Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
4 Apr 2009 [21:06]

St. Petersburg, qualifica: Graham Rahal riprende dal successo 2008

Nonostante un anno in più alle spalle, Graham Rahal può festeggiare un altro record a St. Petersburg. Dopo essere diventato nel 2008 il più giovane vincitore di una gara IndyCar, con la pole segnata per l'esordio stagionale 2009 si laurea come più giovane polesitter della storia. Rahal ha conquistato il miglior tempo in 1:02.4604 al termine del "Firestone Fast 6", equivalente IndyCar del Q3 della Formula 1, nonostante un contatto con le protezioni nelle fasi finali. Al volante della Dallara del team Newman-Haas-Lanigan, Rahal si è messo alle spalle un sorprendente Justin Wilson, mentre Tony Kanaan e Ryan Briscoe saranno costretti a dividersi la seconda fila, staccati di poco più di un decimo di secondo. Terza fila per Dario Franchitti e Will Power.

Nelle sessioni iniziali, che consentono ai 12 piloti più veloci di avanzare verso il segmento successivo, i principali esclusi sono stati Marco Andretti e Danica Patrick, apparsi molto in difficoltà, mentre Ryan Hunter-Reay e Robert Doornbos mancavano l'aggancio per un soffio. Negli istanti conclusivi si è registrato anche un incidente ai danni di Mike Conway in curva 9. L'inglese è stato costretto ad accontentarsi della dodicesima piazza. La seconda fase ha portato ad un'eliminazione-shock, quella di Scott Dixon, che ha iniziato con il piede sbagliato la stagione da campione in carica. Nella top-10 ha chiuso Raphael Matos, che dividerà la quinta fila con Darren Manning. Da segnalare come si sia rivelata decisiva la gestione delle nuove mescole differenziate, con i team dell'ex ChampCar avvantaggiati nella scelta del "timing" migliore per i tentativi in pista.

La griglia di partenza

1. fila
Graham Rahal - NHL - 1:02.4110
Justin Wilson - Coyne - 1:02.4604
2. fila
Tony Kanaan - AGR - 1:02.5307
Ryan Briscoe - Penske - 1:02.5699
3. fila
Dario Franchitti - Ganassi - 1:02.6927
Will Power - Penske - 1:02.7368
4. fila
Alex Tagliani - Conquest - 1:02.6952
Scott Dixon - Ganassi - 1:02.9891
5. fila
Raphael Matos - Luczo Dragon - 1:03.1344
Darren Manning - D&R - 1:03.3038
6. fila
Dan Wheldon - Panther - 1:03.4733
Mike Conway - D&R - No
7. fila
Robert Doornbos - NHL - 1:02.7934
Ryan Hunter-Reay - Vision - 1:03.0223
8. fila
Danica Patrick - AGR - 1:02.8268
EJ Viso - HVM - 1:03.0601
9. fila
Vitor Meira - Foyt - 1:02.9132
Marco Andretti - AGR - 1:03.3652
10. fila
Hideki Mutoh - AGR - 1:03.3300
Mario Moraes - KV - 1:03.4520
11. fila
Stanton Barrett - 3G/Beck - 1:06.5934
Ed Carpenter - Vision - 1:04.2416
DALLARAPREMA