formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
5 Lug [11:11]

Spielberg - Gara 2
Lawson risponde presente

Mattia Tremolada

H‍a iniziato in sordina con una deludente dodicesima piazza in qualifica. In gara 1 è riuscito a portarsi in zona punti, sesto, assicurandosi la terza fila di partenza per la seconda manche. Liam Lawson sapeva di dover risponde subito ai propri rivali del team Prema per non perdere il treno in campionato e così ha fatto, gestendo alla perfezione i duelli con Clement Novalak e David Beckmann, non perdendo la concentrazione nemmeno quando la safety-car è entrata in pista al diciannovesimo giro. Lawson ora occupa la seconda piazza in classifica, distante sette punti da Oscar Piastri, che scattando decimo non è riuscito a risalire oltre l'ottava posizione, piazzando però il giro più veloce, che gli permette di mantenere un buon margine di sicurezza sui propri rivali.

Come detto, Lawson ha gestito al meglio la bagarre con Novalak e Beckmann. Al quarto giro, il tedesco ha affondato il sorpasso sul rivale, che nel tentativo di riportarsi in vetta ha commesso un errore, perdendo la piazza d'onore ai danni del neozelandese. Al settimo giro l'alfiere di Hitech si è portato al comando, allungando rapidamente sugli inseguitori. In seconda piazza nel frattempo è salito Richard Verschoor, che ha potuto avvicinare Lawson grazie alla safety-car. Negli ultimi due passaggi, però, l'olandese non è riuscito a sferrare l'attacco, penalizzato dall'assenza del DRS.

Buona terza piazza per Novalak, che al primo fine settimana nella categoria ha regalato il primo podio nel nuovo corso del FIA Formula 3 al team Carlin. Il duo di Trident composto da Beckmann e Lirim Zendeli ha chiuso la top-5, con il tedesco che dopo aver preso la testa ha perso diverse posizioni, non riuscendo a difendere il podio. Sesta posizione per Frederik Vesti, la migliore delle vetture Prema al traguardo. Detto di Piastri, Logan Sargeant è stato costretto ad un pit-stop non preventivato a causa di una foratura alla posteriore destra, bucata dall'alettone di Bent Viscaal.

Alex Smolyar ha chiuso settimo, mentre in nona piazza troviamo Enzo Fittipaldi. Ventinovesimo in qualifica, il brasiliano ha recuperato fino alla diciottesima piazza in gara 1, ma nella seconda manche ha fatto ancora meglio, raggiungendo la zona punti e rimediando alla grande ad un fine settimana iniziato male. Anche il suo compagno in HWA, Jake Hughes, si è prodigato in una bella rimonta, risalendo dalla ventottesima alla dodicesima posizione. Max Fewtrell ha chiuso la zona punti, beffando nel finale Viscaal. Tredicesimo Sebastian Fernandez, costretto a partire dal fondo dopo l'incidente al via di gara 1.

Sfortunato Alex Peroni, fermato da un problema tecnico che lo ha fatto rallentare di colpo. Nulla ha potuto per evitarlo Theo Pourchaire, che ha così danneggiato la propria ala anteriore. Ritiro anche per Jack Doohan e Cameron Das, che ha colpito Dennis Hauger. Problemi tecnici si sono ripresentati sulla vettura di Igor Fraga, costretto nel finale a far sfilare diversi piloti. Roman Stanek ha confermato le difficoltà mostrate in gara 1, perdendo molto terreno e provocando l'ingresso della safety-car. Uscito di pista, il ceco ha sfondato il cartello del DRS, i cui detriti sono finiti sul rettifilo principale. Matteo Nannini è stato il migliore dei piloti italiani in diciottesima piazza. Alessio Deledda ha chiuso ventunesimo davanti a Federico Malvestiti, colpito da un drive-through per falsa partenza.

Domenica 5 luglio 2020, gara 2

1 - Liam Lawson - Hitech - 24 giri 
2 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 0"4
3 - Clement Novalak - Carlin - 1"3
4 - David Beckmann - Trident - 1"639
5 - Lirim Zendeli - Trident - 2"232
6 - Frederik Vesti - Prema - 2"836
7 - Alex Smolyar - ART - 3"090
8 - Oscar Piastri - Prema - 3"451
9 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 4"098
10 - Max Fewtrell - Hitech - 4"580
11 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 4"975
12 - Jake Hughes - HWA Racelab - 5"437
13 - Sebastian Fernandez - ART - 6"206 
14 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 7"109
15 - David Schumacher - Charouz - 8"499
16 - Sophia Floersch - Campos - 9"159
17 - Calan Williams - Jenzer - 9"491
18 - Matteo Nannini - Jenzer - 9"864
19 - Olii Caldwell - Trident - 10"949*
20 - Alessio Deledda - Campos - 11"388
21 - Federico Malvestiti - Jenzer - 12"050
22 - Dennis Hauger - Hitech - 12"445
23 - Roman Stanek - Charouz - 13"189
24 - Enaam Ahmed - Carlin - 18"137
25 - Igor Fraga - Charouz - 30"838
26 - Theo Pourchaire - ART - 40"237
27 - Logan Sargeant - Prema - 1 giro

*5" di penalità 

Ritirato
Jack Doohan
Alex Peroni
Cameron Das

Giro più veloce: Oscar Piastri in 1'21"513

Il campionato
1‍. Piastri 30; 2. Lawson 23; 3. Sargeant 18; 4. Peroni, Vesti 17; 6. Zendeli, Verschoor 16; 8. Beckmann 14; 9. Novalak 11; 10. Smolyar 6; 11. Fernandez 4; 12. Fittipaldi 2; 13. Fewtrell 1.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone