World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
3 Lug 2021 [18:42]

Spielberg - Gara 2
La prima di Schumacher con Trident

Mattia Tremolada

È finalmente arrivata la prima vittoria di David Schumacher nel FIA Formula 3. Il pilota tedesco ha ereditato la pole position per gara 2 in seguito alle penalità arrivate al termine della prima corsa, che lo hanno elevato in dodicesima posizione. Scattato alla perfezione dalla prima casella, il figlio di Ralf ha comandato le ostilità dalla partenza fino alla bandiera a scacchi, con la sua leadership mai messa in dubbio dai rivali. Dopo la vittoria messa a segno da Jack Doohan nella corsa domenicale di Le Castellet, è arrivato un altro bel successo per il team Trident, che in gara 1 ha perso Clement Novalak mentre era al comando, sfiorando così quella che sarebbe diventata una clamorosa tripletta.

Seconda posizione per un convincente Frederik Vesti, che rimedia parzialmente all'errore commesso in mattinata, ma ancora una volta è stato Dennis Hauger a tenere banco con un'altra bellissima rimonta dalla 12esima posizione. Il norvegese, anzi, si trovava 14esimo al termine del primo passaggio, ma è riuscito a risalire di forza, conquistando un altro risultato importante che lo proietta a 25 lunghezze di vantaggio nei confronti di Doohan, settimo sul traguardo dopo aver ereditato il podio in gara 1. Hauger ha guadagnato la terza posizione al 22esimo giro, approfittando del ko di Victor Martins, la cui vettura si è ammutolita sul rettifilo di partenza mentre occupava saldamente la seconda piazza, conquistata con un sorpasso strepitoso ai danni di Roman Stanek.

Il pilota della Repubblica Ceca ha poi chiuso quarto al termine di una corsa tutta in difesa, davanti a Jonny Edgar e ad un gran Arthur Leclerc, bravissimo a rimontare dalla 27esima alla sesta posizione, lasciando sul posto anche il compagno di squadra Olli Caldwell, solo nono al traguardo alle spalle anche di Enzo Fittipaldi. Il brasiliano è stato a lungo in lotta con il connazionale Caio Collet, che è però finito nella ghiaia, lasciando pista libera a Leclerc, che dopo aver superato Caldwell, ha così guadagnato altre due posizioni nella curva successiva. Festeggia in decima posizione anche Johnathan Hoggard, che alla seconda apparizione stagionale, è subentrato in Jenzer a Pierre-Louis Chovet, è subito riuscito a centrare la zona punti.

Undici posizioni recuperate per Matteo Nannini, che ha chiuso 12esimo dopo essere stato penalizzato di 30" in gara 1, mentre non è riuscito a farsi strada nel traffico Lorenzo Colombo. Da segnalare anche la rimonta di Novalak, 13esimo dall'ultima casella della griglia. Sfortunato Jak Crawford, fermato da un problema tecnico mentre era secondo e sembrava l'unico in grado di poter impensierire il leader Schumacher. Juan Manuel Correa ha perso terreno dopo essere stato colpito da Kaylen Frederick, finito ko. Fuori gioco anche Logan Sargeant e Tijmen van der Helm, che si sono agganciati in pieno rettilineo, costringendo la direzione gara a far entrare in azione la safety car al secondo giro.

Sabato 3 luglio 2021, gara 2

1 - David Schumacher - Trident - 24 giri in 35'26"498
2 - Frederik Vesti - ART - 2"009
3 - Dennis Hauger - Prema - 2"536
4 - Roman Stanek - Hitech GP - 3"404
5 - Jonny Edgar - Carlin - 5"108
6 - Arthur Leclerc - Prema - 5"816
7 - Jack Doohan - Trident - 6”641
8 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 6"995
9 - Olli Caldwell - Prema - 7"377
10 - Johnathan Hoggard - Jenzer - 8"272
11 - Amaury Cordeel - Campos - 9"720
12 - Matteo Nannini - HWA - 11"253
13 - Clement Novalak - Trident - 11"501
14 - Ayumu Iwasa - Hitech - 12"576
15 - Calan Williams - Jenzer - 13"191
16 - Caio Collet - MP Motorsport - 14"025
17 - Ido Cohen - Carlin - 17"776
18 - Oliver Rasmussen - HWA - 18"396
19 - Rafael Villagomez - HWA - 19"636
20 - Lorenzo Colombo - Campos - 21"231
21 - Laszlo Toth - Campos - 23"624
22 - Filip Ugran - Jenzer - 24"187
23 - Reshad de Gerus - Charouz - 24"462
24 - Juan Manuel Correa - ART - 29"078
25 - Alexander Smolyar - ART - 1'15"296

Ritirati
Victor Martins
Kaylen Frederick
Jak Crawford
Tijmen van der Helm
Logan Sargeant

*5” di penalità

Giro più veloce: Arthur Leclerc in 1’21”702

Il campionato
1.Hauger 97 punti; 2.Doohan 72; 3.Martins 66; 4.Caldwell 55; 5.Novalak 49; 6.Vesti 45; 7.Smolyar 40; 8.Collet 35; 9.Edgar 25; 10.Leclerc 22; 11.Sargeant 18; 12.Nannini 16; 13.Iwasa, Schumacher 15; 15.Williams 13; 16.Fittipaldi 11; 17.Correa, Stanek 9; 19.Crawford 6; 20.Frederick 2; 21.Hoggard 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI