formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
12 Nov 2013 [15:45]

Suzuka, gare 1-2: Yamamoto campione 2013

Massimo Costa

È Naoki Yamamoto il campione 2013 della Super Formula giapponese. Tutto facile, o quasi, per il giapponese che nell'ultima prova stagionale di Suzuka ha scavalcato in classifica gli assenti Loic Duval e Andre Lotterer, impegnati con l'Audi a Shanghai per il WEC. Yamamoto ha raggiunto il tedesco appaiandolo nella graduatoria finale e benché abbia una sola vittoria contro le due di Lotterer il titolo è andato a lui per il maggior numero di piazzamenti totali. In gara 1, con pista bagnata, Yamamoto ha vinto battendo Daisuke Nakajima e Joao Paulo De Oliveira mentre nella seconda corsa, con asfalto asciutto in traiettoria, ha concluso terzo alle spalle di Kazuki Nakajima e Takashi Kogure. A Suzuka c'era Andrea Caldarelli: in gara 1 il pescarese chiamato a sostituire Duval si è subito ritirato in un contatto multiplo che ha coinvolto anche Yuji Kunimoto, Kazuki Nakajima e Koudai Tsukakoshi. Nella seconda corsa invece, Caldarelli ha effettuato un poderoso recupero fino al quinto posto dopo essere scattato dodicesimo.

Domenica 10 novembre 2013, gara 1

1 - Naoki Yamamoto (Swift-Honda) - Mugen - 20 giri 38'52"509
2 - Daisuke Nakajima (Swift-Honda) - Nakajima - 8"608
3 - Joao Paulo De Oliveira (Swift-Toyota) - Impul - 10"877
4 - Tsugio Matsuda (Swift-Toyota) - Impul - 11"958
5 - Kohei Hirate (Swift-Toyota) - Cerumo/Inging - 14"906
6 - Ryo Hirakawa (Swift-Toyota) - LeMans - 15"596
7 - James Rossiter (Swift-Toyota) - Tom's - 37"699
8 - Hironobu Yasuda (Swift-Toyota) - Kondo - 38"690
9 - Takuma Sato (Swift-Honda) - Mugen - 39"435
10 - Takuya Izawa (Swift-Honda) - Dandelion - 45"131
11 - Yuhki Nakayama (Swift-Honda) - Real Racing - 46"395
12 - Hideki Mutoh (Swift-Honda) - Dandelion - 47"908
13 - Richard Bradley (Swift-Toyota) - KCMG - 1'04"706
14 - Koki Saga (Swift-Toyota) - Le Beausset - 1'15"172

Giro più veloce: Ryo Hirakawa 1'54"078

Ritirati
0 giri - Yuji Kunimoto
0 giri - Kazuki Nakajima
0 giri - Koudai Tsukakoshi
0 giri - Andrea Caldarelli

Domenica 10 novembre 2013, gara 2

1 - Kazuki Nakajima (Swift-Toyota) - Tom's - 28 giri 50'24"755
2 - Takashi Kogure (Swift-Honda) - Nakajima - 20"603
3 - Naoki Yamamoto (Swift-Honda) - Mugen - 21"725
4 - Ryo Hirakawa (Swift-Toyota) - LeMans - 22"263
5 - Andrea Caldarelli (Swift-Toyota) - LeMans - 23"356
6 - James Rossiter (Swift-Toyota) - Tom's - 29"130
7 - Kohei Hirate (Swift-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'10"349
8 - Takuma Sato (Swift-Honda) - Mugen - 1'12"541
9 - Takuya Izawa (Swift-Honda) - Dandelion - 1'16"478
10 - Hideki Mutoh (Swift-Honda) - Dandelion - 1'18"478
11 - Daisuke Nakajima (Swift-Honda) - Nakajima - 1'22"523
12 - Yuhki Nakayama (Swift-Honda) - Real Racing - 1'24"308
13 - Hironobu Yasuda (Swift-Toyota) - Kondo - 1'41"220
14 - Koki Saga (Swift-Toyota) - Le Beausset - 1 giro
15 - Yuji Kunimoto (Swift-Toyota) - Cerumo/Inging - 1 giro
16 - Tsugio Matsuda (Swift-Toyota) - Impul - 1 giro
17 - Joao Paulo De Oliveira (Swift-Toyota) - Impul - 2 giri
18 - Richard Bradley (Swift-Toyota) - KCMG - 2 giri

Giro più veloce: Ryo Hirakawa 1'42"705

Ritirati
23° giro - Koudai Tsukakoshi

Il campionato finale
1.Yamamoto, Lotterer 37; 3.Duval 31; 4.Nakajima 24; 5.De Oliveira 19; 6.Matsuda 18,5; 7.Izawa, Kogure 15; 9.Hirate 11; 10.Kunimoto 10.