F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
12 Nov 2013 [15:45]

Suzuka, gare 1-2: Yamamoto campione 2013

Massimo Costa

È Naoki Yamamoto il campione 2013 della Super Formula giapponese. Tutto facile, o quasi, per il giapponese che nell'ultima prova stagionale di Suzuka ha scavalcato in classifica gli assenti Loic Duval e Andre Lotterer, impegnati con l'Audi a Shanghai per il WEC. Yamamoto ha raggiunto il tedesco appaiandolo nella graduatoria finale e benché abbia una sola vittoria contro le due di Lotterer il titolo è andato a lui per il maggior numero di piazzamenti totali. In gara 1, con pista bagnata, Yamamoto ha vinto battendo Daisuke Nakajima e Joao Paulo De Oliveira mentre nella seconda corsa, con asfalto asciutto in traiettoria, ha concluso terzo alle spalle di Kazuki Nakajima e Takashi Kogure. A Suzuka c'era Andrea Caldarelli: in gara 1 il pescarese chiamato a sostituire Duval si è subito ritirato in un contatto multiplo che ha coinvolto anche Yuji Kunimoto, Kazuki Nakajima e Koudai Tsukakoshi. Nella seconda corsa invece, Caldarelli ha effettuato un poderoso recupero fino al quinto posto dopo essere scattato dodicesimo.

Domenica 10 novembre 2013, gara 1

1 - Naoki Yamamoto (Swift-Honda) - Mugen - 20 giri 38'52"509
2 - Daisuke Nakajima (Swift-Honda) - Nakajima - 8"608
3 - Joao Paulo De Oliveira (Swift-Toyota) - Impul - 10"877
4 - Tsugio Matsuda (Swift-Toyota) - Impul - 11"958
5 - Kohei Hirate (Swift-Toyota) - Cerumo/Inging - 14"906
6 - Ryo Hirakawa (Swift-Toyota) - LeMans - 15"596
7 - James Rossiter (Swift-Toyota) - Tom's - 37"699
8 - Hironobu Yasuda (Swift-Toyota) - Kondo - 38"690
9 - Takuma Sato (Swift-Honda) - Mugen - 39"435
10 - Takuya Izawa (Swift-Honda) - Dandelion - 45"131
11 - Yuhki Nakayama (Swift-Honda) - Real Racing - 46"395
12 - Hideki Mutoh (Swift-Honda) - Dandelion - 47"908
13 - Richard Bradley (Swift-Toyota) - KCMG - 1'04"706
14 - Koki Saga (Swift-Toyota) - Le Beausset - 1'15"172

Giro più veloce: Ryo Hirakawa 1'54"078

Ritirati
0 giri - Yuji Kunimoto
0 giri - Kazuki Nakajima
0 giri - Koudai Tsukakoshi
0 giri - Andrea Caldarelli

Domenica 10 novembre 2013, gara 2

1 - Kazuki Nakajima (Swift-Toyota) - Tom's - 28 giri 50'24"755
2 - Takashi Kogure (Swift-Honda) - Nakajima - 20"603
3 - Naoki Yamamoto (Swift-Honda) - Mugen - 21"725
4 - Ryo Hirakawa (Swift-Toyota) - LeMans - 22"263
5 - Andrea Caldarelli (Swift-Toyota) - LeMans - 23"356
6 - James Rossiter (Swift-Toyota) - Tom's - 29"130
7 - Kohei Hirate (Swift-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'10"349
8 - Takuma Sato (Swift-Honda) - Mugen - 1'12"541
9 - Takuya Izawa (Swift-Honda) - Dandelion - 1'16"478
10 - Hideki Mutoh (Swift-Honda) - Dandelion - 1'18"478
11 - Daisuke Nakajima (Swift-Honda) - Nakajima - 1'22"523
12 - Yuhki Nakayama (Swift-Honda) - Real Racing - 1'24"308
13 - Hironobu Yasuda (Swift-Toyota) - Kondo - 1'41"220
14 - Koki Saga (Swift-Toyota) - Le Beausset - 1 giro
15 - Yuji Kunimoto (Swift-Toyota) - Cerumo/Inging - 1 giro
16 - Tsugio Matsuda (Swift-Toyota) - Impul - 1 giro
17 - Joao Paulo De Oliveira (Swift-Toyota) - Impul - 2 giri
18 - Richard Bradley (Swift-Toyota) - KCMG - 2 giri

Giro più veloce: Ryo Hirakawa 1'42"705

Ritirati
23° giro - Koudai Tsukakoshi

Il campionato finale
1.Yamamoto, Lotterer 37; 3.Duval 31; 4.Nakajima 24; 5.De Oliveira 19; 6.Matsuda 18,5; 7.Izawa, Kogure 15; 9.Hirate 11; 10.Kunimoto 10.