indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
14 Mar 2017 [19:41]

Test Le Castellet, 2° giorno
Fontana svetta con AKKA

Da Le Castellet – Antonio Caruccio – Foto Speedy

Si chiude con il miglior tempo, a sorpresa, di Alex Fontana il test collettivo del Blancpain GT sul circuito di Le Castellet. Lo svizzero, arrivato in Francia solo in occasione del secondo giorno dopo aver ereditato il volante della vettura numero 89 dal trittico Marciello/Mortara/Meadows, aveva come obiettivo quello di guidare alla ricerca di un set-up ideale per la classe Pro-Am dove correrà con Daniele Perfetti e Lodovic Badey. Tuttavia Alex si è ritrovato, nel corso dell’ultima ora, a traghettare la macchina non solo al vertice della sessione, ma di tutto l’evento, chiudendo col primato di 1’56”558. A seguire, distaccato di tre decimi, la vettura gemella di Jules Gounon e l’altra AMG GT3 ufficiale di casa HTP.

Positiva prestazione in mattinata per la Huracan di casa Lazarus, con Fabrizio Crestani più veloce di tutti e unica Lamborghini a svettare nel corso di queste prove. Le vetture della casa di Sant’Agata sono sembrate in difficoltà soprattutto nel tratto guidato, anche se l’ammiraglia di casa Grasser con alla guida Andrea Caldarelli, Cristian Engelhart, Raffaele Giammaria e Ezequiel Perez-Companc ha dovuto nel pomeriggio sostituire il cambio, passando la maggior parte del tempo ai box. Tanto lavoro invece, soprattutto conoscitivo per le nuove gomme Pirelli, in casa Ombra dove anche Michele Beretta e Andrea Piccini, che in arrivo da GRT, si sono ambientati col nuovo compagno Stefano Gattuso.

Importante aggiunta per la categoria è Davide Rigon. Da tempo punta di diamante della Ferrari nel WEC, il vicentino quest’anno tornerà anche nel Blancpain, dove aveva già corso nel 2013. Davide guiderà la 488 GT3 di SMP Racing al fianco di Victor Shyatar e Alexander Molina. Lodevole anche l’operato di Kevin Ceccon. Il bergamasco, con una manciata di chilometri alle spalle nel primo giorno, ha montato le gomme nuove per la prima volta al mattino scalando la vetta, chiudendo poi al quarto posto.

Importante novità rappresentata sicuramente dai nuovi pneumatici Pirelli: “Abbiamo studiato una gomma che potesse adattarsi al meglio a tutte le auto GT3 che ci sono in giro per il mondo”, dice Matteo Braga, Circuit Activity Manager del costruttore lombardo. “Ci siamo orientati su un tipo di prodotto che fosse facile da usare anche per piloti meno esperti e veloci. La fase di studio è iniziata lo scorso anno e dopo le consultazioni coi costruttori, sempre con le vetture ufficiali siamo scesi in pista a dicembre".



"Poi da qualche settimana", prosegue Braga, "anche le squadre private le hanno avute a disposizione e nei prossimi giorni continueranno con test dedicati a Monza, Misano, Barcellona e Zolder, per arrivare pronti all’inizio della stagione. Per Pirelli si è trattato di un notevole passo in avanti e ci aspettiamo soprattutto sulla lunga durata un diverso tipo di utilizzo delle gomme probabilmente anche per un doppio stint nell’Endurance".

Martedì 14 marzo 2017, 3° turno – Top 10

1 – Crestani/Yacaman (Lamborghini Huracan) – Lazarus – 1’56”620
2 – Kelders/Hasse/Guilvert (Audi R8) – Sainteloc – 1’56”838
3 – AlHarthy/Adam (Aston Martin V12) – Oman – 1’56”907
4 – Ceccon/Richardson/Modell/Hirsch (Audi R8) – ISR – 1’56”921
5 – Venturi/Gai (Ferrari 488) – Black Bull – 1’56”962
6 – Lathouras/Rugolo/PierGuidi (Ferrari 488) – AF Corse – 1’57”023
7 – DaCosta/Eng (BMW M6) – Rowe – 1’57”031
8 – Salaquarda/Schmidt/Stippler (Audi R8) – ISR – 1’57”040
9 – Keilwitz/Salikhov (Ferrari 488) – Rinaldi – 1’57”095
10 – Simmons/Moore/Parry/Buncombe (Nissan GT-R) – RJN – 1’57”168

Martedì 14 marzo 2017, 4° turno – Top 10

1 – Fontana/Perfetti/Badey (Mercedes AMG GT3) – AKKA – 1’56”558
2 – Beaulique/Gounon (Mercedes AMG GT3) – AKKA – 1’56”924
3 – Buhk/Baumann (Mercedes AMG GT3) – HTP – 1’57”021
4 – Haring/Renauer (Porsche 911) – Herbert – 1’57”140
5 – Zehe/Palttala (BMW M6) – Rowe – 1’57”189
6 – Leonard/Frijns/Dennis/Green (Audi R8) – WRT – 1’57”234
7 – Hirschi/Klien/Seefried/Frey (Jaguar G3) – Frey – 1’57”299
8 – Cioci/Fisichella (Ferrari 488) – Kaspersky – 1’57”467
9 – Schiller/Faulkner/Skeen (Mercedes AMG GT3) – HTP – 1’57”476
10 – Amici/Lind/Costantini (Lamborghini Huracan) – Raton – 1’57”491
RS RacingVincenzo Sospiri Racing