formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
E4

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide AttanasioInarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 2
Slater chiude al meglio l'anno

Da Monza - Giulia Rango Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che og...

Leggi »
E4

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide AttanasioDopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Ep...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoIn occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie ...

Leggi »
4 Feb 2003 [21:18]

Test a Barcellona, 3° giorno: Ferrari devastante

Due secondi, questo l'incredibile divario che separa la Ferrari F2002 di Schumacher dal resto dei piloti, tutti con le monoposto versione 2003, presenti oggi per il terzo giorno di test a Barcellona. Schumacher e Barrichello hanno proseguito lo sviluppo delle gomme Bridgestone. Resta da chiedersi dove potrà arrivare la F2003 che sarà presentata al mondo venerdì 7 febbraio, ma che parteciperà al primo GP del mondiale soltanto a partire da Imola. Prima degli... altri, la ottima Toyota con Panis. I piloti Sauber vorrebbero qualche miglioria aerodinamica, in casa Bar ancora tanti problemi tecnici, delude sempre la nuova Williams.

I tempi di Barcellona - martedì 4 febbraio 2003

1 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'15"465 - 85 giri
2 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'15"762 - 65
3 - Panis (Toyota TF103) 1'17"390 - 54
4 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'17"480 - 96
5 - Trulli (Renault RS23) 1'17"560 - 53
6 - Gené (Williams FW25-Bmw) 1'17"678 - 86
7 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"063 - 40
8 - McNish (Renault RS23) 1'18"445 - 50
9 - Button (Bar 005-Honda) 1'18"506 - 42
10 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'18"903 - 43
11 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'19"001 - 38


I tempi di lunedì 3 febbraio

1 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'16"900 - 64 giri
2 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'17"282 - 88
3 - Da Matta (Toyota TF103) 1'17"653 - 77
4 - Trulli (Renault RS23) 1'17"778 - 54
5 - Button (Bar 005-Honda) 1'17"826 - 66
6 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'17"907 - 94
7 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"079 - 41
8 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'18"342 - 68
9 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'18"511 - 41
10 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'18"725 - 62
11 - McNish (Renault RS23) 1'19"203 - 64

I tempi di domenica 2 febbraio

1 - Da Matta (Toyota TF103) 1'17"182 - 56 giri
2 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'18"043 - 39
3 - Button (Bar 005-Honda) 1'18"139 - 54
4 - Gené (Williams FW24-Bmw) 1'18"280 - 85
5 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'19"800 - 52
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar