Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
5 Ott 2018 [5:06]

Suzuka - Libere 1
Hamilton leader con soft

Alessandro Bucci - Photo 4

Come ogni edizione del Gran Premio del Giappone che si rispetti, anche quella 2018 è iniziata con il consueto allarme tifone, fortunatamente (non ancora) abbattutosi sulla storica pista di Suzuka, sempre tra le più amate dai piloti di Formula 1. Per la trentesima volta nella storia della massima serie le monoposto sono scese sul tracciato e, ad avere la meglio, è stato il leader del campionato Lewis Hamilton (Mercedes), fissando il crono in 1'28''691 su gomme soft rispondendo al miglior tempo siglato pochi istanti prima dal compagno di squadra Veltteri Bottas, secondo ad oltre quattro decimi impiegando la mescola media. A comporre la seconda fila virtuale Daniel Ricciardo della Red Bull-Renault e il ferrarista Kimi Raikkonen, entrambi su supersoft.

Praticamente sullo stesso tempo del finlandese a parità di mescola il compagno di squadra Sebastian Vettel, apparso non al massimo della forma nelle FP1. Ben più staccato dalla vetta il pilota Red Bull Max Verstappen, sesto, lamentando un ritardo dalla vetta di oltre un secondo e un decimo. Prova tutto sommato positiva per Esteban Ocon, autore del settimo tempo su gomma soft, unico pilota oltre a Lewis Hamilton ad aver firmato il miglior crono con soft rientrando nella top 10. Anche Romain Grosjean della Haas Ferrari ha confermato il suo buon stato di forma, così come i piloti Sauber Charles Leclerc e Marcus Ericsson, primi a marcare un tempo cronometrico nelle FP1.

Grande delusione, ancora una volta, in casa McLaren Renault con Fernando Alonso solamente diciottesimo su gomme medie e il test driver Lando Norris ultimo a quasi quattro secondi di ritardo dal miglior tempo di Hamilton. Lo spagnolo due volte Campione del Mondo ha animato la sessione toccando la linea bianca con l'anteriore sinistra finendo in testacoda nella ghiaia. Alonso è stato molto bravo a far scivolare la vettura, evitando un contatto contro le barriere riuscendo a riprendere la pista.

L'ex rivale di Fernando, Lewis Hamilton, è stato protagonista di un 'siparietto' con il pilota Toro Rosso Honda Pierre Gasly (undicesimo finale) al triangolo: il britannico è finito lungo in frenata per evitare il francese che ha rallentato, forse fin troppo, per far passare Lewis. Il numero 44 Mercedes non ha lesinato imprecazioni dall'abitacolo in direzione del futuro driver Red Bull e l'episodio sarà analizzato e discusso con i diretti interessati dai commissari dopo la sessione. Infine, una curiosità legata alle prove libere 1 di Suzuka: Ericsson e Gasly hanno siglato lo stesso identico tempo in 1'31''073.

Venerdì 5 ottobre 2018, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'28''691 - 25 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'29"137 - 26
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'29''373 - 32
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'29''627 - 20
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'29''685 - 20
6 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'29''841 - 30
7 - Esteban Ocon (RP Force India-Mercedes) - 1'30"591 - 28
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'30"814 - 22
9 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'30''929 - 27
10 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'31''073 - 29
11 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'31"073 - 20
12 - Carlos Sainz (Renault) - 1'31"100 - 23
13 - Sergio Pérez (RP Force India-Mercedes) - 1'31"272 - 29
14 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'31"274 - 28
15 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'31"418 - 18
16 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'31"508 - 27
17 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'31"908 - 23
18 - Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'32"034 - 21
19 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'32"513 - 26
20 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'32"683 - 30
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar