formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
26 Ott 2008 [9:56]

Surfers Paradise, gara: Briscoe sorride, Power piange

E' il primo pilota australiano a vincere sul circuito di casa, il cittadino di Surfers Paradise, nei 18 anni in cui la serie americana, prima Cart, poi Champ Car ora Indycar, vi fa visita. Ryan Briscoe ha tagliato per primo il traguardo dell'ultima prova Indycar, comunque non valevole per l'assegnazione dei punti, regalando a Penske il secondo successo in Australia dopo quello di Emerson Fittipaldi nel 1992. Briscoe non ha esitato nel dichiarare che questa vittoria è la più importante della sua carriera perché arrivata davanti al suo pubblico, nel suo Paese.

Se un australiano sorride, un altro piange. Will Power, scattato dalla pole per la terza volta consecutiva negli ultimi tre anni, ancora una volta non è riuscito a tagliare per primo il traguardo della corsa. Al 16° giro, Power aveva un vantaggio di 4" su Briscoe, che al via aveva superato Scott Dixon autore di un taglio di chicane al 1° passaggio, ma un errore, una distrazione, lo ha proiettato contro il muro della veloce chicane. Questa volta ha fatto tutto da solo Power, nei precedenti due anni era rimasto coinvolto in incidenti. Ha stretto troppo l'ingresso colpendo con la ruota anteriore sinistra il muretto e finendo poi dritto contro le barriere.

A quel punto, Briscoe si è trovato in testa davanti a Dixon, Hunter-Reay, Tagliani, Franchitti e Viso. Dopo poco, è uscita una seconda bandiera gialla (la prima si era resa indispensabile per un contatto in partenza tra Moraes e Meira) quando Rahal ha tamponato Carpenter spedendolo in testacoda e bloccando i sopraggiungenti Patrick, Foyt e Wheldon. Questa gialla ha "fregato" Franchitti che aveva appena percorso il suo primo giro in testa alla corsa in quanto non aveva ancora rifornito. Lo ha dovuto fare in regime di safety-car perdendo diverse posizioni. Poi lo scozzese si è anche girato alla curva 6 richiamando la safety-car.

La corsa è proseguita con il duo Briscoe-Dixon nettamente davanti al resto del gruppo. Dietro, lotta per il terzo posto tra Hunter-Reay e Tagliani mentre Viso, risalito forte, ha ricevuto l'ordine dalla direzione gara di cedere due posizioni per comportamento non regolamentare avendo ostacolato altri piloti. Non è stato un weekend positivo per Kanaan, ritiratosi per rottura della sospensione e per Wilson, partito ultimo per problemi al cambio e poi ritiratosi dopo un contatto con Junqueira. Nel finale, Dixon ha avvicinato sensibilmente Briscoe il quale non si è lasciato intimorire fino alla bandiera a scacchi.

L'ordine di arrivo, domenica 26 ottobre 2008

1 - Ryan Briscoe - Penske - 1.45'50"386
2 - Scott Dixon - Ganassi - 0"501
3 - Ryan Hunter Reay - Rahal - 9"117
4 - Alex Tagliani - Conquest - 19"984
5 - Oriol Servia - KV - 20"437
6 - Ernesto Viso - HVM - 33"724
7 - Helio Castroneves - Penske - 34"493
8 - Hideki Mutoh - Andretti/Green - 55"746
9 - Graham Rahal - Newman/Haas - 1'20"059
10 - Dan Wheldon - Panther - 1'31"900
11 - Justin Wilson - Newman/Haas - 1'31"953
12 - Buddy Rice - Dreyer&Reinbold - 1'33"906
13 - Marco Andretti - Andretti/Green - 1'38"397
14 - Vitor Meira - Foyt - 1 giro
15 - Bruno Junqueira - Coyne - 1 giro
16 - Dario Franchitti - Ganassi - 1 giro
17 - Anthony Foyt - Vision - 2 giri
18 - Danica Patrick - Andretti/Green - 2 giri
19 - Jaime Camara - Conquest - 2 giri

Ritirati
7° giro - Mario Moraes
8° giro - Townsend Bell
16° giro - Will Power
34° giro - Tony Kanaan
57° giro - Ed Carpenter
DALLARAPREMA