formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
2 Ott 2016 [9:49]

Sprint a Montmelò, qualifiche
Perera e Stockinger in pole

Silvano Taormina

Frank Perera si è assicurato la pole al termine del turno di qualifiche della Blancpain Series a Barcellona, atto conclusivo della serie Sprint organizzata dalla SRO di Stephane Ratel. Il francese della ISR, al termine di una Q3 molto tirata, ha sferrato la zampata vincente che gli permetterà di accodomarsi in pole position nella gara di qualifica con la sua Audi R8 LMS Ultra condivisa con Marlon Stockinger. La contesa per la prima piazzola in griglia sembrava una questione privata tra Mirko Bortolotti e Robin Frinjs fino a quando, ad una manciata di minuti al termine della sessione, Perera si è issato al comando nel suo ultimo tentativo.

Il trentino del Grasser Racing, in ogni caso, avrà il privilegio di accomodarsi in prima fila mentre il campione uscente ha garantito al suo co-equiper Enzo Ide un ottima terza posizione. Un risultato che il belga dovrà sfruttare a proprio favore per tramutare la propria leadership in campionato nella conquista del titolo. I suoi sfidanti principali, infatti, scatteranno alle sue spalle. A partire da Bernd Schneider e Jules Szymkowiak, quarti con la Mercedes SLS GT3 del team HTP.

Poco più indietro Rob Bell e Alvaro Parente con la McLaren del Garage 59, sesti dietro all'altra SLS di Rosenqvist-Vautier, mentre la coppia formata da Maxi Buhk e Dominik Bauman si accomodore in quarta fila insieme a Soulet-Soucek con la prima delle Bentley. A chiudere la top-ten le Audi di Salaquarda-Stippler e Dries Vanthor-Muller.

Decisamente male l'altra R8 di Laurens Vanthoor e Frederic Vervisch, soltanto diciottesimi dopo aver saltato il secondo turno di libere per un problema al motore. In Pro-Am Giacomo Piccini e Michal Broniszewski estendono la loro leadership con i punti della pole di classe. Una eventuale vittoria nella gara di qualifica gli assicurerebbe il titolo con qualche ora di anticipo.

La griglia di partenza della gara di qualifica

1. fila
Perera/Stockinger (Audi R8) - ISR - 1‘46‘‘493 - Q3
Pohler/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1‘46‘‘619 - Q3
2. fila
Ide/Frijns (Audi R8) - WRT - 1‘46‘‘636 - Q3
Schneider/Szymkowiak (Mercedes AMG GT3) - HTP - 1‘46‘‘683 - Q3
3. fila
Vautier/Rosenqvist (Mercedes AMG GT3) - AKKA Asp - 1‘46‘‘708 - Q3
Bell/Parente (McLaren 650S) - Garage 59 - 1‘46‘‘969 - Q3
4. fila
Soulet/Soucek (Bentley Continental) - M-Sport - 1‘46‘‘975 - Q3
Buhk/Baumann (Mercedes AMG GT3) - HTP - 1‘46‘‘993 - Q3
5. fila
Stippler/Salaquarda (Audi R8) - ISR - 1‘47‘‘007 - Q3
Muller/D. Vanthoor(Audi R8) - WRT - 1‘47‘‘021 - Q3
6. fila
Sims/Eng (BMW M6) - Rowe - 1‘47‘‘037 - Q3
Bonanomi/Parisy (Audi R8) - Sainteloc - 1‘47‘‘067 - Q3
7. fila
Jaafar/Schmid (Mercedes AMG GT3) - HTP - 1‘47‘‘202 - Q3
Rast/Stevens (Audi R8) - WRT - 1‘47‘‘263 - Q3
8. fila
Møller Madsen/Picariello (Audi R8) - Phoenix - 1‘47‘‘609 - Q3
Mayr Melnhof/Whinkelock (Audi R8) - Phoenix - 1‘47‘‘656 - Q3
9. fila
Broniszewski/Piccini (Ferrari 488) - Kessel - 1‘47‘‘612 - Q3
L. Vanthoor/Vervish (Audi R8) - WRT - 1‘47‘‘665 - Q2
10. fila
Monti/Sandström (Audi R8) - Sainteloc - 1‘47‘‘672 - Q2
Takaboshi/Buncombe (Nissan GT-R) - RJN - 1‘47‘‘775 - Q1
11. fila
Salikhov/Siedler (Ferrari 488 GT3)- Rinaldi - 1‘47‘‘807 - Q2
Leonard/Meadows (Audi R8) - WRT - 1‘47‘‘873 - Q2
12. fila
Beaubelique/Traffort (Mercedes AMG GT3) - AKKA Asp - 1‘47‘‘903 - Q1
Baptista/Jimenez (Audi R8) - WRT - 1‘47‘‘999 - Q2
13. fila
Van Splunteren/Zampieri (Lamborghini Huracan)- Attempto - 1‘48‘‘102 - Q2
Plowman/Watson (McLaren 650S) - Garage 59 - 1‘48‘‘182 - Q1
14. fila
Stolz/Beretta (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1‘48‘‘295 - Q2
Bourret/Belloc (Mercedes AMG GT3) - AKKa Asp - 1‘48‘‘343 - Q2
15. fila
Sanchez/Walkinshaw (Nissan GT-R) - RJN - 1‘48‘‘459 - Q2
Sdanewitsch/Lemeret (Ferrari 458 Italia) - AF Corse - 1‘48‘‘605 - Q2
16. fila
Matschull/Bruck (Ferrari 458 Italia) - Rinaldi - 1‘49‘‘033 - Q2
Parrow/Hook (Ferrari 458 Italia) - Rinaldi - 1‘41‘‘636 - Q1
17. fila
Dusseldorp/Catsburg (BMW M6) - Rowe - st
RS RacingVincenzo Sospiri Racing