World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
12 Lug 2003 [10:57]

Test a Barcellona: la Mp4-18 fa il miglior tempo, ma non basta

Un acuto della McLaren Mp4-18-Mercedes è finalmente arrivato ieri nei test di Barcellona. Dopo tanti guai, il tester Wurz ha segnato il miglior tempo assoluto dei quattro giorni di prove (1'17"616), ma qualche guaio tecnico è emerso lo stesso. Tanto da convincere la McLaren e la Mercedes a posticipare ulteriormente il debutto nei GP della Mp4-18, la monoposto più difficile mai costruita dal team inglese e dal progettista Newey. Forse farà la sua apparizione nel GP d'Italia del 14 settembre. Ieri per la Ferrari ha girato Badoer che ha sostituito Barrichello. Il veneto ha svolto prove di gomme. Primo test vero per Jani, pilota svizzero che milita nel campionato di F.Renault V6, che ha girato con la Sauber.

I tempi di venerdì 11 luglio

1 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-18-Mercedes) - 1'17"616 - 58 giri
2 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"316 - 110
3 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - 1'18"402 - 76
4 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'18"678 - 84
5 - Allan McNish (Renault R23) - 1'18"753 - 93
6 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'18"775 - 85
7 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-18-Mercedes) - 1'19"005 - 29
8 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'19"011 - 70
9 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'19"417 - 73
10 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'19"716 - 69
11 - Antonio Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) - 1'19"876 - 92
12 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'20"434 - 97
13 - Neel Jani (Sauber C22-Ferrari) - 1'21"955 - 49

I tempi di giovedì 10 luglio

1 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'17"830 - 101
2 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"022 - 125
3 - Ralf Schumacher (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"414 - 95
4 - Ralph Firman (Jordan Ej13-Ford) - 1'18"426 - 61
5 - Olivier Panis (Toyota Tf103) - 1'18"672 - 83
6 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'18"726 - 108
7 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'18"788 - 104
8 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'19"340 - 47
9 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'19"489 - 101
10 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'19"528 - 90
11 - Allan McNish (Renault R23) - 1'19"867 - 98
12 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'20"028 - 100
13 - David Coulthard (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'20"078 - 45
14 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'28"486 - 7

I tempi di mercoledì 9 luglio

1 - Ralf Schumacher (Williams Fw25-Bmw) - 1'17"908 - 98 giri
2 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"383 - 92
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'18"836 - 83
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'18"838 - 79
5 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'18"861 - 26
6 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'18"993 - 91
7 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'19"201 - 75
8 - Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - 1'19"476 - 80
9 - Allan McNish (Renault R23) - 1'19"546 - 146
10 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'19"736 - 86
11 - Ralph Firman (Jordan Ej13-Ford) - 1'19"740 - 63
12 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'19"954 - 38
13 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'20"217 - 32
14 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'20"568 - 115

I tempi di martedì 8 luglio

1 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"179 - 106 giri
2 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"557 - 106
3 - HH Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'18"771 - 89
4 - Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - 1'19"476 - 79
5 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'20"291 - 41
6 - Marko Asmer (Williams Fw25-Bmw) - 1'24"082 - 99
7 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/18-Mercedes) - senza tempo - 7
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar