Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
25 Ott 2019 [9:27]

Suzuka - Qualifica 1
Pole di Monteiro fra pioggia e caos

Michele Montesano

Sull’East Course di Suzuka è andata in scena la prima sessione di qualifiche del WTCR. Su una pista a dir poco allagata e in condizioni caotiche, a siglare la pole è stato Tiago Monteiro. Il pilota della Honda ha ottenuto il miglior crono distanziando di soli 0”128 Esteban Guerrieri, terza l’altra Civic di casa Münnich Motorpsort di Nestor Girolami. La sessione, per via delle pessime condizioni, è stata interrotta quattro volte per altrettante uscite di pista. Monteiro è stato sempre in cima nella lista dei tempi, mantenendo la concentrazione nonostante le numerose interruzioni e dando la zampata vincente nel momento decisivo. Per il portoghese è un ritorno alla prima fila, considerando che l’ultima sua pole è targata Marocco 2017.

La prima bandiera rossa è stata causata da Daniel Haglöf che ha parcheggiato la sua Cupra nel tratto finale del circuito. Al restart l’ha subito seguito il suo team mate Mikel Azcona che, dopo essere andato al contatto con Tom Coronel, è finito a muro. Inutili i tentativi dello spagnolo di tirare fuori dalla ghiaia la sua Cupra per via dello sterzo piegato. Più fortunato Coronel che è riuscito a portare la sua vettura, anche se pesantemente danneggiata sull’anteriore, nei box.

La terza bandiera rossa è stata causata da Yvan Muller, l’alsaziano ha perso il controllo della sua vettura in curva uno andando a impattare rovinosamente contro le barriere. Per il portacolori del Cyan Racing un weekend che si preannuncia tutto in salita. La quarta esposizione della bandiera rossa, causata dal compagno di squadra Attila Tassi, è arrivata proprio mentre Monteiro ha siglato il miglior crono. Gli ultimi quattro minuti sono stati caotici per via dei continui avvicendamenti nei piani alti della classifica.

Dietro la tripletta Honda si è piazzato Niels Langeveld, migliore fra i piloti Audi. A difendere i colori di casa Hyundai il campione in carica Gabriele Tarquini, autore del sesto crono. Impressionante la performance della wild card Ritomo Miyata, il giovane giapponese ha siglato il settimo tempo. Migliore in casa Lynk & Co. Thed Björk con l’ottavo tempo; solamente quattordicesimo il leader di campionato Norbert Michelisz. A rimanere invischiati nelle varie fasi di qualifica i due portacolori di casa Romeo Ferraris: Kevin Ceccon ha conquistato la tredicesima posizione, diciottesimo Ma Qinghua.

Venerdì 25 ottobre 2019, qualifica 1

1 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 00'59"713
2 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 00'59"841
3 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 00'59"967
4 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 1'00"039
5 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 1'00"146
6 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'00"201
7 - Ritomo Miyata (Audi) - Team Hitotsuyama - 1'00"204
8 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1'00"281
9 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 1'00"293
10 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 1'00"335
11 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 1'00"336
12 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 1'00"412
13 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'00"470
14 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 1'00"504
15 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 1'00"546
16 - Tomita Ryuichiro (Audi) - Team Hitotsuyama - 1'00"628
17 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 1'00"652
18 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'00"713
19 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 1'00"726
20 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 1'00"774
21 - Jim Ka To (Honda) - KC Motorgroup - 1'00"997
22 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 1'01"084
23 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 1'01"086
24 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 1'01"102
25 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 1'01"297
26 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 1'02"096
27 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 1'02"688
28 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 1'02"769
29 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 1'03"185

Il campionato
1.Michelisz 246; 2.Guerrieri 235; 3.Muller 230; 4.Bjork 208; 5.Girolami 187; 6.Azcona 187; 7.Ehrlacher 177; 8.Tarquini 155; 9.Vervish 150; 10.Vernay 146.