formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
24 Mar 2018 [8:22]

Test a Indy
Bene Power, debutta Telitz

Marco Cortesi

Sono iniziate con largo anticipo a Indianapolis le attività in vista del mese di maggio che culmineranno con la disputa della 92esima Indy500. La prima attività in programma era un test dedicato ai costruttori sulla configurazione stradale dello Speedway, una giornata pianificata dalla Honda ma aperta anche ai piloti motorizzati dalla Chevrolet. E proprio un rappresentante del cravattino, Will Power ha concluso al comando, precedendo un sempre veloce Jordan King per il team Carpenter. Altri due piloti di Penske, Josef Newgarden e Simon Pagenaud, hanno seguito, mentre Sebastien Bourdais ha preceduto Spencer Pigot, Scott Dixon e Pietro Fittipaldi, al volante della seconda Dallara del team Coyne.

Il team con più novità è stato lo Schmidt Peterson Motorsports. La squadra guidata da Sam Schmidt ha annunciato che schiererà a Indy una quarta vettura per Jay Howard. Per il trentasettenne britannico si tratta della seconda conferma: proprio con Schmidt aveva vinto l’IndyLights prima di perdersi anche a causa di un carattere burrascoso

L’altra novità per Schmidt è stata l’indisposizione di Robert Wickens. Il canadese, protagonista di St.Petersburg, ha incontrato un problema muscolare che l’ha tenuto a piedi, consigliato dallo staff IndyCar. Invece chi in macchina si è visto è stato Aaron Telitz, campione della ProMazda 2016, che ha girato sulla vettura di James Hinchcliffe: i team beneficiano di vantaggi in termini di giornate di test quando provano piloti IndyLights.

In pista anche Takuma Sato, protagonista di un violento incidente la scorsa settimana in una giornata di test privati al Texas Motor Speedway. Il giapponese, finito nelle barriere a 298 chilometri orari, non ha subito danni fisici nonostante un angolo di impatto pronunciato (30°). Viceversa, sono stati cancellati per via del maltempo atteso i test della prossima settimana sull'ovale di Indy, che avrebbero dovuto dare anche il bentornato a Danica Patrick.
DALLARAPREMA