formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
14 Mar 2021 [12:24]

Super Master Series a La Conca
Bohra domina la OK Junior

Seconda giornata intensa di gare al World Circuit La Conca (Muro Leccese) per definire le griglie di partenza della fase finale di questo secondo round di karting internazionale della WSK Super Master Series. Con l’apporto di un bel tempo soleggiato e primaverile, sono state in totale ben 30 le manches disputate nelle tre categorie MINI, OKJ e OK, necessarie per esprimere i protagonisti della fase finale di domenica 14 Marzo fra gli oltre 170 piloti provenienti da 44 nazioni. Dopo la prima prova di Adria dello scorso 28 febbraio, a La Conca non sono mancati nomi nuovi alla ribalta nel confronto con i leader provvisori di classifica, che al momento presenta in testa nella MINI l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame), nella OKJ il pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), nella OK il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame).

Incertezza nella OK, ma brilla Severiukhin
Nella OK non manca l’incertezza con un bel ventaglio di protagonisti. Un inizio vincente del poleman inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), autore anche di due vittorie di manches, è stato vanificato per posizioni perse nella seconda parte della giornata. Alla fine a prevalere nelle manches è stato il russo Artem Severiukhin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex), con due vittorie e migliori piazzamenti, inseguito dal finlandese Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in evidenza anche in prova e con una vittoria di manche, e da Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame) con all’attivo un’altra vittoria. Bene anche il bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame), quarto nella graduatoria provvisoria con due vittorie di manches, e Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame) in rimonta. Solamente settimo il leader provvisorio del campionato, il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame), davanti allo svedese Norton Andreasson (Ward Racing/Tony Kart-Vortex).
Classifica OK dopo le manches: 1. Severiukhin; 2. Taponen; 3. Antonelli; 4. Tsolov; 5. Badoer; 6. Lindblad; 7. Camara; 8. Andreasson.

La OKJ nel segno di Bohra
La OK-Junior ha lanciato al vertice il pilota di Singapore Akshay Bohra (KR Motorsport/KR-Iame), grazie alla pole position in prova e soprattutto alla vittoria in tutte le manches in cui ha preso parte, con quattro successi ineccepibili. Alle spalle di Bohra si sono piazzati il russo Alexander Gubenko (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), anche questi veloce in prova con il miglior tempo nella Serie 2 e con tre vittorie di manches. Con una vittoria si sono ben piazzati nella generale anche l’americano James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame). Un po’ indietro per ora il leader di classifica Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), settimo dopo le manches.
Classifica OKJ dopo le manches: 1. Bohra; 2. Gubenko; 3. Egozi; 4. Powell; 5. Rehm; 6. Ferreira; 7. Al Dhaheri; 8. Eyckmans.

Nella MINI sorprende il colombiano Orjuela
Emozionanti, come sempre, le gare della MINI. Il colombiano Matias Orjuela (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) è il maggior protagonista di questo inizio di weekend, con tre vittorie all’attivo che gli fanno occupare la prima posizione dopo le manches, ma sono in diversi pronti a inserirsi ai vertici. Fra i migliori anche il belga Dries Van Langendonck (BirelART Racing/BirelART-TM Racing), l’italiano Jacopo Martinese (CMT/Parolin-TM Racing), il russo Vladimir Ivannikov (Drago Corse/Parolin-TM Racing), l’altro russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing) e il vincitore dell’ultima manche della giornata, il polacco Jan Przyrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing) andato al successo al termine di una incredibile volata fra 7 piloti. Per ora leggermente indietro il leader provvisorio di classifica, l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame).
Classifica MINI dopo le manches: 1. Orjuela; 2. Van Langendonck; 3. Martinese; 4. Ivannikov; 5. Skulanov; 6. Aksoy; 7. Helias; 8. Lammers.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM