formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
21 Ott 2022 [21:22]

Stop alla rotazione dei direttori
di gara, la FIA scarica Freitas

Sarà Niels Wittich il direttore di gara per le quattro gare di F1 che concluderanno la stagione 2022. Stop dunque alla rotazione tra lo stesso Wittich, che arrivava dalla Formula E, ed Edoardo Freitas, già nel WEC. Il portoghese non ha convinto in più di una occasione e almeno per questa parte conclusiva del campionato sarà Wittich a dirigere le operazioni. L'alternanza non piaceva ai piloti che hanno sempre chiesto di avere una persona unica con cui discutere eventuali situazioni.

Intanto la FIA ha reso noto che nel GP di Suzuka, dove la direzione gara era affidata a Freitas, le procedure in merito all'incidente di Carlos Sainz sono state corrette, ma non è stato preso in considerazione che Pierre Gasly si era fermato ai box e una volta rientrato in pista procedeva ad alta velocità per raggiungere il gruppo. Ciò nonostante, era poi stata esposta la bandiera rossa, e Gasly procedeva a una velocità esagerata, per questo è stato penalizzato.

La FIA però, ha riconosciuto che avrebbe dovuto attendere il passaggio di Gasly (al di là della sua eccesiva velocità), per mandare in pista il trattore gru e che da ora in avanti vi sarà una maggiore attenzione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar