Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
21 Ago 2021 [10:04]

Suzuka, qualifica
Doppietta di Honda e Dunlop

Marco Cortesi

Doppietta Honda e Dunlop nell'appuntamento di Suzuka del SuperGT. Dopo un gran tempo fatto segnare in Q1 da Hiroki Otsu, quasi un secondo più veloce di tutti gli altri, il compagno di colori in Nakajima Takuya Izawa ha mantenuto il primo posto nonostante una piccola uscita di pista nel suo tentativo iniziale. Alle sue spalle, la NSX Mugen di Toshiki Oyu. E' stata una qualifica-no per le gomme Bridgestone, con una sola vettura in top-5.

Al terzo posto, guadagnando una posizione rispetto al Q1, Ronnie Quintarelli ha messo in mostra un buon potenziale dopo aver comandato le libere con la GT-R gommata Michelin numero 23. E' un po' la gara della vita per l'equipaggio NISMO, molto indietro in classifica ma anche con poca zavorra. Quarta piazza per la Nissan Kondo, con gomme Yokohama e Mitsunori Takaboshi al volante. Top-5 per la Honda Arta seguita dall'omologa vettura del Real Racing.

Insolitamente, tutte nel Q2 le Nissan con i team B-Max e Impul a comporre la quarta fila. Più indietro molti dei principali attori del campionato, penalizzati, oltre che col peso, anche con il restrittore. Dunlop al vertice anche in classe GT300 con la Subaru di Iguchi-Yamauchi. In questo caso, nessuna vettura gommata Bridgestone è entrata al Q2.

Sabato 21 agosto 2021, qualifica

1 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1’45”128
2 - Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 1’45”349
3 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1’45”710
4 - Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo - 1’45”861
5 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 1’46”030
6 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 1’46”155
7 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 1’46”289
8 - Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 1’49”072
9 - Kunimoto-Miyata (Toyota Supra) – Bandoh - 1'46"177
10 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'46"235
11 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'46"310
12 - Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom’s - 1'46"326
13 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard - 1'46"377
14 - Hirakawa-Sakaguchi (Toyota Supra) – Tom’s - 1'46"514
15 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 1'46"736
TatuusDALLARA