formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
28 Ago 2016 [15:55]

Sprint a Budapest, gara
Buhk-Baumann imprendibili

Marco Cortesi

Rivincita Mercedes nella gara principale del weekend di Budapest della Blancpain Sprint Series. Dopo aver conquistato la vetta alla prima curva, emergendo da un gruppo di testa in piena battaglia, Maximilian Buhk e Dominik Baumann hanno dominato dall’inizio alla fine anche quando, cercando anche il colpaccio in occasione delle soste, l’Audi di Vervisch-Vanthoor è andata all’attacco. Alla fine, il belga non è riuscito a spodestare la vettura del team HTP, mentre i vincitori della gara di qualifica Enzo Ide e René Rast hanno completato il podio.

Nulla da fare per Tristan Vautier e Felix Rosenqvist, che hanno perso terreno in occasione delle soste. Alle spalle di Schneider-Szymkowiak ha terminato l’Audi Saintleoc di Parisy-Haase. In top-10 sono finite entrambe le Bentley ufficiali, con Kane-Abril seguiti da Leonard-Meadows, mentre la prima delle Lamborghini è risultata ancora quella di Nicolas Pohler e Mirko Bortolotti.

A dispetto della grande combattività mostrata, la gara di Budapest è stata da dimenticare per le McLaren. Alvaro Parente e Rob Bell si sono dovuti accontentare del diciassettesimo posto mentre Martin Plowman, in coppia con Come Ledogar, è stato subito costretto al ritiro dopo un contatto.

Domenica 28 aprile 2016, gara

1 - Buhk-Baumann (Mercedes-AMG GT3) – HTP - 32 giri
2 - Vervisch-Vanthoor (Audi R8) – WRT - 35"440
3 - Ide-Mies (Audi R8) – WRT - 5"991
4 - Rast-Stevens (Audi R8) – WRT - 16"520
5 - Vautier-Rosenqvist (Mercedes-AMG GT3) – Akka Asp - 16"881
6 - Schneider-Szymkowiak (Mercedes-AMG GT3) – HTP - 23"341
7 - Parisy-Haase (Audi R8) – Sainteloc - 28"326
8 - Vanthoor-Frijns (Audi R8) – WRT - 32"619
9 - Soulet-Soucek (Bentley Continental) – M Sport - 36"581
10 - Kane-Abril (Bentley Continental) – M Sport - 38"669
11 - Leonard-Meadows (Audi R8) – WRT - 40"481
12 - Jaafar-Schmid (Mercedes-AMG GT3) – HTP - 42"242
13 - Sims-Eng (BMW M6) – Rowe - 47"290
14 - Pohler-Bortolotti (Lamborghini Huracan) – Grasser - 53"254
15 - Dusseldorp-Catsburg (BMW-M6) – Rowe - 54"177
16 - Monti-Sandström (Audi R8) — Sainteloc - 56"499
17 - Bell-Parente (McLaren 650-S) – Garage 59- - 57"708
18 - Ordonez-Buncombe (Nissan GT-R) – RJN - 1'04"282
19 - Sanchez-Walkinshaw (Nissan GT-R) – RJN - 1'07"212
20 - Stolz-Beretta (Lamborghini Huracan) – Grasser - 1'10"421
21 - Stippler-Salaquarda (Audi R8) – ISR - 1'13"951
22 - Bourret-Belloc (Mercedes-AMG GT3) – Akka Asp - 1'19"903
23 - Beaubelique-Moullin-Traffort (Mercedes-AMG GT3) – Akka Asp - 1'22"534
24 - Earle-Perel (Ferrari 488) – Kessel - 1'42"138
25 - Perera-Stockinger (Audi R8) – ISR- - 1'45"116
26 - Sdanewitsch-Mastronardi (Ferrari 458) – AF Corse 1 giro
27 - Parrow-Hook (Ferrari 458) – Rinaldi - 1 giro
28 - Baptista-Jimenez (Audi R8) – WRT - 3 giri
29 - Broniszewski-Piccini (Ferrari 488) – Kessel - 4 giri

Giro più veloce: Christopher Mies - 1’42”887

Ritirati
22° giro - Rosina/Mapelli
11° giro - Van Splunteren/Mul
1° giro - Moller Madsen/Picariello
1° giro - Plowman/Ledogar

Non partiti
Niederhauser/Zampieri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing