formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
dtm Spielberg, gara 2<br />Rast vince, Preining torna leader
24 Set 2023 [15:29]

Spielberg, gara 2
Rast vince, Preining torna leader

Michele Montesano

Dopo aver conquistato stamane la prima fila nella qualifica, la coppia dello Schubert Motorsport si è confermata al vertice dominato la seconda gara del DTM a Spielberg. Sul circuito del Red Bull Ring, René Rast si è rivelato imbattibile ottenendo la sua prima vittoria da pilota BMW nel campionato tedesco. Secondo posto per il compagno di squadra, nonché campione in carica, Sheldon van der Linde. Gradino più basso del podio per Thomas Preining che, complice il fine settimana tribolato di Mirko Bortolotti, è tornato al comando della classifica generale quando manca soltanto l'appuntamento di Hockenheim.

Partito dalla pole, Rast ha dominato la seconda manche dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi. Il tre volte campione del DTM ha gestito alla perfezione le prime fasi di gara chiudendo ogni possibile varco a van der Linde. Non riuscendo a sorpassare in pista il battistrada, il sudafricano ha quindi provato a diversificare la strategia optando per un undercut. Ma anche la sosta anticipata non ha dato i suoi frutti, Rast ha tagliato il traguardo precedendo di oltre un secondo il compagno di squadra van der Linde.

Scattato dalla quarta piazzola, Preining ha beffato nelle prime curve Jack Aitken portandosi in zona podio. Non riuscendo a colmare il divario sul duo di testa, l'idolo di casa ha preferito accontentarsi del terzo posto davanti la BMW di Marco Wittmann, bravo a sopravanzare la Lamborghini di Clemens Schmid appena prima della tornata dei pitstop. Il portacolori del Grasser ha poi chiuso sesto alle spalle di Dennis Olsen, protagonista di una rimonta che l'ha portato dal decimo al quinto posto.

Settimo al traguardo, Ayhancan Güven ha avuto la meglio sulle Ferrari di Aitken e di Thierry Vermeulen. Nettamente più staccate la Mercedes AMG con Arjun Maini, decimo, che ha preceduto Lucas Auer e Maro Engel. Protagonista di una sorprendente rimonta in gara 1, Ricardo Feller quest'oggi non è andato oltre il quindicesimo posto. È andata decisamente peggio al suo compagno di squadra Kelvin van der Linde, costretto al ritiro dopo essere stato colpito nella prima curva.

Gara da dimenticare per Bortolotti. Il trentino è stato tamponato da Marvin Dienst nel corso del primo giro. Il contatto ha causato la foratura della parte posteriore destra costringendo il pilota Lamborghini a rientrare immediatamente ai box. Sprofondato in ultima posizione, Bortolotti non è riuscito a recuperare il terreno chiudendo mestamente in ventiduesima posizione.

Domenica 24 settembre 2023, gara 2

1 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 41 giri
2 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1"263
3 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 4" 723
4 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 7"316
5 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 11"907
6 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 13"216
7 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 16"292
8 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 18"261
9 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 20"366
10 - Arjun Maini ( Mercedes AMG) - HRT - 22"518
11 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 28"559
12 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf - 29"566
13 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 30" 160
14 - Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport - 33"763
15 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 39"073
16 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 40"834
17 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 41"627
18 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 42"945
19 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 43"744
20 - Andrea Caldarelli (Lamborghini Huracán) - Grasser - 44"545
21 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 49"410
22 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) ) - SSR -1'02"065
23 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'09"970

Giro più veloce: Sheldon van der Linde 1'28"465

Ritirati
Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler
Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt
Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT
Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor

Il campionato
1.Preining 190 punti; 2.Bortolotti 180; 3.Feller 159; 4.S.van der Linde 138; 5.Rast 124; 6. Stolz 115.