27 Lug 2007 [13:21]
Spa, qualifica 3: Mike Hezemans ottiene una strepitosa pole
Si sono concluse con una sorpresa le prove ufficiali di qualificazione della 24 ore di Spa, quando con un giro eccezionale Mike Hezemans è riuscito ad ottenere la pole position nonostante la pista sembrasse meno performante rispetto ai due turni precedenti della sera prima. Beffato quindi Karl Wendlinger, il più rapido nella prima giornata di qualifica. Con il tempo 2'14"554, sarà quindi la Corvette numero 5 che guiderà il gruppo domani pomeriggio, alla partenza della maratona sulla pista belga, a proposito della quale le previsioni metereologiche offrono un quadro molto complesso con una alternanza di condizioni che vanno dal sole alla pioggia durante la gara.
Le altre posizioni sono rimaste pressochè invariate per via della pista molto sporca di olio lungo la discesa della Eau Rouge, che ha di fatto impedito miglioramenti a tutti tranne che alla macchina condotta dello specialista olandese. Un altro incidente importante, dopo quello di Monfardini di ieri pomeriggio, ha visto protagonista la Ferrari 430 GT2 condotta da Damien Pasini; per fortuna anche in questo caso senza conseguenze per il pilota, ma con molto lavoro per il personale del team Edil Cris.
A proposito della Aston Martin numero 23, dopo averla rimessa in sesto nel corso della notte dal personale della BMS, Alessi e Monfardini sono riusciti a compiere alcuni giri, classificando la coupè inglese con l'ultimo tempo delle GT1, ma con molta soddisfazione per l'efficenza generale della macchina e per l'autorizzazione a correre accordata a Monfardini dal responsabile sanitario della FIA.
La griglia di partenza definitiva seguirà a breve, per inviare la quale attendiamo il termine delle verifiche tecniche attualmente in corso al parco chiuso.
Remo Pezzuti
Nella foto, l'equipaggio Carsport Hezemans, Gollin, Deletraz, Fassler.
I tempi del 3° turno di qualifica, venerdì 27 luglio 2007
1 - Deletraz-Hezemans-Gollin-Fassler (Corvette C6R) - Carsport - 2'14"554
2 - Van de Poele-Bartels-Biagi-Lamy (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'17"235
3 - Wendlinger-Sharp-Lichtner-Lechner (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 2'17"589
4 - Lemeret-Ramos-Montanari-Bobbi (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'17"634
5 - MacAri-Aucott-Peter-M.Franchitti (Maserati MC12) - JMB - 2'19"178
6 - Babini-Davies-Monfardini-Alessi (Aston Martin DBR9) - BMS - 2'19"526
7 - Bertolini-Piccini-DeSimone-Pierguidi (Maserati MC12) - Playteam - 2'19"953
8 - Coens-Duez-Soulet-Vanbellingen (Corvette C5R) - Selleslagh - 2'20"389
9 - Bruni-Ortelli-Aguas (Ferrari 430) - AF - 2'23"529
10 - Toccacelo-Frassineti-Lancieri-Ragazzi (Aston Martin DBR9) - BMS - 2'23"949
11 - Collard-Malucelli-Lieb (Porsche 997) - BMS - 2'24"352
12 - Penders-Lamot-Couwberghis-Duval (Porsche 997) - Prospeed - 2'24"793
13 - Lietz-Long-Narac (Porsche 997) - Imsa - 2'25"596
14 - Vilander-D.Muller-Salo (Ferrari 430) - AF - 2'25"699
15 - Zani-E.Busnelli-Pompidou-Ceccato (Porsche 997) - Ebimotors - 2'27"909