formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
21 Ott 2022 [21:22]

Stop alla rotazione dei direttori
di gara, la FIA scarica Freitas

Sarà Niels Wittich il direttore di gara per le quattro gare di F1 che concluderanno la stagione 2022. Stop dunque alla rotazione tra lo stesso Wittich, che arrivava dalla Formula E, ed Edoardo Freitas, già nel WEC. Il portoghese non ha convinto in più di una occasione e almeno per questa parte conclusiva del campionato sarà Wittich a dirigere le operazioni. L'alternanza non piaceva ai piloti che hanno sempre chiesto di avere una persona unica con cui discutere eventuali situazioni.

Intanto la FIA ha reso noto che nel GP di Suzuka, dove la direzione gara era affidata a Freitas, le procedure in merito all'incidente di Carlos Sainz sono state corrette, ma non è stato preso in considerazione che Pierre Gasly si era fermato ai box e una volta rientrato in pista procedeva ad alta velocità per raggiungere il gruppo. Ciò nonostante, era poi stata esposta la bandiera rossa, e Gasly procedeva a una velocità esagerata, per questo è stato penalizzato.

La FIA però, ha riconosciuto che avrebbe dovuto attendere il passaggio di Gasly (al di là della sua eccesiva velocità), per mandare in pista il trattore gru e che da ora in avanti vi sarà una maggiore attenzione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar