Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
26 Ago 2017 [11:35]

Sprint a Budapest, qualifica
Vanthoor precede Bortolotti

Da Budapest – Antonio Caruccio – Foto Speedy

Pole position per Dries Vanthoor al termine della sessione di qualifica che il Blancpain GT Series Sprint Cup ha disputato a Budapest, teatro del quarto e penultimo appuntamento della stagione 2017. Il belga, secondogenito della dinastia da corsa che ha visto il fratello Laurens per anni protagonista con Audi, prima di approdare in Porsche, proprio con la R8 di casa WRT si è imposto nel Q3 con il crono di 1’42”359, precedendo di 171 millesimi la Lamborghini di Mirko Bortolotti. Il trentino, autore del miglior tempo nel Q2, avrà così una buona possibilità di recuperare, in coppia con Christian Engelhart, il divario di tre punti nei confronti di Vincent Abril. Il francese, a quota 110 nella classifica assoluta conduttori, non è andato il decimo posto, alle spalle anche della Bentley gemella condotta da Soulet/Soucek.

Seconda fila per la gara di qualificazione di questo pomeriggio per la Mercedes di casa HTP di Buhk/Perera, che rincorre il successo dal round inaugurale di Misano, alle cui spalle hanno concluso altre due Audi di casa WRT, con lo stesso identico tempo al millesimo, a dimostrazione della facilità di adattamento che hanno le vetture di Ingolstadt nel toboga magiaro. Feeling che tuttavia è mancato al team ISR, sulla carta tra i candidati alle prime file dopo le positive performance belghe di Zolder e Spa, ma chiamate ad una gara in rimonta dal 24° e 25° posto.

Tra gli italiani, immancabile accesso al Q3 per Raffaele Marciello, sempre più protagonista con la Mercedes AMG GT3 di casa AKKA ASP, anche se dopo aver conquistato il secondo posto virtuale nella prima metà del turno, ha concluso in ottava piazza, soffrendo di un accentuato sottosterzo. Arrancano ancora invece BMW e McLaren, rispettivamente in quindicesima e diciottesima posizione, mentre Ferrari conquista la seconda posizione di casa Pro-Am e la pole in AM con i team Rinaldi e Kessel. Inedita coppia in seno al team Lazarus, con Nicholas Pohler giunto a supportare Fabrizio Crestani.


La griglia di partenza

1. fila
Fassler/Vanthoor (Audi R8) – WRT – 1’42”359 – Q3
Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) – GRT – 1’42”530 - Q3
2. fila
Perera/Buhk (Mercedes AMG) – HTP – 1’42”542 – Q3
Dennis/Schothorst (Audi R8) – WRT – 1’42”620 – Q3
3. fila
Leonard/Frijns (Audi R8) - WRT – 1’42”620 – Q3
Gounon/Beaubelique (Mercedes AMG) – AKKA – 1’42”648 – Q3
4. fila
Mies/Ide (Audi R8) – WRT – 1’42”666
Meadows/Marciello (Mercedes AMG) – AKKA – 1’42”668 – Q3
5. fila
Soucek/Soulet (Bentley Continetal) – M-sport – 1’42”760 – Q3
Abril/Kane (Bentley Continetal) – M-sport – 1’42”799 – Q3
6. fila
Winkelhock/Stevens (Audi R8) – WRT – 1’42”873 – Q3
Monti/Haase (Audi R8) – Sainteloc – 1’42”900 – Q3
7. fila
Mattschull/Keilwitz (Ferrari 488) – Rinaldi – 1’42”995 – Q3
Palttala/Eng (BMW M6) – Rowe – 1’43”085 – Q3
8. fila
VanDam/Bhirombhakdi (Ferrari 488) – Kessel – 1’43”339 – Q3
Serralles/Juncadella (Mercedes AMG) – AKKA – 1’43”083 – Q2
9. fila
Baumann/Eriksson (Mercedes AMG) – HTP – 1’43”136 – Q2
Barnicoat/Parete (McLaren 650S) – Strakka – 1’43”217 – Q2
10. fila
Quaife/Casè (Ferrari 488) – AF Corse – 1’43”253 – Q2
Earle/Perel (Ferrari 488) – Kessel – 1’43”275 – Q2
11. fila
Schiller/Szymkowiak (Mercedes AMG) – HTP – 1’43”356 – Q2
Kodric/Williamson (McLaren 650S) – Strakka – 1’43”373 – Q2
12. fila
Estre/Bachler (Porche 911) – Attempto – 1’43”388 – Q2
Schmid/Salaquarda (Audi R8) – ISR – 1’43”418 – Q2
13. fila
Ceccon/Stippler (Audi R8) – ISR – 1’43”419 – Q2
Belloc/Bourret (Mercedes AMG) – AKKA – 1’43”456 – Q2
14. fila
PerezCompanc/Giammaria (Lamborghini Huracan) – GRT – 1’43”540 – Q2
Bell/Watson (McLaren 650S) – Strakka – 1’43”571 – Q2
15. fila
Crestani/Pohler (Lamborghini Huracan) – Lazarus – 1’43”576 – Q2
Zochling/VanSplunteren (Lamborghini Huracan) – Attempto – 1’43”956 – Q2
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing