dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
21 Gen 2003 [22:56]

Test Barcellona, 1° giorno: Barrichello lancia la sfida

E' stato Rubens Barrichello il più veloce della prima giornata di test a Barcellona. Giornata che è stata subito scossa dall'incidente di Michael Schumacher avvenuto alle 9.01 appena uscito dai box (dopo quattro curve), come riportato da italiaracing.net in mattinata. Il campione del mondo ha pagato caro la pioggia notturna che aveva reso infida la pista. Non si ricorda un inizio di stagione così negativo per il pilota tedesco che ha dovuto, con un certo imbarazzo, aspettare per tre ore affinché i meccanici gli rimettessero in sesto la monoposto. Dopo di che, tutto è filato liscio. Barrichello ha ottenuto il miglior crono proprio davanti a Schumacher. Bene la nuovissima Jaguar R4 guidata da Mark Webber, Antonio Pizzonia aveva la R3. Soddisfatto anche Jacques Villeneuve che ha promosso la Bar 005-Honda anche se fatica a individuare i punti di corda nelle curve perché la posizione di guida è estremamente bassa. Un problema da risolvere in fretta. Male Fisichella con la Jordan EJ13-Ford anche oggi non immune da problemi.

I tempi di Barcellona - 21 gennaio 2003

1 - Barrichello (Ferrari 2002) 1'17"616 - 54
2 - Schumacher (Ferrari 2002) 1'18"132 - 43
3 - Webber (Jaguar R4-Ford) 1'19"340 - 44
4 - Davidson (Bar 004-Honda) 1'19"712 - 31
5 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'19"784 - 14
6 - Badoer (Ferrari 2002) 1'19"777 - 49
7 - Fisichella (Jordan EJ13-Ford) 1'20"791 - 16
8 - Pizzonia (Jaguar R3-Ford) 1'20"875 - 64
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar