - Filip Ugran - Jenzer - nessun tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI