5 Set 2008 [20:24]
Spa, qualifica: Senna in pole, Pantano quarto
E' stata una qualifica difficile, ma emozionante quella di Spa. Le condizioni della pista erano estremamente complicate per i 26 piloti della GP2 che hanno dovuto guidare con l'asfalto bagnato. La pole l'ha realizzato Karun Chandhok col tempo di 2'15"489, ma sull'indiano della iSport pendeva la penalizzazione di 10 posizioni "caricata" a Valencia per comportamento scorretto. A questa, si dovrebbe aggiungere quella rimediata a Spa perché il tempo sopra riportato lo ha ottenuto mentre erano esposte le bandiere gialle per l'uscita di pista di Luca Filippi.
A beneficiare delle disavventure del pilota indiano è così stato Bruno Senna, autore del tempo di 2'15"550, il secondo nella graduatoria apparsa sui monitor. Il brasiliano a Spa si gioca tutto. Non può permettersi di regalare punti a Giorgio Pantano, il quale potrebbe già laurearsi campione in Belgio in caso di una defaillance. Senna partirà quindi dal palo ed intanto ha già intascato i 2 punti della pole portandosi a meno 11 dal padovano. In prima fila con Senna scatterà Alvaro Parente. Il portoghese ha disputato una grande qualifica dimostrando tutto il suo valore.
Romain Grosjean, protagonista di un testacoda nel mezzo della qualifica, ha rimediato siglando un bel tempo che lo proietta in seconda fila col terzo tempo. Quarto è Giorgio Pantano che non ha voluto rischiare più di tanto: "Negli ultimi dieci minuti c'erano diverse bandiere gialle e sono stato calmo per non prendere una penalità. Ma la cosa positiva è che la macchina ha dimostrato di poter lottare per la pole in condizioni da bagnato ed è velocissima anche con pista asciutta. Domani potrò giocarmela per la vittoria".
Bravo Davide Valsecchi, dodicesimo, che ha disputato una qualifica col piglio dell'attaccante. Il team Durango è soddisfatto anche per la prova di Alberto Valerio, protagonista di una delle migliori qualifiche in GP2. Il brasiliano si è piazzato undicesimo.
Non sono mancati gli incidenti. Il solito Pastor Maldonado ha picchiato all'uscita di Malmedy quando aveva il primo tempo. Ha danneggiato la parte sinistra posteriore della sua monoposto. Il venezuelano partirà dalla quinta fila con il nono tempo.
Disastro per Lucas Di Grassi che a Spa si giocava le residue carte per entrare nel discorso vittoria campionato. Il brasiliano di Campos è uscito di pista nel suo primo giro di lancio. Un errore banale, non da Di Grassi. Ma tant'è è partirà ultimo. Errori per Kamui Kobayashi e Sakon Yamamoto, testacoda con botto per Luca Filippi che è diciannovesimo in griglia di partenza.
Massimo Costa
Nella foto, Bruno Senna (Photo Pellegrini)
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Bruno Senna - iSport - 2'15"550
Alvaro Parente - Super Nova - 2'16"100
2. fila
Romain Grosjean - ART - 2'16"280
Giorgio Pantano - Racing Engineering - 2'16"291
3. fila
Andreas Zuber - Piquet - 2'16"370
Sebastien Buemi - Arden - 2'16"786
4. fila
Mike Conway - Trident - 2'16"853
Andy Soucek - Super Nova - 2'16"958
5. fila
Pastor Maldonado - Piquet - 2'17"310
Vitaly Petrov - Campos - 2'17"374
6. fila
Alberto Valerio - Durango - 2'17"587
Davide Valsecchi - Durango - 2'17"757
7. fila
Diego Nunes - DPR - 2'17"857
Marko Asmer - FMSI - 2'17"969
8. fila
Adrian Valles - BCN - 2'18"097
Karun Chandhok - iSport - 2'15"489 *
9. fila
Roldan Rodriguez - FMSI - 2'18"170
Michael Herck - DPR - 2'18"206
10. fila
Ho Pin Tung - Trident - 2'18"836
Luca Filippi - Arden - 2'19"174
11. fila
Jerome D'Ambrosio - Dams - 2'19"394
Javier Villa - Racing Engineering - 2'21"482
12. fila
Carlos Iaconelli - BCN - 2'22"089
Sakon Yamamoto - ART - 2'22"764
13. fila
Kamui Kobayashi - Dams - 2'24"020
Lucas Di Grassi - Campos - 2'30"459