GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
2 Nov 2012 [16:02]

Tasse di iscrizione, stangata per i team

In tempi di aumenti di tasse, la Formula 1 non fa eccezione. A seguito di una decisione della FIA, le scuderie saranno colpite da una crescita esponenziale nel contributo di iscrizione a partire dalla stagione 2013. Se fino a quest'anno si erano pagati poco più di 300.000€, la FIA ha ora bisogno di ricavi maggiori e, dopo aver aumentato i costi delle superlicenze per i piloti, è arrivata anche la "stangata" per le squadre.

Secondo il nuovo sistema, a partire da una base di 500.000 dollari, le scuderie dovranno versare 5.000 dollari per ogni punto conquistato ad eccezione dei Campioni del Mondo, la cui quota sarà di 6.000 dollari a punto. Tanto per fare un esempio, se il Mondiale finisse oggi, la Red Bull dovrebbe pagare (entro il 30 novembre) 2.942.000$.

Insomma, anche nel mondo della Formula 1 si ripropone il dilemma di tutti i giorni tra dare possibilità di crescita e il ripianamento di bilanci in difficoltà e… la risposta delle istituzioni sembra essere la stessa. Da una parte si parla di tetti ai budget, riduzione dei test, dall'altra si interviene con nuovi costi. Quantomeno, la 'botta' non riguarderà solo le scuderie. Anche per il detentore dei diritti commerciali - Bernie Ecclestone - è in arrivo un salasso: dovrà pagare 24 milioni di dollari nell'ambito del nuovo patto della concordia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar