formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
29 Ago 2016 [12:36]

Budapest: Vervisch-Vanthoor
perdono il secondo posto

Per una ripartenza pericolosa dalla piazzola box dopo il pit-stop, Vervisch-Vanthoor, protagonisti della gara di Budapest conclusa al secondo posto, hanno perso il podio. La direzione corsa li ha penalizzati con 30" e di conseguenza sono precipitati all'ottavo posto. Salgono così secondi i vincitori della gara di qualifica, Ide-Mies mentre al terzo posto finiscono Rast-Stevens.

Domenica 28 aprile 2016, gara

1 - Buhk-Baumann (Mercedes-AMG GT3) – HTP - 32 giri
2 - Ide-Mies (Audi R8) – WRT - 5"991
3 - Rast-Stevens (Audi R8) – WRT - 16"520
4 - Vautier-Rosenqvist (Mercedes-AMG GT3) – Akka Asp - 16"881
5 - Schneider-Szymkowiak (Mercedes-AMG GT3) – HTP - 23"341
6 - Parisy-Haase (Audi R8) – Sainteloc - 28"326
7 - Vanthoor-Frijns (Audi R8) – WRT - 32"619
8 - Vervisch-Vanthoor (Audi R8) – WRT - 35"440 *
9 - Soulet-Soucek (Bentley Continental) – M Sport - 36"581
10 - Kane-Abril (Bentley Continental) – M Sport - 38"669
11 - Leonard-Meadows (Audi R8) – WRT - 40"481
12 - Jaafar-Schmid (Mercedes-AMG GT3) – HTP - 42"242
13 - Sims-Eng (BMW M6) – Rowe - 47"290
14 - Pohler-Bortolotti (Lamborghini Huracan) – Grasser - 53"254
15 - Dusseldorp-Catsburg (BMW-M6) – Rowe - 54"177
16 - Monti-Sandström (Audi R8) — Sainteloc - 56"499
17 - Bell-Parente (McLaren 650-S) – Garage 59- - 57"708
18 - Ordonez-Buncombe (Nissan GT-R) – RJN - 1'04"282
19 - Sanchez-Walkinshaw (Nissan GT-R) – RJN - 1'07"212
20 - Stolz-Beretta (Lamborghini Huracan) – Grasser - 1'10"421
21 - Stippler-Salaquarda (Audi R8) – ISR - 1'13"951
22 - Bourret-Belloc (Mercedes-AMG GT3) – Akka Asp - 1'19"903
23 - Beaubelique-Moullin-Traffort (Mercedes-AMG GT3) – Akka Asp - 1'22"534
24 - Earle-Perel (Ferrari 488) – Kessel - 1'42"138
25 - Perera-Stockinger (Audi R8) – ISR- - 1'45"116
26 - Sdanewitsch-Mastronardi (Ferrari 458) – AF Corse 1 giro
27 - Parrow-Hook (Ferrari 458) – Rinaldi - 1 giro
28 - Baptista-Jimenez (Audi R8) – WRT - 3 giri
29 - Broniszewski-Piccini (Ferrari 488) – Kessel - 4 giri

Giro più veloce: Christopher Mies - 1’42”887

* Penalizzati di 30"

Ritirati
22° giro - Rosina/Mapelli
11° giro - Van Splunteren/Mul
1° giro - Moller Madsen/Picariello
1° giro - Plowman/Ledogar

Non partiti
Niederhauser/Zampieri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing