formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
7 Lug 2018 [9:49]

Stagione 5, sistema di qualifica
e penalità in griglia riviste

Alessandro Bucci - Photo4

La stagione 2018/19 di Formula E, la quinta della sua ancora giovane storia, sarà caratterizzata anche da un cambiamento al sistema di qualifiche e dalla revisione per quanto concerne le penalità più ingenti per i piloti che eccederanno nell'uso di elementi del propulsore che, ricordiamo, sarà montato sulle futuristiche vetture E-Gen 2. I suddetti cambiamenti sono stati inclusi nei regolamenti sportivi della FIA per la stagione 2018-2019, che inizierà a Riyad il 15 dicembre 2018 in Arabia Saudita. Le qualifiche saranno suddivise sempre in quattro gruppi ma con un massimo di sei piloti, dal momento che il team HWA entrerà a far parte del campionato. L'ordine di uscita dei piloti non sarà più sorteggiato e assegnato in modo casuale.

A giocarsi la Super pole saranno quindi i sei piloti più veloci dopo le manches, raggruppati in queste ultime in base alla posizione nel campionato con i primi che scenderanno in pista precedendo i restanti concorrenti, inseriti in ordine decrescente. Per la gara di Riyadh i piloti saranno assegnati a ciascun gruppo in base alle posizioni finali del campionato 2017/18. Ogni vettura iscritta alla stagione avrà a disposizione due motori elettrici, due cambi e due inverter, oltre ad un pacco batteria per la durata del campionato. Ricordiamo che, il così detto cambio "jolly" di una delle componenti del propulsore è stato rimosso per quanto concerne la quinta stagione.

Sempre stando al nuovo regolamento, i piloti non perderanno più dieci posizioni in griglia di partenza per poter ottenere l'assegnazione di tali componenti ma ne perderanno invece 20 nella griglia di partenza della corsa successiva. Qualora i concorrenti non riuscissero a perdere 20 posizioni, verranno applicate una penalità e una penalità di tempo. Il sistema di recupero potrà essere utilizzato in qualsiasi momento durante la gara mentre, i piloti che riceveranno il fan boost, potranno impiegarlo solamente quando saranno attivate le modalità di attacco definite Hyperboost. Il regolamento sportivo 2018/19 FE stabilise infatti che "il numero di attivazioni e la durata dell'uso della modalità di attacco saranno determinate in ogni gara dalla FIA, in base alle caratteristiche speciali dei circuiti".

Il CEO della FE, Alejandro Agag, si aspetta che il sistema ispirato a Mario Kart abbia una durata di otto minuti per gara. "Vedremo quante finestre ci saranno, se una, due o tre della durata di due minuti ciascuna o qualsiasi altra cosa" -ha dichiarato Agag ad Autosport- "La FIA deciderà quante finestre saranno previste prima di ogni gara, quindi non si tratterà di un numero fisso, ma dovrebbe trattarsi di otto minuti nella modalità dell'hyperboost. Agag ha infine confermato che, la serie 'full electric' è al lavoro per far sì che, il sistema, sia testato dalle squadre durante i test pre stagione ad ottobre 2018.

"Vogliamo iniziare con un sistema che funzioni per tutta la stagione, ecco perché lo testeremo prima" ha rassicurato Agag, ricordando infine che, i regolamenti sportivi inerenti la FE, riguarderanno anche il peso minimo che l'auto e il pilota non potranno superare. Limite che è salito da 880 kg a 900 kg, con il permesso ai team di ricevere dati dalla vettura quando, su di essa, saranno montate batterie ausiliare. I team non saranno più dotati di una serie di gomme da bagnato estremo (monsoon) in vista della stagione e, ogni pilota, riceverà due set di pneumatici anteriore e posteriore per ogni Eprix. Un set di gomme anteriori e uno di posteriori utilizzati nell'evento precedente non potranno più essere utilizzati nei turni successivi del campionato.