GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
14 Mar 2021 [12:24]

Super Master Series a La Conca
Bohra domina la OK Junior

Seconda giornata intensa di gare al World Circuit La Conca (Muro Leccese) per definire le griglie di partenza della fase finale di questo secondo round di karting internazionale della WSK Super Master Series. Con l’apporto di un bel tempo soleggiato e primaverile, sono state in totale ben 30 le manches disputate nelle tre categorie MINI, OKJ e OK, necessarie per esprimere i protagonisti della fase finale di domenica 14 Marzo fra gli oltre 170 piloti provenienti da 44 nazioni. Dopo la prima prova di Adria dello scorso 28 febbraio, a La Conca non sono mancati nomi nuovi alla ribalta nel confronto con i leader provvisori di classifica, che al momento presenta in testa nella MINI l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame), nella OKJ il pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), nella OK il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame).

Incertezza nella OK, ma brilla Severiukhin
Nella OK non manca l’incertezza con un bel ventaglio di protagonisti. Un inizio vincente del poleman inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), autore anche di due vittorie di manches, è stato vanificato per posizioni perse nella seconda parte della giornata. Alla fine a prevalere nelle manches è stato il russo Artem Severiukhin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex), con due vittorie e migliori piazzamenti, inseguito dal finlandese Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in evidenza anche in prova e con una vittoria di manche, e da Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame) con all’attivo un’altra vittoria. Bene anche il bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame), quarto nella graduatoria provvisoria con due vittorie di manches, e Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame) in rimonta. Solamente settimo il leader provvisorio del campionato, il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame), davanti allo svedese Norton Andreasson (Ward Racing/Tony Kart-Vortex).
Classifica OK dopo le manches: 1. Severiukhin; 2. Taponen; 3. Antonelli; 4. Tsolov; 5. Badoer; 6. Lindblad; 7. Camara; 8. Andreasson.

La OKJ nel segno di Bohra
La OK-Junior ha lanciato al vertice il pilota di Singapore Akshay Bohra (KR Motorsport/KR-Iame), grazie alla pole position in prova e soprattutto alla vittoria in tutte le manches in cui ha preso parte, con quattro successi ineccepibili. Alle spalle di Bohra si sono piazzati il russo Alexander Gubenko (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), anche questi veloce in prova con il miglior tempo nella Serie 2 e con tre vittorie di manches. Con una vittoria si sono ben piazzati nella generale anche l’americano James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame). Un po’ indietro per ora il leader di classifica Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), settimo dopo le manches.
Classifica OKJ dopo le manches: 1. Bohra; 2. Gubenko; 3. Egozi; 4. Powell; 5. Rehm; 6. Ferreira; 7. Al Dhaheri; 8. Eyckmans.

Nella MINI sorprende il colombiano Orjuela
Emozionanti, come sempre, le gare della MINI. Il colombiano Matias Orjuela (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) è il maggior protagonista di questo inizio di weekend, con tre vittorie all’attivo che gli fanno occupare la prima posizione dopo le manches, ma sono in diversi pronti a inserirsi ai vertici. Fra i migliori anche il belga Dries Van Langendonck (BirelART Racing/BirelART-TM Racing), l’italiano Jacopo Martinese (CMT/Parolin-TM Racing), il russo Vladimir Ivannikov (Drago Corse/Parolin-TM Racing), l’altro russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing) e il vincitore dell’ultima manche della giornata, il polacco Jan Przyrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing) andato al successo al termine di una incredibile volata fra 7 piloti. Per ora leggermente indietro il leader provvisorio di classifica, l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame).
Classifica MINI dopo le manches: 1. Orjuela; 2. Van Langendonck; 3. Martinese; 4. Ivannikov; 5. Skulanov; 6. Aksoy; 7. Helias; 8. Lammers.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM