formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
4 Nov 2021 [15:27]

Super Trofeo, il 2022 promette bene:
già tutte vendute le Huracàn EVO2

Jacopo Rubino - Foto Maggi

Il Lamborghini Super Trofeo è in ottima salute. Lo dicono i numeri della stagione 2021, che si è conclusa lo scorso weekend a Misano con le World Finals, di nuovo organizzate dopo lo stop imposto nel 2020 dall'emergenza Covid. Ma lo dicono anche le premesse per il 2022, quando verrà introdotta la versione EVO2 della Huracàn: le richieste hanno presto raggiunto il tetto fissato, a conferma di un forte interesse verso questo palcoscenico.

"Abbiamo esaurito lo stock di esemplari prodotti, ne sono stati venduti più di 60. Lo definirei... un bel problema. Ci stiamo impegnando per provare a soddisfare la domanda aggiuntiva" ha rivelato il responsabile delle attività sportive Giorgio Sanna, in un incontro con i media. "I team sono felici della nuova auto, che rappresenta un lavoro di affinamento con cui garantire maggiore affidabilità assieme a prestazioni superiori e costi più bassi. Tre fattori che non è mai scontato far convivere".

La griglia del Super Trofeo Europa, nel 2021, ha superato le 30 auto. Sanna l'ha definita "consolidata", ma per il futuro ha anticipato: "Ci aspettiamo qualche altra squadra, esiste il potenziale per arrivare a 40 macchine iscritte". E anche dall'altro lato dell'Oceano, nella serie North America, si prevede uno schieramento record. Il tutto mentre alcune scuderie valutano il salto nella categoria GT3, in linea con la volontà di rendere il Super Trofeo terreno di preparazione per il top dell'universo Gran Turismo, e non solo una competizione fine a se stessa.

Nel 2022 il monomarca Lamborghini vedrà anche il ritorno del torneo Middle East, con due round fra Abu Dhabi e Dubai fra il 20 e il 29 gennaio: verrà ancora utilizzata la vecchia Huracàn EVO, per dare i giusti tempi nel passaggio alla specifica aggiornata. "Contiamo in una buona riuscita del campionato, che darà modo di fare esperienza anche ai gentleman", ha spiegato Sanna. "Consentire loro di correre Medio Oriente, in due località sono destinazioni turistiche di alto livello, è inoltre coerente con la nostra missione di brand di lusso".



Con la modifica al calendario del GT World Challenge Europe, anche il Super Trofeo del Vecchio Continente scatterà da Imola e non più da Monza, nel fine settimana del 2-3 aprile. "Siamo innanzitutto felici di poter sempre cominciare dall'Italia", ha commentato il manager romano. "Monza è uno splendido tracciato, ricco di storia, ma lo è ovviamente anche Imola che, per giunta, ha il vantaggio di essere più vicina alla nostra sede. Questo ci darà modo di allestire ancora più iniziative di contorno".

Infine, è stata ufficializzata la sede delle World Finals 2022: Portimao. La trasferta portoghese, inedita in ambito Lamborghini, ha incontrato il gradimento del paddock per il circuito e la regione in cui è situato. Fra i criteri di scelta, anche la relativa sicurezza di avere buone condizioni meteo nel periodo autunnale. In ottica 2023, c'è l'idea di riportare il "Mondiale" fuori dai confini Europei, come avvenuto nel 2014 (Sepang) e 2015 (Sebring), se le restrizioni legate alla pandemia venissero meno, facilitando la logistica. Di certo, sarà un momento importante perché segnerà il 60esimo anno dalla fondazione del marchio, e il primo decennio di vita della Squadra Corse.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET