GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
22 Gen 2004 [20:50]

Test a Barcellona, 4° giorno: Schumi spegne l'entusiasmo Williams

Nel giorno del ritorno al volante di una monoposto di F.1 di Michael Schumacher, Button ha segnato il record del modificato tracciato di Barcellona (18° la temperatura esterna) diventando il primo pilota ad infrangere il muro dell'1'15". L'inglese della Bar-Honda, con la monoposto ibrida, ha infatti ottenuto il tempo di 1'14"607. Button ha provato varie mescole di gomme Michelin e probabilmente ha segnato tale crono in condizioni di qualifica. Il motore Honda e la parte posteriore della monoposto sono quelli del 2004. La Ferrari ha ritrovato Schumacher. Il campione del mondo, arrivato direttamente da Parigi dove ha inaugurato un centro neurologico, ha ripreso il volante in mano dopo un'esperienza da navigatore di rally vissuta in Svezia al fianco dell'iridato Petter Solberg su una Subaru Impreza WRC nel corso di test. Schumacher ha fatto subito tornare grande la F2003-GA che nelle prove invernali finora svolte con Barrichello, Badoer e Massa, aveva subìto sia la Williams FW26 sia la McLaren Mp4-19. Il tedesco ha rimesso le cose in ordine e nonostante tre mesi di ruggine addosso ha spento gli entusiasmi degli inglesi per la Williams FW26, subito finita dietro alla F2003-GA. Ha stupito invece la Renault R24 che oggi è stata guidata per la prima volta da Alonso dopo che nei primi due giorni era stata svezzata da Trulli. Lo spagnolo ha segnato la terza prestazione mettendosi dietro le due Williams! Inutile sottolineare i sorrisi visti nel box Renault. Sulla Sauber si è visto Fisichella; il romano ha avuto problemi alla pompa benzina, ma ha rifilato ben 1" al miglior crono fatto segnare dal suo compagno Massa ieri. La Jaguar continua a delegare lo sviluppo della nuova R5 al debuttante Klien; Webber con la R4 ha svolto una mole di lavoro impressionante portando a termine 144 giri, l'equivalente di due GP. Lo stesso dicasi per il tester Renault Montagny che ha fatto 130 giri con la R23. La Jordan ha schierato Heidfeld e il giovane Glock a cui è stata concessa un'altra chance dopo l'incidente di martedì e che oggi si è ben comportato.

I tempi del 4° giorno, giovedì 22 gennaio 2004

1 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'14"607 - 85 giri
2 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'15"410 - 95
3 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'15"505 - 102
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"736 - 63
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'15"767 - 86
6 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'15"820 - 46
7 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'16"251 - 97
8 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'16"507 - 98
9 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'16"529 - 66
10 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'16"560 - 90
11 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'17"173 - 144
12 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'17"447 - 130
13 - Nick Heidfeld (Jordan EJ13-Ford) - 1'17"530 - 49
14 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'18"029 - 46
15 - Ryan Briscoe (Toyota TF103) - 1'18"106 - 62
16 - Timo Glock (Jordan EJ13-Ford) - 1'18"236 - 36

I tempi del 3° giorno, mercoledì 21 gennaio 2004

1 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"620 - 64 giri
2 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'15"659 -
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'15"718
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'16"026
5 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'16"621
6 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"951
7 - Nico Rosberg (Williams FW25-Bmw) - 1'17"469
8 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"539
9 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'17"696
10 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'17"785
11 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'17"895
12 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'18"087
13 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'18"507
14 - Bas Leinders (Jordan EJ13-Mugen) - 1'21"841

I tempi del 2° giorno, martedì 20 gennaio 2004

1 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"710 - 80 giri
2 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'15"822
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'15"896 - 88
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"994 - 60
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"989 - 59
6 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'17"046 - 41
7 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'17"082 - 90
8 - Anthony Davidson (Bar 005/006-Honda) - 1'17"309 - 83
9 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"776 - 61
10 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'17"965 - 83
11 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'18"101 - 15
12 - Timo Glock (Jordan EJ14-Ford) - 1'19"625 - 54
13 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'19"781 - 41
14 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'20"384 - 10

I tempi del 1° giorno, lunedì 19 gennaio 2004

1 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"920 - 76
2 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'16"176 - 49
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar