formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
28 Lug 2006 [11:22]

Spa, qualifica 1-2: Andrea Piccini in pole provvisoria

Andrea Piccini nel corso della prima qualifica, disputata ieri sera, ha conquistato la pole provvisoria al volante della Aston Martin DBR9 del team tedesco Phoenix. Per il pilota italiano una grande soddisfazione che arriva dopo la chiamata della Aston Martin per partecipare alle ultime due gare della American Le Mans Series. Piccini ha ottenuto il tempo di 2'14"871, appena un decimo inferiore al crono della Maserati MC12 Vitaphone di Vosse-Davies-Biagi. Terzo posto per la seconda Maserati Vitaphone di Van de Poele-Bartels-Bertolini. La prima Aston Martin della Scuderia Italia è quarta ed è quella dell'equipaggio composto da Pescatori-Babini-Enge-Kox.
Piccini a fine sessione era raggiante: "Già nelle prime gare avevamo dimostrato di poter lottare per la pole e l'avevamo mancato per un soffio. A Spa, nella 24 Ore, non è importante partire davanti, sempre se non cambia la situazione nel terzo turno, ma è comunque una bella soddisfazione. E' la pista più bella del mondo, almeno per me, e per fare il tempo devi dare il massimo, l'anima. Il giro in cui ho segnato il tempo avevo le gomme medie. Poi quando ho montato gli pneumatici morbidi ho incontrato per tre giri sempre traffico ed ho dovuto continuamente alzare il piede. Nonostante questo siamo in pole. La gara? Una incognita. Temiamo che la pioggia non risparmierà la corsa, come da tradizione. Con le Michelin siamo molto competitivi sul bagnato, ma in ogni caso su questa pista così impegnativa quando l'asfalto è bagnato le insidie si moltiplicano, per non parlare di quando cala la notte".
Jean-Denis Deletraz, compagno di Piccini assieme a Lemeret e Fassler ha commentato: "Non pensavamo di poter battere le Maserati e ritrovarci in pole, seppur provvisoriamente, è una bella soddisfazione. Penso che tutti hanno usato due set di gomme e che terranno il terzo per la partenza della gara quindi difficilmente nel terzo turno di qualifica ci potranno essere dei miglioramenti. Lo scorso anno le Maserati non avevano una grande pressione dalle vetture avversarie, ora la musica è diversa".
Nel turno serale, disputato quando il buio è calato su Spa, il miglior crono è stato della Maserati di Vosse-Davies-Biagi con 2'15"846.

Massimo Costa

Nella foto, Andrea Piccini.

I migliori tempi della qualifica 1-2, giovedì 27 luglio 2006

1 - Piccini-Lemeret-Deletraz-Fassler (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 2'14"871
2 - Vosse-Davies-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'14"952
3 - Van de Poele-Bartels-Bertolini (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'15"082
4 - Pescatori-Babini-Enge-Kox (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia -2'15"754
5 - Longin-Kumpen-Hezemans-Mollekens (Corvette C6-R) - GLPK - 2'15"845
6 - Bert-Janis-Montermini-Charouz (Saleen S7-R) - Zakspeed - 2'16"591
7 - Wendlinger-Peter-Bouchut-Lechner (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 2'17"115
8 - Gollin-Ramos-Lancieri-Malucelli (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 2'17"397
9 - Menten-Belloc-Bornhauser-Bouvy (Corvette C6-R) - PSI - 2'18"023
10 - Soulet-Horion-Hart-Buncombe (Corvette C5-R) - Horion - 2'19"272
11 - Kuismanen-Palttala-Dehez-Radermecker (Corvette C5-R) - PSI - 2'19"536
12 - Bernhard-Lieb-Lamy (Porsche 997) - Manthey - 2'21"420
13 - Luhr-Maassen-Tiemann (Porsche 997) - Manthey - 2'21"994
14 - Kinch-Kirkaldy-Franchitti (Ferrari 430) - Ecosse - 2'22"095
15 - Bobbi-Melo-Ortelli (Ferrari 430) - AF - 2'22"184
16 - Niarchos-Mullen-Simonsen (Ferrari 430) - Ecosse - 2'22"606
17 - Salo-Aguas-Scheider (Ferrari 430) - AF - 2'23"002
18 - Gardel-De Simone-Drudi-Cioci (Ferrari 430) - GPC - 2'23"393
19 - Severin-Romero-Ligonnet-Sundberg (Ferrari 430) - RSV - 2'23"491
20 - Sugden-Alexander-Martin-Daoudi (Ferrari 430) - JMB - 2'23"549
RS RacingVincenzo Sospiri Racing