formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
4 Feb 2003 [21:18]

Test a Barcellona, 3° giorno: Ferrari devastante

Due secondi, questo l'incredibile divario che separa la Ferrari F2002 di Schumacher dal resto dei piloti, tutti con le monoposto versione 2003, presenti oggi per il terzo giorno di test a Barcellona. Schumacher e Barrichello hanno proseguito lo sviluppo delle gomme Bridgestone. Resta da chiedersi dove potrà arrivare la F2003 che sarà presentata al mondo venerdì 7 febbraio, ma che parteciperà al primo GP del mondiale soltanto a partire da Imola. Prima degli... altri, la ottima Toyota con Panis. I piloti Sauber vorrebbero qualche miglioria aerodinamica, in casa Bar ancora tanti problemi tecnici, delude sempre la nuova Williams.

I tempi di Barcellona - martedì 4 febbraio 2003

1 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'15"465 - 85 giri
2 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'15"762 - 65
3 - Panis (Toyota TF103) 1'17"390 - 54
4 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'17"480 - 96
5 - Trulli (Renault RS23) 1'17"560 - 53
6 - Gené (Williams FW25-Bmw) 1'17"678 - 86
7 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"063 - 40
8 - McNish (Renault RS23) 1'18"445 - 50
9 - Button (Bar 005-Honda) 1'18"506 - 42
10 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'18"903 - 43
11 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'19"001 - 38


I tempi di lunedì 3 febbraio

1 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'16"900 - 64 giri
2 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'17"282 - 88
3 - Da Matta (Toyota TF103) 1'17"653 - 77
4 - Trulli (Renault RS23) 1'17"778 - 54
5 - Button (Bar 005-Honda) 1'17"826 - 66
6 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'17"907 - 94
7 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"079 - 41
8 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'18"342 - 68
9 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'18"511 - 41
10 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'18"725 - 62
11 - McNish (Renault RS23) 1'19"203 - 64

I tempi di domenica 2 febbraio

1 - Da Matta (Toyota TF103) 1'17"182 - 56 giri
2 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'18"043 - 39
3 - Button (Bar 005-Honda) 1'18"139 - 54
4 - Gené (Williams FW24-Bmw) 1'18"280 - 85
5 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'19"800 - 52
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar