Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
30 Nov 2011 [15:38]

Test Alcaniz - 3° giorno
Stevens chiude in P1

dall'inviato Massimo Costa

Will Stevens (Photo Pellegrini) ha usurpato il ruolo di leader a Richie Stanaway. Nel terzo e ultimo giorno dei test collettivi di Alcaniz è infatti stato il pilota inglese del P1 Motorsport, quest'anno tra i protagonisti assoluti della Eurocup F.Renault, a prendersi la prima posizione con 1'43"072. Stanaway, solo 8 giri per un problema al cambio e comunque quinto in graduatoria, si consola col fatto di tornare in Nuova Zelanda con in mano il primo tempo assoluto delle cinque sessioni collettive disputate: 1'42"811, ottenuto nel terzo turno martedì pomeriggio. È stata una giornata difficile quella odierna, molto fredda e con la nebbia che ha gravato sulla pista per tutto il tempo.

Ottima seconda prestazione per Arthur Pic, che dopo un 2011 sconfortante in Renault 3.5 sembra aver trovato il passo giusto. Almeno nei test. Il fratello minore del neo pilota della Marussia F.1, con la Dallara della Epic/Dams (nel box un mix tra i meccanici spagnoli e francesi) ha piazzato un ottimo 1'43"093. Il team Charouz ha mantenuto comunque il contatto con i primissimi grazie a Marco Sorensen, quarto. Kevin Korjus è quinto con la monoposto della Tech 1, la squadra per la quale ha corso anche questa stagione e con la quale rimarrà nel 2012. Nico Muller ha siglato la sesta prestazione con il team Draco raggiungendo subito un buon feeling con la squadra italiana.

Kevin Magnussen (Carlin) ha percorso un buon numero di giri, 55, dimostrando a se stesso che ha pienamente recuperato dal crash di Macao e ottenendo anche un buon settimo tempo. Dietro di lui, Nick Yelloly (Comtec) e il campione della Eurocup Renault Robin Frijns, schierato da Fortec. Ha chiuso la top ten Zoel Amberg (Pons). Daniil Kvyat, che Red Bull farà correre ancora nella Eurocup F.Renault nel 2012 e con Koiranen, si è tolto una bella soddisfazione risultando undicesimo e dimostrando che in WSR 3.5 ci può stare. Buon rientro per Andre Negrao (Draco), fermo da lungo tempo dopo che aveva saltato la prova finale di campionato a Barcellona per problemi fisici. Tredicesimo, l'unico italiano presente, Giovanni Venturini (Fortec) il quale col secondo treno di gomme nuove non è riuscito a migliorarsi come sperava.

Mercoledì 30 novembre 2011, 3° giorno

1 - Will Stevens - P1 - 1'43"072 - 47 giri
2 - Arthur Pic - Epic/Dams - 1'43"093 - 57
3 - Marco Sorensen - Charouz - 1'43"166 - 47
4 - Richie Stanaway - Charouz - 1'43"251 - 8
5 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'43"259 - 33
6 - Nico Muller - Draco - 1'43"376 - 52
7 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'43"401 - 55
8 - Nick Yelloly - Comtec - 1'43"450 - 37
9 - Robin Frijns - Fortec - 1'43"455 - 41
10 - Zoel Amberg - Pons - 1'43"504 - 60
11 - Daniil Kvyat - Carlin - 1'43"601 - 40
12 - Andre Negrao - Draco - 1'43"697 - 44
13 - Giovanni Venturini - Fortec - 1'43"702 - 39
14 - Lucas Foresti - Comtec - 1'43"768 - 44
15 - Sergey Afanasiev - BVM Target - 1'43"794 - 50
16 - Laurens Vanthoor - ISR - 1'43"857 - 47
17 - Dean Stoneman - ISR - 1'43"911 - 47
18 - Jazeman Jaafar - KMP - 1'43"934 - 42
19 - Walter Grubmuller - P1 - 1'44"073 - 44
20 - Adrian Quaife Hobbs - Epic/Dams - 1'44"110 - 40
21 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'44"400 - 50
22 - Maxime Jousse - KMP - 1'44"680 - 49
23 - Yann Cunha - Pons - 1'45"351 - 40
24 - Fabiano Machado - Tech 1 - 1'45"473 - 51

Ore 16.30
Un problema al cambio ha costretto Stanaway ai box. Stevens ne ha approfittato portando il team P1 al comando con 1'43"072. Stanaway (Charouz) è quindi scivolato in seconda posizione con 1'43"251. Terzo Pic (Epic/Dams) con 1'43"255, poi Sorensen (Charouz) 1'43"370 e Muller (Draco) 1'43"376. Venturini (Fortec) per ora è rimasto fermo sul tempo precedente ed è sceso in tredicesima posizione.

Ore 15.30
Le prove sono iniziate alle 14 e verso le 15.15 i piloti hanno montato il primo treno di gomme nuove perché la nebbia sta di nuovo rapidamente. Stanaway, sempre lui, entrato solo per segnare il tempo, si è portato in prima posizione in 1'43"251 in soli quattro giro percorsi. Impressionante. Secondo Muller (Draco) con 1'43"376, poi Amberg (Pons) 1'43"658, Negrao (Draco) 1'43"697 e Frijns (Fortec) 1'43"746. Venturini (Fortec) è nono con 1'43"854.