indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
3 Ott 2014 [4:42]

Suzuka – Libere 1
Rosberg precede Hamilton

Antonio Caruccio

Nico Rosberg mette subito in chiaro che i guai di Singapore per lui sono alle spalle. Il tedesco ha infatti conquistato il miglior tempo in 1’35”461, andando a precedere di un decimo il compagno Lewis Hamilton. L’inglese però, tornato leader del mondiale proprio due settimane fa, ha commesso due piccoli errori nel proprio giro veloce, rimandando al pomeriggio il confronto diretto. Non sorprende più una Ferrari nelle prime posizioni, con Fernando Alonso terzo e Kimi Raikkonen quinto, ma siamo stati abituati a vedere le rosse poi sprofondare in qualifica, quando anche gli altri imbarcano poca benzina. Quarto tempo per la Williams di Valtteri Bottas, mentre il compagno Felipe Massa non è andato oltre l’undicesimo tempo.

Risalgono la china le McLaren, con una soluzione di assetto estrema in una delle piste più difficili per gli inglesi, che qui più che mai però vogliono cercare un buon risultato in casa della Honda, che dalla prossima stagione tornerà a fornire i propulsori al colosso di Woking. In top-10 anche le Red Bull, non ancora al massimo della forma, e la Toro Rosso di Daniil Kvyat. Proprio la squadra romagnola ha scritto un pezzo di storia perché sulla seconda vettura Max Verstappen ha compiuto il suo debutto in Formula 1 divenendo il più giovane pilota a guidare in un evento ufficiale, a soli 17 anni. L’olandese, che ben si è comportato con un notevolissimo dodicesimo tempo, ha concluso però la propria sessione a sei minuti dalla fine col motore in fumo per un problema alla turbina. Con Caterham si è rivisto lo spagnolo Roberto Merhi, prima lungo e poi in testacoda alla Spoon con rischio d’impatto con Bottas, mentre non c’è stato l’atteso debutto di Will Stevens con la Marussia.

Photo 4

Venerdì 3 ottobre 2014, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'35"461 – 27 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'35"612 - 26
3 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'36"037 - 19
4 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'36"576 - 25
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'37"187 - 19
6 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'37"327 - 24
7 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'37"466 - 27
8 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'37"649 - 24
9 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'37"686 - 26
10 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'37"714 - 26
11 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'38"012 - 22
12 – Max Verstappen (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'38"157 - 22
13 - Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'38"324 - 10
14 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'38"582 - 9
15 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'38"851 - 21
16 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'39"046 - 19
17 - Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'39"097 - 26
18 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'39"318 - 18
19 - Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 1'40"031 - 18
20 – Roberto Merhi (Caterham CT05-Renault) - 1'41"472 - 24
21 - Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'41"580 - 10
22 - Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'41"757 - 15
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar