Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
18 Nov 2025 [18:41]

Test a Imola, 1° giorno
Kraling comanda su Killion

Massimo Costa

Si sono ritrovati in 13 sul circuito di Imola per la prima delle quattro giornate organizzate da Kateyama per le monoposto di Formula 4. Presenti US Racing, Trident, Maffi, Real Racing, Technorace e Monster, squadra inedita dalle nostre parti, che ha portato in pista Matheo Lienhard, francese visto nella Formula X.

Soltanto nel turno finale del pomeriggio, l'asfalto del tracciato imolese si è asciugato dopo la pioggia caduta nella notte e al mattino. Alla fine, sono stati Arjen Kraling e Noah Killion a occupare le prime due posizioni della classifica assouta con i tempi rispettivi di 1'50"430 e 1'50"569.

Il tedesco Kraling, compiuti i 15 anni lo scorso luglio, ha partecipato alle gare del Mugello e di Monza della E4 proprio con US Racing, ed ha gareggiato anche in Gran Bretagna nelle ultime tappe tra GB4 e Formula 4. Killion invece, è stato già protagonista dei test Kateyama ed ha vinto nel 2025 la F4 australiana.

Terzo posto per Teo Borenstein del team Maffi, ma piuttosto staccato, a 1"280 da Kraling. A seguire, il team Trident che, ricordiamo, è al debutto nella categoria. Lyuboslav Ruykov è risultato quarto davanti al compagno Augustus Toniolo, divisi da soli 150 millesimi. Più lontano Dominik Simek.

Martedì 18 novembre 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Arjen Kraling - US Racing - 1'50"430 
2 - Noah Killion - US Racing - 1'50"569
3 - Teo Borenstein - Maffi - 1'51"710
4 - Lyuboslav Ruykov - Trident - 1'52"964
5 - Augustus Toniolo - Trident - 1'53"114
6 - Oskar Galan - Real Racing - 1'53"852
7 - Oleksandr Savinkov - US Racing - 1'53"957
8 - Antonio Errigo - Technorace - 1'54"249
9 - Dominik Simek - Trident - 1'54"604
10 - Cezary Bien - Maffi - 1'54"755
11 - Matheo Lienhard - Monster - 1'58"747
12 - Sasha Beisemann - Maffi - 1'58"904
13 - Igor Polak - Maffi - 2'00"315



F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing