F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
2 Nov 2012 [16:02]

Tasse di iscrizione, stangata per i team

In tempi di aumenti di tasse, la Formula 1 non fa eccezione. A seguito di una decisione della FIA, le scuderie saranno colpite da una crescita esponenziale nel contributo di iscrizione a partire dalla stagione 2013. Se fino a quest'anno si erano pagati poco più di 300.000€, la FIA ha ora bisogno di ricavi maggiori e, dopo aver aumentato i costi delle superlicenze per i piloti, è arrivata anche la "stangata" per le squadre.

Secondo il nuovo sistema, a partire da una base di 500.000 dollari, le scuderie dovranno versare 5.000 dollari per ogni punto conquistato ad eccezione dei Campioni del Mondo, la cui quota sarà di 6.000 dollari a punto. Tanto per fare un esempio, se il Mondiale finisse oggi, la Red Bull dovrebbe pagare (entro il 30 novembre) 2.942.000$.

Insomma, anche nel mondo della Formula 1 si ripropone il dilemma di tutti i giorni tra dare possibilità di crescita e il ripianamento di bilanci in difficoltà e… la risposta delle istituzioni sembra essere la stessa. Da una parte si parla di tetti ai budget, riduzione dei test, dall'altra si interviene con nuovi costi. Quantomeno, la 'botta' non riguarderà solo le scuderie. Anche per il detentore dei diritti commerciali - Bernie Ecclestone - è in arrivo un salasso: dovrà pagare 24 milioni di dollari nell'ambito del nuovo patto della concordia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar