formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
5 Ott 2024 [13:47]

Sprint a Monza - Qualifiche
Marciello svetta, Audi disastro

Saranno Jens Klingmann e Raffaele Marciello (BMW M4 GT3) a scattare dalla pole nelle due gare in programma a Monza che chiuderanno la stagione 2024. Entrambi i piloti di BMW Italia-Ceccato Racing Team hanno svettato nelle rispettive sessioni, che hanno visto nella prima il campione in carica Klingmamm ottenere la pole con il tempo di 1’44.787.

La sessione è stata caratterizzata dall’esposizione di una bandiera rossa a 4’33 dalla conclusione con Michelotto e Frassineti (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR) al comando divisi da appena 53 millesimi, ma al restart è arrivata la zampata vincente del pilota tedesco che ha staccato in sequenza i crono di 1’45.288 e 1’44.787, quest’ultimo pole definitiva, chiudendo il turno davanti a Frassineti (1’44.851). Il pilota del VSR scatterà a fianco del portacolori BMW.

In seconda fila andranno a scherarsi le due Lamborghini Huracan Evo2 di Denes (Imperiale Racing) e Michelotto (VSR), grazie al terzo e quatro crono, rispettivamente, con 1’45.405 e 1’45.436. Tra i piloti in lotta per il campionato, Mazzola (Audi R8 LMS) ha chiuso solo in 18^ posizione con il tempo di 1’46.988, ma il portacolori di Tresor-Audi Sport Italia è stato penalizzato da un problema ad un disco freno.

Nella seconda sessione, Marciello si è subito rivelato un fulmine e, in sequenza, ha stampato i tempi di 1’45.064, 1’44.767 e, infine, uno stratosferico 1’44.179 che ha confermato ancora una volta le sue incredibili doti velocistiche. Nulla da fare per tutti gli altri, a cominiciare da Cazzaniga che si è avvicinato a Marciello facendo segnare un ottimo 1’44.451, che gli è valso il secondo tempo e la partenza in prima fila, davanti ad un velocissimo Alatalo (Aston Martin Vantage GT3-L&A Infinity) e al belga Moulin (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR) che con il tempo, rispettivamente, di 1’44.593 e 1’44.877, scatteranno dalla seconda fila dello schieramento. Anche in questa sessioni, sono arrivati problemi per l’Audi R8 di Delli Guanti, in particolare di assetto, che hanno impedito al pilota di far meglio del decimo tempo (1.45.474).

In GT Cup si è registrato il dominio Ferrari, con le 488 Challenge Evo2 di Diego Di Fabio e Simone Patrinicola che partiranno dalla pole, rispettivamente, in gara-1 e gara-2. Nella prima sessione, caratterizzata da una bandiera rossa a 9 minuti dalla conclusione, il giovane pilota dell’Easy Race si è alternato al vertice della classifica con Bucci e Casè, ma al termine dei quindici minuti a disposizione, il pilota pesarese ha staccato un ottimo 1’47.770 che ha sancito la pole definitiva. In gara-1 di oggi pomeriggio.

il portacolori dell’Esy Race avrà al suo fianco il leader della PRO-AM, Ignazio Zanon (Lamborghini Huracan ST Evo2-VSR) con il crono di 1’48.003, mentre dalla seconda fila scatteranno le due 488 Challenge Evo2 di Mattia Bucci (Best Lap) e Lorenzo Casè (AF Corse), accreditate dei crono, rispettivamente, di 1’48.072 e 1’48.237.

Nel secondo turno di prove, penalizzato da due bandiere rosse, ben quattro Ferrari nelle prime quattro posizioni. A farla da padrone è stato Simone Patrinicola, terzo in PRO-AM in equipaggio con Lorenzo Pegoraro, che ha segnato il tempo di 1’47.681 davanti al belga Renmans (Double TT Racing), accreditato del tempo di 1’47.771, bravo nelle battute conclusive ad avere la meglio du Croccolino (Best Lap), che sulla griglia di partenza andrà a schierarsi in seconda fila accanto a Borelli (AF Corse), accreditati dei crono di 1’47.811 e 1’47.878.

Comunicato Aci Sport
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing