formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
13 Mar 2021 [18:35]

Super Master Series a La Conca
Tutti i risultati del venerdì

Le prove cronometrate di venerdì, e le successive prime manches di qualificazione, hanno aperto i primi importanti confronti agonistici della seconda prova della WSK Super Master Series in svolgimento al World Circuit La Conca (Muro Leccese), dove come da protocollo anti Covid-19 e da normativa ACI Sport, l’evento si disputa a porte chiuse per il pubblico. In questo secondo round sono oltre 170 i piloti impegnati a sfidarsi nelle categorie MINI, OKJ e OK, con diversi nuovi protagonisti alla ribalta dopo la recente prova d’apertura ad Adria. Qui non è contemplata la categoria KZ2, che tornerà invece a Sarno nella prova in programma il prossimo 28 Marzo e poi per il gran finale della WSK Super Master Series a Lonato il 25 Aprile.

Lindblad segna la pole in OK. Le prime due manches per Tsolov e Cepil
Nella OK è stato l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), nella foto, ad assicurarsi la pole position in 44.459, seguito dal compagno di squadra, il pilota della Repubblica Ceca Igor Cepil, che ha fatto registrare il miglior tempo della Serie-2 in 44.699. Fra i migliori anche il finlandese Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), secondo della Serie-1 in 44.781 e il norvegese Martinius Stenshorne (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) con il secondo tempo della Serie-2 in 44.702.
Manches. La prima manche C-E è stata caratterizzata da un bel duello di testa fra il bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame) che ha avuto la meglio per soli 67 millesimi di secondo sull’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame). Altro arrivo in volata per il terzo posto, andato a Taponen per 69 millesimi su Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame). Nella seconda manche ha vinto Cepil su Alfio Andrea Spina (Tony Kart/Vortex) autore di una bella rimonta, con Stenshorne terzo.

In OKJ pole e una manche per Bohra, le altre a Walther, Gubenko e Powell
Tre le serie per le prove cronometrate della OK-Junior. Il più veloce è stato il pilota di Singapore Akshay Bohra (KR Motorsport/KR-Iame) autore della pole position nella Serie-1 in 46.180. Il russo Alexander Gubenko (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) si è rivelato il più veloce della Serie-2 in 46.259 e il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex) il migliore della Serie-3 in 46.264.
Manches. Nella prima manche C-E la vittoria è andata a Walther su Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame). Nella seconda manche B-D si è imposto Gubenko sul brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame) che ha avuto la meglio in volata sul compagno di squadra, il cinese Yuanpu Cui. Nella terza manche A-E Bohra si è confermato vincente sui due compagni di squadra del Team Komarov, i russi Tigran Bunatyan e Anatoly Khavalkin. Nella quarta manche C-D si è riscattato con una vittoria il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame), vincendo in volata sul compagno di squadra Ferreira e sull’americano James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).

A Fardin la pole position nella MINI. Le manches a Van Langendonck e Skulanov
Nelle tre serie di prove cronometrate della MINI, è stato Kian Fardin Sharabian (Team Driver/KR-Iame) a far segnare la pole position assoluta in 51.639, mentre Jacopo Martinese (CMT/Parolin-TM Racing) è stato il più veloce della Serie-1 in 51.884 e Davide Bottaro (AV Racing/Parolin-TM Racing) il più veloce della Serie-3 in 52.015.
Manches. Nella prima delle due manches in evidenza si è posto invece il belga Dries Van Langendonck (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) con la vittoria sull’inglese Alfie Slater (Energy Corse/Energy-TM Racing) in rimonta e il pilota di Singapore Tiziano Monza (Sauber/KR-Iame). Nella seconda manche è stato il russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing) a imporsi al termine di una rimonta, davanti al turco Alp Aksoy (Baby Race/Parolin-Iame) e al polacco Jan Przyrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing). Martinese si è piazzato quarto.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM