F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
3 Lug 2016 [11:44]

Spielberg, gara 2: tris britannico

Massimo Costa

È il giorno degli extra comunitari nella GP2. Tre britannici si sono impossessati delle prime tre posizioni in una gara certamente non facile, partita con la pioggia in regime di safety-car e condizionata nel finale da una traiettoria che si asciugava sempre più costringendo i piloti a cercare il bagnato. Ha vinto Jordan King, partito dalla prima piazzola per una serie di circostanze fortunate (penalità a Sergey Sirotkin e Gustav Malja), che ha così ribaltato un weekend che non appariva certamente positivo.

King è stato bravo a tenere sempre la prima posizione allungando subito dapprima sul compagno Norman Nato, poi persosi nelle posizioni retrostanti, e successivamente su Oliver Rowland del team MP, incisivo come sempre, ma mai troppo vicino al rivale della Racing Engineering. Bella la prestazione di Alex Lynn che ha compiuto una rimonta notevole dalla undicesima posizione concludendo terzo con la Dallara Dams.

Bene gli italiani. Raffaele Marciello ha terminato quarto rafforzando la sua posizione di leader nel campionato. Il pilota del Russian Time ha affrontato vari duelli con Rowland, con Luca Ghiotto, con Lynn e dopo essere stato a lungo terzo, è stato "fregato" nei giri finali dall'inglese della Dams al restart dell'ultima safety-car apparsa in pista. Marciello ha infatti tentato il sorpasso a Rowland all'esterno della prima curva, ma così facendo ha aperto la porta a Lynn, per altro sospinto da una vettura molto più veloce. Marciello se n'era accorto e per questo aveva tentato di mettersi dietro Rowland, senza successo.

Fantastica la rimonta di Antonio Giovinazzi: scattato diciassettesimo, l'italiano della Prema rapidamente è salito undicesimo, poi nono davanti a Lynn. Purtroppo un errore gli ha fatto perdere tempo, ma non si è dato per vinto. Ha ricominciato a ingaggiare numerosissimi duelli compiendo anche sorpassi intelligenti e spettacolari, come quello nel finale a Gasly ed Evans in un paio di curve. Alla fine, l'eroe di Baku, al volante di una Dallara velocissima ha visto il traguardo al quinto posto in scia a Marciello. Settimo invece, il suo compagno Gasly, anch'egli grande protagonista essendo partito ventesimo.

Peccato per Luca Ghiotto, che ha oscillato costantemente tra la quarta e la quinta posizione. Nella doppia curva finale, all'ultimissimo giro, ha compiuto un testacoda ed è stato classificato nono. Il vicentino della Trident esce comunque a testa alta dal weekend di Spielberg nel quale ha finalmente detto la sua nella GP2 dopo un avvio di stagione non facile. Da segnalare il sesto posto di Sergey Sirotkin, certamente il grande deluso dei due giorni di gare del Red Bull Ring dopo la bella pole del venerdì.

Domenica 3 luglio 2016, gara 2

1 - Jordan King - Racing Engineering - 28 giri 44'34"966
2 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 6"019
3 - Alex Lynn - Dams - 7"702
4 - Raffaele Marciello - Russian Time - 10"234
5 - Antonio Giovinazzi - Prema - 10"417
6 - Sergey Sirotkin - ART - 11"821
7 - Pierre Gasly - Prema - 12"594
8 - Mitch Evans - Campos - 12"881
9 - Luca Ghiotto - Trident - 15"878
10 - Sergio Canamasas - Carlin - 35"019
11 - Artem Markelov - Russian Time - 57"740
12 - Norman Nato - Racing Engineering - 1'00"076
13 - Jimmy Eriksson - Arden - 1'00"107
14 - Patric Armand - Trident - 1'16"880
15 - René Binder - ART - 1'17"325
16 - Gustav Malja - Rapax - 1 giro
17 - Nabil Jeffri - Arden - 1 giro
18 - Arthur Pic - Rapax - 1 giro
19 - Marvin Kirchhofer - Carlin - 1 giro
20 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 1 giro

Giro più veloce:

Ritirati
Nicholas Latifi
Sean Gelael

Il campionato
1.Marciello 66; 2.Evans 56; 3.Nato 55; 4.Markelov, Rowland 54; 6.Giovinazzi 52; 7.Lynn 51; 8.Gasly 47; 9.King 45; 10.Sirotkin 40.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI