4 Set 2003 [19:28]
Test Monza, 3° giorno: alla Ferrari di Schumi il 1° tempo
E alla fine se lo sono giocati loro il miglior tempo a Monza nel terzo giorno di test: i soliti Schumacher e Montoya, ovvero Ferrari e Williams. Il tedesco l'ha spuntata sul colombiano per 70 centesimi. A quattro decimi Raikkonen e Alonso. Insomma, una Monza caldissima e non solo per gli strascichi polemici riguardanti «l'affare» delle gomme Michelin. Al proposito, secondo le ultime informazioni, pare che i francesi abbiano recepito il messaggio... Dopo il vincitore del GP di Ungheria, troviamo nei tempi della giornata un ottimo Badoer, tester Ferrari, davanti a Trulli. Il pilota abruzzese ha provato una nuova versione del motore Renault. La Ferrari invece ha svolto il seguente programma: per Schumacher e Badoer prove di durata e sviluppo gomme, Barrichello si è concentrato sugli assetti e poi anche lui sui pneumatici. In difficoltà, ma ormai non è una novità, Fisichella con la Jordan, solo 18° mentre un buon lavoro lo ha svolto il tester Bruni con la Minardi che ha girato più velocemente di Kiesa, pilota ufficiale. Il romano ha provato un nuovo fondo, una inedita ala e un nuovo disco freno oltre a verificare la competitività di alcune mescole dure delle gomme Bridgestone. Da segnalare il debutto in F.1 di Bjorn Wirdheim con la Jordan. Il campione della F.3000 ha subìto due guasti meccanici, uno al mattino e uno nel pomeriggio, ma è riuscito comunque a segnare un tempo di tutto rispetto. Considerando che era la sua prima volta su una Jordan, lo svedese si è spinto a soli sei decimi da Fisichella risultando più veloce del «rivale» Baumgartner che con la EJ13 ha già svolto le prove di Budapest e Hockenheim oltre ad avere disputato il GP ungherese. Novità in casa Sauber dove è stato provato un motore Ferrari nuovo che verrà utilizzato nelle ultime tre gare della stagione. In mattinata incidente ad Heidfeld al termine del rettifilo dei box. Uscita anche per Davidson con la Bar-Honda. In casa Williams, Gené ha svolto prove di durata e di gomme. Problemi meccanici per Trulli, Fisichella, Raikkonen, Webber, Barrichello e Zonta.
I tempi di giovedì 4 settembre 2003
1 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'21"291 - 79 giri
2 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'21"361 - 45
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'21"710 - 79
4 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'21"737 - 100
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'21"810 - 73
6 - Jarno Trulli (Renault R23) - 1'21"952 - 82
7 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'21"956 - 49
8 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'22"001 - 77
9 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'22"043 - 56
10 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'22"092 - 76
11 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'22"114 - 66
12 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'22"250 - 30
13 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'22"281 - 76
14 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'22"293 - 82
15 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'22"465 - 74
16 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'22"473 - 65
17 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'22"891 - 34
18 - Giancarlo Fisichella (Jordan EJ13-Ford) - 1'23"045 - 42
19 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'23"443 - 41
20 - Bjorn Wirdheim (Jordan EJ13-Ford) - 1'23"633 - 44
21 - Gianmaria Bruni (Minardi PS03-Cosworth) - 1'24"743 - 27
22 - Nicolas Kiesa (Minardi PS03-Cosworth) - 1'25"033 - 34
I tempi di mercoledì 3 settembre 2003
1 - David Coulthard (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'21"546 - 49 giri
2 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'21"761 - 80
3 - HH Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'22"127 - 75
4 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'22"131 - 60
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'22"147 - 57
6 - Juan Pablo Montoya (Williams Fw25-Bmw) - 1'22"177 - 31
7 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'22"221 - 48
8 - Jarno Trulli (Renault R23) - 1'22"415 - 83
9 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'22"496 - 79
10 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'22"645 - 70
11 - Olivier Panis (Toyota Tf103) - 1'22"664 - 61
12 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'22"808 - 52
13 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'22"831 - 52
14 - Justin Wilson (Jaguar R4-Cosworth) - 1'22"928 - 52
15 - Ricardo Zonta (Bar 005-Honda) - 1'22"936 - 67
16 - Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - 1'23"111 - 75
17 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'23"186 - 139
18 - Zsolt Baumgartner (Jordan Ej13-Ford) - 1'24"134 - 76
19 - Giancarlo Fisichella (Jordan Ej13-Ford) - 1'24"617 - 59
20 - Jos Verstappen (Minardi Ps03-Cosworth) - 1'24"712 - 35
21 - Gianmaria Bruni (Minardi Ps03-Cosworth) - 1'25"240 - 34
22 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'25"482 - 4
I tempi di martedì 2 settembre
1 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'22"031 - 61 giri
2 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - 1'22"390 - 62
3 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'22"524 - 30
4 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'22"598 - 22
5 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'22"627 - 73
6 - Heinz-Harald Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'22"635 - 69
7 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'22"642 - 84
8 - Felipe Massa (Ferrari F2003-GA) - 1'22"744 - 64
9 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'23"146 - 88
10 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'23"146 - 30
11 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'23"149 - 66
12 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'23"153 - 45
13 - Justin Wilson (Jaguar R4-Cosworth) - 1'23"162 - 68
14 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'24"188 - 63
15 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'24"221 - 68